F1, Ferrari: svelata la SF21. Dettagli e novità rispetto alla SF1000 [ FOTO e VIDEO ]
Con una breve intro sul proprio sito ufficiale, la Ferrari ha svelato la sua nuova monoposto. Colpiscono da subito la livrea e il retrotreno, mentre la parte anteriore della vettura è sostanzialmente invariata rispetto al passato.
Mancava soltanto lei, e ora è finalmente qui. Con una cerimonia di presentazione molto più sobria rispetto al passato, la Ferrari ha presentato la SF21, monoposto che avrà il dovere di riscattare la disastrosa stagione passata. Charles Leclerc e Carlos Sainz potranno disporre di una macchina rinnovata in alcuni punti e invariata in altri, in confronto alla SF-1000 dello scorso campionato. Entriamo più nel dettaglio.
Livrea, power unit e aerodinamica: la SF21 si rifà il look e si stacca dalla SF-1000
La neonata SF21 ha una livrea rinnovata, con un rosso tendente all’amaranto, sullo stesso piano della vettura commemorativa portata al Mugello lo scorso anno. Spicca la presenza del verde, scelta legata allo sponsor, e che già tanto sta facendo discutere. La prima area profondamente ritoccata riguarda la power unit, vero punto debole della SF-1000. Il nuovo motopropulsore presenta un layout funzionale a rendere più efficace il progetto della vettura, partendo dal motore a combustione interna, su cui si è lavorato per aumentare il grado di efficienza termica, e per cui le stime prevedono un guadagno di un decimo a giro. Per l’aerodinamica, invece, gli sforzi si sono concentrati sul posteriore, con la progettazione di un nuovo cambio e di nuove sospensioni. Da ciò è emerso un retrotreno più rastremato. Questo lavoro cerca di perseguire due obiettivi: recuperare il carico verticale perso e ridurre la resistenza all’avanzamento della vettura.
FERRARI SF21 – LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE
La parte anteriore, ciò che rimane della SF1000
Detto delle modifiche che la SF21 presenta rispetto al passato, vi sono anche dei punti di contatto con la SF-1000. Il più importante è dato dalla parte anteriore, che come previsto dal regolamento, ha subito meno interventi. E’ stata sì sviluppata una nuova ala anteriore con una nuova concezione del naso, ma telaio e sospensioni sono rimasti quelli della monoposto precedente.
I primi appuntamenti: filming day e test
A questo punto, la curiosità di vedere in pista la nuova macchina si fa sempre più elevata. In tal senso, la vettura muoverà i suoi primi passi nella giornata di domani, quando Leclerc e Sainz percorreranno i 100 chilometri previsti dal filming day, sul circuito di Sakhir. Tutto ciò alla vigilia dei tre giorni di test, gli unici in programma per quest’anno, e che si svolgeranno sempre in Bahrain, teatro, tra quindici giorni, dell’inizio del mondiale. E a cui la Ferrari si presenta con un chiaro obiettivo: ridare onore e dignità alla storia macchiata dalla terribile stagione 2020.