Il team che ha fatto incetta di titoli mondiali nelle ultime sette stagioni ha svelato la sua più recente creazione: la Mercedes-AMG F1 W12 E Performance è stata presentata questa mattina dal quartier generale di Brackley.
La nuova vettura, visto il congelamento di buona parte dei componenti del 2020, ricalca la progenitrice nelle zone più immediatamente visibili. Il lavoro dei tecnici si è concentrato sul fondo vettura, interessato da un cambio regolamentare non indifferente che, almeno a inizio stagione, dovrebbe rendere le nuove monoposto più lente. Rispetto alla stagione conclusa appena dodici settimane fa ad Abu Dhabi cambieranno anche le coperture Pirelli, già testate dai piloti durante qualche scorcio di prove libere. La nuova power unit realizzata a Brixworth perseguirà un ulteriore step prima del congelamento atteso per la fine del 2021.
Nonostante qualche cambiamento a livello tecnico e l’introduzione del budget cap, il team Mercedes ha fatto della stabilità un proprio caposaldo. La coppia di piloti è stata confermata anche per questa stagione: dopo un inverno caratterizzato da un rincorrersi di speculazioni mediatiche Lewis Hamilton ha rinnovato con il team per il 2021, mentre per Valtteri Bottas la conferma era arrivata già nell’estate 2020.
La continuità rispetto alle passate stagioni si nota anche nell’atteggiamento della squadra guidata da Toto Wolff. Nonostante i successi, non sembrano subentrare un senso di appagamento né un convincimento di scontata superiorità rispetto agli avversari: “Ogni anno facciamo un reset del nostro focus e definiamo i giusti obiettivi. Ciò può sembrare semplice ma è dannatamente difficile ed è la ragione per cui non c’è alcuna squadra sportiva con sette titoli consecutivi. Possono accadere molte cose e può diventare naturale abituarsi al successo, finendo per lottare di meno per i tuoi obiettivi. Ma questo team non ha mai mostrato nulla di tutto ciò. Vedo lo stesso fuoco, la stessa fame e la stessa passione di quando ho varcato per la prima volta le porte di questa fabbrica nel 2013. Ogni stagione presenta una nuova sfida da vincere. Il 2021 porta in dote dei cambi regolamentari che potranno avere un impatto sulla nostra competitività, in aggiunta al budget cap e alla necessità di lavorare sulla rivoluzione che ci attende nel 2022“.
Nel corso della breve pausa invernale il team ha anche reiterato il proprio impegno in Formula 1 con l’ingresso di Ineos nel pacchetto azionario della squadra. La tripartizione perfetta delle quote vedrà Ineos, Daimler e Wolff alla pari per quanto riguarda l’assetto azionario, con il manager austriaco saldamente alla guida operativa del team tedesco.
Nel commentare la presentazione della W12, Hamilton ha voluto spiegare come l’emozione di un momento così significativo si faccia sempre sentire anche dopo molte stagioni da pilota: “Il giorno del lancio di una nuova vettura è sempre eccitante. È grandioso rivelare al mondo il risultato del grande lavoro svolto in fabbrica e poter rivedere alcuni dei miei compagni di squadra dopo un anno così difficile. Mi sono tenuto in contatto con i miei ingegneri nel corso dell’inverno mentre ero intento a prepararmi per la stagione. Adesso non vedo semplicemente l’ora di scendere in pista con la W12“.
Bottas si trova di fronte a quello che potrebbe essere l’ennesimo crocevia della sua carriera in Formula 1. L’accordo con la squadra è stato rinnovato ancora per una singola stagione e il pilota finlandese dovrà dimostrare di poter rappresentare Mercedes anche nella prossima era della massima categoria. Giunto alla quinta stagione con il team, Bottas ha confidato di aver dedicato tutte le sue energie a migliorare sé stesso per estrarre quanta più performance possibile: “Sono molto felice di essere qui e di poter vedere la nuova macchina di persona per la prima volta. Ho regolarmente ricevuto degli aggiornamenti sullo stato dei lavori, poter vedere il risultato finale mi motiva moltissimo. Le macchine sono abbastanza simili rispetto alla scorsa stagione ma ci sono degli interessanti cambiamenti aerodinamici che avranno certamente un impatto. Nell’arco della pausa ho lavorato molto per capire come migliorare e poter dare battaglia rimanendo al mio apice in tutte le gare“.
Mercedes F1 W12 – LE FOTO
Mercedes F1 W12 – VIDEO