Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Tecnica: Mercedes W11 più scarica per il Gp di Sakhir

    Rosario GiulianaBy Rosario Giuliana5 Dicembre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    background-mercedes-w11-lato-jpeg-1

    Sul layout esterno del tracciato del circuito del Bahrain, Mercedes ha portato una W11 con un assetto molto  più scarico rispetto alla scorsa settimana. Orfana di Lewis Hamilton, la Mercedes W11, in mano a George Russell, potrebbe bissare il successo nell’ “ovale” ricavato dal perimetro esterno del circuito di Sakhir, che predilige un assetto più scarico in virtù dei lunghi rettilinei. 

    In gara uno, Mercedes aveva optato per una W11 con un carico aerodinamico più elevato rispetto alla media scelta delle altre squadre, e difatti la W11, risultava essere una delle vetture più lente in rettilineo insieme alla Ferrari SF1000. La vera differenza Mercedes la faceva nei curvoni in appoggio del secondo settore, risultando essere molto efficace soprattutto in trazione, dove la W11 riesce sempre a fare la differenza su qualsiasi altra squadra. Anche lo stesso Power Unit Mercedes, permette alla scuderia di Brackley di scegliere assetti più carichi, senza perdere troppo in efficienza aerodinamica e velocità di punta negli allunghi. In un circuito così veloce, il Power Unit di Stoccarda sarà sicuramente un arma in più in mano ai motorizzati Mercedes.

    In gara due la scuderia di Toto Wolff, sin dalle libere, ha utilizzato un’ala posteriore già usata già in altri appuntamenti stagionali da medio basso carico (esempio Austria e Inghilterra), nelle quali vi era un pilone di sostegno singolo, anziché il doppio pilone nella versione più carica. Per gara due in Bahrain è scomparsa anche la T-wing dalla parte posteriore dell’engine cover. T-wing, che già fra il Gp di Turchia e la prima gara in Bahrain, era stata differenziata, con una soluzione bi-plano a Istanbul, e più classica ad “ali di uccello” a Sakhir. Il main plane dell’ala dell’ala è anche abbastanza neutro, rispetto alla versione da alto carico, per incrementare la penetrazione aerodinamica quando il DRS è aperto nelle tre DRS-zone del tracciato di Sakhir.

    Nel disegno in basso vediamo il confronto diretto fra l’ala di Bahrain 1 (in alto) e Bahrain 2 (in basso).
    background-confronto-ali-mercedes-jpeg-1

     George Russell si è dovuto immediatamente immedesimare con la W11, e i risultati delle libere sono stati quasi impressionanti per il giovane talento inglese, subito davanti al più veterano Valterri Bottas. Russell, per motivi di tempo, ha dovuto adattarsi anche al volante Mercedes, con la pulsantiera della configurazione usata da Lewis Hamilton. George ha avuto anche la possibilità di testare il sistema dual axis steering della W11, usato da Mercedes nel giro di lancio (o durante Safety Car in gara) per annullare il toe out delle gomme anteriori, e mandarle prima in temperatura.

    La gestione dell’usura delle gomme in gara, rispetto a gara uno, sarà meno preponderante essendo eliminate buona parte delle curve in appoggio che creavano un degrado termico delle coperture pirelli. Anche le temperature, leggermente più fredde, dovrebbero favorire la durata degli pneumatici in gara. Lo scorso week end Lewis Hamilton ha gestito magistralmente l’usura delle gomme, anche in virtù di una W11 davvero efficace nel a far funzionare la propria vettura in ogni condizione di gara. A riguardo, il merito non è solo del sistema DAS, ma anche delle sospensioni progettate a Brackley, che fanno lavorare lo pneumatico nella giusta finestra senza causare un forte degrado. Il carico verticale che la vettura tedesca riesce a trasmettere, aiuta anche a ridurre lo scivolamento in curva, a tutto vantaggio della durata del battistrada.

    Nell’illustrazione in basso, un dettaglio della sospensione anteriore della Mercedes W11, con in evidenza il tirante dello sterzo, allineato con il triangolo inferiore.
    background-sospensione-anteriore-Mercedes-w11-arrow-jpeg

    2020 bahrain F1 mercedes sakhir w11
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Leclerc: A Sakhir mi aspetto una gara divertente! [ VIDEO ]
    Next Article F1, Gp Sakhir (FP3): Verstappen davanti a Bottas e Gasly. Ferrari molto lente
    Rosario Giuliana
    • Website
    • Twitter

    Rosario Giuliana - Industrial Engineering Student; 25 years old; F1 Tech Blogger, Designer;

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.