Le dichiarazioni di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato Formula 1, a e-VENTI, il nuovo spazio di approfondimento dell’edizione delle 20 di Sky TG24.
Stefano Domenicali, intervenuto come ospite di e-VENTI su Sky, ha parlato del ritorno del pubblico sulle tribune dei circuiti di F1, del futuro del Gran Premio di Imola ma anche di donne, motori e superlega!
IL RITORNO DEL PUBBLICO IN FORMULA 1
“Quest’anno è più complesso dello scorso anno – ha detto Domenicali -, quando nessuno pensava di portare a termine una stagione con 17 Gran Premi. È più difficile perché ogni Paese ha una normativa diversa, noi ci muoviamo nel controllo della situazione quotidiana, che cambia di ora in ora. Nei prossimi Gran Premi di Portogallo e Spagna purtroppo non avremo persone, mentre Montecarlo si annuncia il primo Gran Premio dove dovrebbe essere ammesso un numero limitato di persone alla domenica. Questo ci fa ben sperare guardando avanti, perché se la situazione migliora ci sarà una riapertura graduale e si darà la possibilità ai tifosi di Formula 1 di partecipare ai Gran Premi. C’è una voglia di Formula 1 anche fisica, non solo televisiva, incredibile”.
GP A IMOLA? È SUL TAVOLO, NE STIAMO PARLANDO
“Promettere una cosa non certa non è nelle mie corde, ma quando il ministro degli Esteri Di Maio è venuto ad Imola assieme al presidente dell’Automobile Club Sticchi Damiani e il presidente della Regione Bonaccini abbiamo parlato di questa eventualità. È sul tavolo, ne stiamo parlando. Vedremo, spero nei prossimi mesi, cosa succederà”.
SOSTENIBILITÀ: UN’OPPORTUNITÀ PER FORUMLA 1 DI ESSERE PROTAGONISTA
“Quella della sostenibilità – ha affermato Domenicali – è una rivoluzione che parte da una evoluzione tecnologica di poter offrire al mondo della Formula 1 una dimensione che sia coerente a quello che si ha. Noi facciamo delle corse e diamo la possibilità ai costruttori e alle squadre di guardare avanti. Per questo abbiamo un futuro ricco di grandi opportunità. Saremo una Formula ibrida, avremo benzine ecosostenibili, ci sono già tante attività nell’ambito di questo valore che ormai taglia trasversalmente la società e dà la possibilità alla Formula 1 di essere protagonista. Vedrete che nei prossimi mesi e anni anche sotto questo punto di vista la Formula 1 saprà essere protagonista, come lo è nel mondo internazionale degli eventi sportivi”.
SUPERLEGA: LA FORMULA 1 HA FATTO PERCORSO OPPOSTO CON IL BUDGET CAP
“In Formula 1 abbiamo avuto già in due occasioni situazioni in cui c’è stato il rischio di avere delle fratture, per cercare di avere un campionato che portasse a casa più risultati dal punto di vista degli introiti sportivi”, ha detto l’AD del Circus che poi ha anche aggiunto: “La Formula 1 in questo momento sta partendo dall’approccio opposto, stiamo cercando di controllare i costi, non a caso quest’anno è il primo anno con il budget cap, che dà una dimensione diversa di sostenibilità finanziaria alle squadre. Credo che questo sia il primo tema che il mondo del calcio, se mi posso permettere, deve affrontare, anche in maniera abbastanza celere. Tutto il resto deve essere affrontato con lo spirito del confronto, nel cercare di bilanciare interessi diversi, sicuramente importanti”.