F1, G Sakhir (Qualifiche): Bottas conquista la pole e rovina il sogno a Russell
In un certo senso, potremmo dire che le qualifiche del Gran Premio di Sakhir (penultima prova del mondiale 2020) si siano svolte all’insegna delle novità: su un tracciato completamente nuovo per la categoria, ricavato dall’anello esterno del ben più noto circuito di Sakhir, sede dell’ultimo GP del Bahrain, abbiamo assistito alla prima qualifica di George Russell sulla Mercedes, oltre all’esordio assoluto di Jack Aitken in Williams e di Pietro Fittipaldi in Haas. In molti avrebbero scommesso di vedere l’inglese ex Williams in pole già al primo tentativo, sostituendo nel migliore dei modi Lewis Hamilton, assente per positività al Covid-19: e invece, alla fine, a gioire è stata l’altra firma di casa Mercedes, ossia Valtteri Bottas. Il finlandese ha infatti ottenuto la pole position del GP di Sakhir, conquistando la prima posizione in griglia per la gara di domani non senza qualche brivido: con il tempo di 0:53.377, il numero 77 ha respinto gli attacchi dello stesso Russell e di Max Verstappen, “distanti” dal giro più veloce rispettivamente di 23 e 56 millesimi.
Uno gap ridottissimo con tre piloti protagonisti. Un “club” di cui non fa parte Charles Leclerc, comunque protagonista di un giro eccezionale che gli è valso il 4° posto, che ridà soddisfazione alla Ferrari dopo un periodo di delusioni nonostante la 13° posizione di Sebastian Vettel, ancora una volta escluso dalla Q3.
Ecco la sintesi di queste qualifiche, in attesa di poter assistere alla gara di domani prevista per le 18.10 su Sky, con replica in chiaro su TV8 alle 19.10.
Q1: Bottas il più veloce. Ok le Ferrari e fuori gli esordienti
La prima sessione di qualifiche del Gran Premio di Sakhir si chiude senza particolari sorprese e stravolgimenti. A concludere in testa alla classifica è infatti la Mercedes di Valtteri Bottas, con il finlandese capace di mettere alle spalle Max Verstappen per solo un decimo di secondo.
Mentre le Ferrari ottengono entrambe il pass per la Q2 senza particolari acuti (con Leclerc 7° davanti al proprio compagno di squadra Vettel), è da sottolineare la buona prestazione di Antonio Giovinazzi, con il pugliese che riesce a superare brillantemente la zona rossa dell’eliminazione posizionandosi in 13° posizione.
Non bene, infine, gli esordienti veri e propri nella categoria: 18° Jack Aitken (chiamato per sostituire in Williams George Russell, a sua volta promosso in Mercedes) ed al fanalino di coda il brasiliano Pietro Fittipaldi (sostituto del miracolato Romain Grosjean, vittima settimana scorsa di un pauroso incidente in gara dal quale è riuscito incredibilmente a salvarsi, subendo alcune ustioni alle mani): entrambi salutano anzitempo la compagnia insieme all’altra Haas di Magnussen (16°), alla seconda Williams di Latifi (17°) e ad un deludente Kimi Raikkonen (19°).
Q2: Verstappen balza in testa all’ultimo respiro. Vettel ed Albon eliminati
Mentre in Q1 il miglior tempo lo aveva fatto segnare Bottas, Verstappen si prende una piccola rivincita in Q2 sul finlandese, siglando il miglior tempo della sessione all’ultimo istante e spodestando Perez dalla cima della classifica. Diversamente da quanto accaduto nella sessione precedente, questa volta la lotta per la pole position vede l’esclusione anticipata di alcuni grandi nomi: tra questi vi è Sebastian Vettel, con il tedesco della Ferrari che non va oltre al 13° posto (diversamente da Leclerc, 6°), classificandosi alle spalle di un altro pilota deludente come Alexander Albon. Mentre il suo compagno di squadra si gode il miglior tempo, il thailandese della Red Bull non riesce a superare il taglio della Q2, con la griglia di partenza di domani che lo vedrà scattare dalla 12° piazza.
Poco incisivo, infine, anche Lando Norris, addirittura 15° e protagonista di un giro finale percorso con il piede alzato e concluso con un rientro anticipato ai box. Insieme ai piloti appena citati, vengono esclusi dalla Q3 anche Ocon (11°) e Giovinazzi (14°).
Q3: Russell sfiora l’impresa, ma la pole è di Bottas
Entusiasmante, ed è proprio il caso di dirlo, la terza ed ultima sessione di qualifiche, valevole per l’assegnazione della pole position del Gran Premio di Sakhir. A riuscire nell’obiettivo di partire dalla prima casella della griglia di partenza è così Valtteri Bottas, che conquista la pole tenendo a distanza per un soffio il nuovo ed agguerrito compagno di squadra George Russell: all’inglese, infatti, sfuma la possibilità di centrare la pole alla sua prima presenza in Mercedes per soli 26 millesimi.
La stessa beffa anche per Verstappen, che partirà dal terzo posto con 56 millesimi di ritardo dal finlandese, autore della 16° in pole in carriera e della 5° in questa stagione.
Da applausi anche la singolare performance di Charles Leclerc: il ferrarista, piazzatosi inizialmente al 2° posto grazie ad un giro praticamente perfetto (da sua stessa ammissione nel team radio), non rientra nemmeno in pista per il secondo ed ultimo tentativo, conscio di aver dato tutto. In questo modo, si “accontenta” di un 4° posto che fa tornare la Ferrari nelle prime due file della griglia di partenza dopo un filotto di risultati deludenti.
Alle spalle del monegasco compare la prima Racing Point di Sergio Perez, seguito da Kvyat, Ricciardo, Sainz, Gasly ed infine Stroll al 10° posto.
Ecco quindi la griglia di partenza completa del GP di Sakhir, in attesa di poter assistere ad una gara interessante su un circuito favorevoli ai sorpassi.
GP SAKHIR F1 2020 - Sabato 5 Dicembre 2020 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 V. Bottas Mercedes 53"904 53"803 53"377 2 G. Russell Mercedes 54"160 53"819 53"403 +0"026 3 M. Verstappen Red Bull 54"037 53"647 53"433 +0"056 4 C. Leclerc Ferrari 54"249 53"825 53"613 +0"236 5 S. Perez Racing Point 54"236 53"787 53"790 +0"413 6 D. Kvyat AlphaTauri 54"346 53"856 53"906 +0"529 7 D. Ricciardo Renault 54"388 53"871 53"957 +0"580 8 C. Sainz McLaren 54"450 53"818 54"010 +0"633 9 P. Gasly AlphaTauri 54"207 53"941 54"154 +0"777 10 L. Stroll Racing Point 54"595 53"840 54"200 +0"823 ------------------------------------------------------------------------- 11 E. Ocon Renault 54"309 53"995 12 A. Albon Red Bull 54"620 54"026 13 S. Vettel Ferrari 54"301 54"175 14 A. Giovinazzi Alfa Romeo 54"523 54"377 15 L. Norris McLaren 54"194 54"693 --------------------------------------------------------- 16 K. Magnussen Haas 54"705 27 N. Latifi Williams 54"796 18 J. Aitken Williams 54"892 19 K. Raikkonen Alfa Romeo 54"963 20 P. Fittipaldi Haas 55"426