Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1 2020: Una stagione straordinaria ma la Ferrari dov’è?

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola13 Dicembre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Un’altra stagione è finita. Una stagione anomala, straordinaria nel senso etimologico del termine, vale a dire “fuori dall’ordinario”, per le piste su cui si è corso, per il calendario stravolto, per gli autodromi deserti, per i trionfi inattesi, per i ritorni alla competitività e al podio di tante scuderie del midfield come McLaren e Renault. Caratteristiche che hanno dato al Campionato di Formula Uno 2020 diversi spunti di interesse e un tocco di vivacità, un balsamo insperato a lenire le ferite di un anno doloroso , tuttavia assolutamente non sufficienti a cancellare l’ordinarietà di quello che era un verdetto già scritto, cioè l’ennesima stagione di dominio assoluto della Mercedes e di Lewis Hamilton.

    Spiace, soprattutto per chi aveva cullato l’illusione che sarebbe stato l’anno buono per qualcuno, magari  Verstappen, per interrompere questa striscia positiva che strozza ormai da 6 anni ogni sforzo dei concorrenti. Spiace che una randellata di realtà abbia spazzato via speranze genuine spesso alimentate da inutili argomentazioni sul nulla: la tigna, il talento, la passione, la buona volontà, l’ambizione, le buone idee, i quattrini non bastano da soli ad affiancare– figuriamoci a sorpassare –  un gruppo, come l’attuale Mercedes. Un gruppo di bravi professionisti tenuti insieme da un’organizzazione ferrea, guidati da una dirigenza lungimirante, esigente ma presente, concentrata sui propri obiettivi e con la missione di far splendere la stella del proprio campione, che ha saputo costruire sul passato – Michael Schumacher – e non ha trascurato il futuro – George Russel . Ma non sono i record, le coppe, le innovazioni quello che colpisce della corazzata tedesca: quello che dà la misura della loro forza è che danno l’idea che gli riesca senza fatica, come Yuri Chechi sospeso agli anelli nella posizione della verticale durante la finale per l’oro ad Atene 2004, immortalato mentre compiva uno sforzo sovrumano con l’espressione di chi sta sorseggiando una bibita al mare. Come se non fosse difficile.

    La storia, è cosa nota, la scrivono i vincitori. La Mercedes non sta semplicemente riscrivendo i record e gli albi d’oro della Formula Uno, ma la sua stessa storia. Sta sostituendo le proprie figure, i propri stilemi, nella narrazione e nei paradigmi di questo sport, perché ne è diventata il punto di riferimento, la pietra di paragone, il polo di attrazione per piloti, tecnici, professionisti. Senza scomodare inutili paragoni con le ere passate, ma pensando in proiezione, con buona pace di chi gli imputa ingiusti vantaggi da regolamenti proni o test segreti.

    E in tutto questo mi chiedo: dov’è la Ferrari? Non è nella ghiaia di Hockenheim o nel motore che si smorza in Bahrain, non è nel progetto incompiuto di Marchionne o nelle pieghe di una fumosa squalifica-che-non-è-una-squalifica. Non è nelle belle speranze di Leclerc e nella bella anima di Vettel, non è nella tenera ostinazione dei tifosi o nella leggenda della sua storia. La Ferrari è introvabile.

    Nell’anno in cui festeggia i suoi mille Gran Premi, la Scuderia batte il poco lusinghiero primato di squadra più soprassata dal 1983.

    1983.

    Ai fan storici non farà impressione, abituati come sono ai lunghi digiuni. Ma non si può fare  a meno di ricordare che quegli anni erano comunque illuminati  rispetto a quelli odierni, sprofondati in un grigiore impiegatizio inspiegabile, con la dirigenza impegnata a fare quello che i detrattori insinuano che facciano i piloti di Formula Uno: girare in tondo e basta. Ecco cos’è diventata la Scuderia che ha più di ogni altro contribuito a fare della Formula Uno un meraviglioso spettacolo di uomini e macchine che dura da settant’anni: l’emblema di un giudizio malinteso e superficiale.

    Sapete cosa ricorderanno quelli che nel 1983 non erano ancora nati, quelli che si affacciano oggi alle gare, magari avendo come viatico preferenziale i social network? La grande Mercedes guidata dal pilota più titolato al mondo, l’imbattibile squadra che sbaglia solo quando è ininfluente, l’azienda capace di dosare forza, schiacciando gli avversari, e leggerezza, comunicando con allegria con i propri fan. Come se non fosse difficile.

    Ed  è ingiusto per chi, come ha sottolineato Sebastian Vettel nel suo ultimo, emozionante team radio, è davvero la Ferrari – vale a dire uomini e donne che indossano con orgoglio le insegne rosse e con orgoglio mettono la loro dedizione al servizio di una causa – che la leggenda sia diventata un pamphlet di uno scrittore mediocre. La Ferrari che rifondava se stessa e convinceva il pilota più forte a mettersi in gioco per riportarsi sulla vetta, che metteva uomini forti e carismatici ai vertici, professionisti capaci di orientare il lavoro e difendere il gruppo, la Ferrari che vinceva contro tutti negli anni duemila dopo aver sofferto i loro sorpassi negli anni ottanta non è più qui. Annaspa per la schifesima posizione in gara e spera in una qualche celeste combinazione per saltare qualche casellina in qualifica, spreca la buona volontà e i talenti di ingegneri e piloti, rimescola continuamente il proprio organigramma come in una folle partita a tresette. La Ferrari, la mia Ferrari, è introvabile perché non è da nessuna parte.

    La Ferrari, dopo aver assistito alla distruzione delle proprie certezze, si è imbarcata da anni in un viaggio alla ricerca della ricetta miracolosa, ponendo sulle spalle di questo o di quello, di Alonso, Vettel o Leclerc, l’onere di dare le risposte a tutte le domande. Da anni, la risposta che riceve è un verdetto incompiuto, come un laconico e inspiegabile “42”, mentre a noi non resta che sederci in una tavola calda a guardare la fine di tutto quanto, ogni anno.

    Una volta un uomo saggio ha detto che il rosso, cioè la passione, il sacro fuoco dei motori, non dipende dal fatto che si tifi Ferrari. Il rosso, quel rosso, ti viene dal terreno che calpesti, ti scorre dentro come una linfa vitale e non c’è niente che possa togliertelo, pure se ti vesti di giallo. O di British Racing Green.

    Non c’è bisogno di sostenere la Ferrari per essere amanti di questo sport meraviglioso. Perciò ti dico addio, Ferrari, e grazie per tutto il rosso.

    A voi arrivederci, alla prossima gara.

    P.S.: oppure in libreria!

    2020 abu dhabi alonso F1 ferrari hamilton leclerc mercedes record storia verstappen vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Abu Dhabi: il team radio di Vettel che canta Azzurro a modo suo! [ VIDEO ]
    Next Article #DankeSeb: i momenti più importanti del viaggio di Vettel in Ferrari
    Laura Di Nicola
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.