Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, GP Monaco 2021: le statistiche di un weekend da ricordare

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada23 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La Formula 1 torna da assoluta protagonista tra le vie del Principato di Monaco, lì dove quest’oggi è andato in scena un GP non certo avaro di sorprese e di colpi di scena.
    Una vera e propria roulette che ha saputo accogliere le vetture dopo un anno (sofferto) di assenza dal calendario, regalandoci un esito per nulla scontato e maturato dopo una serie di avvenimenti destinati ad essere ricordati.

    Dai risultati più noti alle curiosità più uniche, ecco tutte le statistiche maturate al termine della 78° edizione del Gran Premio di Monaco, 5° tappa del mondiale 2021.

    LA PRIMA POLE DI LECLERC A CASA PROPRIA

    Dopo le consuete prove libere del giovedì, tradizionali in quel di Monaco e particolarmente brillanti per la Ferrari, la casa di Maranello ha saputo confermare le buone sensazioni anche in qualifica, facendolo con il suo alfiere Charles Leclerc. Per la prima volta dal Gran Premio del Messico 2019, il ferrarista ha conquistato la prima pole position per sé e per il suo team (quest’ultimo alla sua 230° pole), “celebrando” il risultato nel modo più inusuale con un incidente nelle fasi finali. Tra le altre cose, Leclerc ha coronato il sogno di stabilire il miglior tempo in qualifica in casa propria, diventando il primo monegasco capace di una simile impresa.

    IL RITIRO NEL “WARM UP”

    Le condizioni per poter porre le basi di un successo in salsa rossa erano dunque plausibili, almeno fino al giro di schieramento, da non confondere con il giro di ricognizione: nonostante le verifiche tecniche del team successive all’incidente in qualifica, la monoposto di Leclerc ha accusato sin da subito noie al semiasse, tali da costringere il monegasco ad un amarissimo forfait anticipato dalla gara, senza nemmeno prendervi parte. Per rivedere un simile episodio in quel di Maranello bisogna tornare indietro al GP di Francia 1996, quando nelle fasi del giro di ricognizione la monoposto di Michael Schumacher fu obbligata al ritiro per la rottura del motore. Curiosamente, complice l’uscita di scena del tedesco, quella fu anche l’ultima gara senza campioni del mondo al via.

    MERCEDES FUORI DAL PODIO

    La Ferrari, senza l’ex poleman Leclerc, ha dunque perso la sua occasione di mettere finalmente le mani sul trofeo del vincitore. Eppure, nello stesso GP, nemmeno la favoritissima Mercedes è riuscita a brillare, anzi. Dopo una qualifica non del tutto convincente (con Bottas 3° ed Hamilton addirittura 7°), la gara è stata un autentico disastro: prima il clamoroso ritiro del finlandese (incolpevolmente vittima di un imprevisto durante il cambio gomme) e la successiva performance incolore del campione del mondo in carica hanno decretato il primo GP senza le Mercedes sul podio.
    Un fatto che non accadeva dal GP di Sakhir 2019, quando Bottas ed il subentrante George Russell non andarono, rispettivamente, oltre l’8° e 9° posto.
    In tutto questo, Hamilton ha potuto comunque “consolarsi” con la sua firma sul giro più veloce della gara.

    VERSTAPPEN SORRIDE ALLA GRANDE

    Mentre la Mercedes esce a testa bassa dal Principato, lo stesso non si può dire per Max Verstappen: l’olandese della Red Bull, ritrovatosi improvvisamente a scattare dalla pole, ha gestito senza sbavature tutta la durata del corsa da leader incontrastato, aggiudicandosi il GP di Monaco per la prima volta in carriera. Grazie a questa vittoria, “Mad Max” si è portato a casa il 12° sigillo in Formula 1, contribuendo contemporaneamente alla 66° vittoria della Red Bull (di nuovo vincente a Monaco dopo il trionfo di Ricciardo nel 2018) ed all’80° affermazione del motore Honda. Ma soprattutto, il gradino più alto del podio ed il ritiro del premio al cospetto del Principe Alberto II hanno regalato una graditissima novità per il pilota olandese: quella di ritrovarsi, anche qui per la prima volta, in testa alla classifica iridata del mondiale di Formula 1.
    Insomma, niente male!

    IL RITORNO IN GRANDE STILE DI SAINZ

    Di fronte alla cocente delusione per il ritiro di Leclerc, la Ferrari ha comunque gioito per la grande prestazione di Carlos Sainz: lo spagnolo, 2° alla bandiera a scacchi, ha così conquistato il primo podio al volante del Cavallino Rampante, regalando al suo team un piazzamento nella top 3 che mancava dal GP di Turchia 2020, quando Vettel arrivò 3°.
    Per il pilota iberico si tratta inoltre del terzo podio in carriera, interrompendo un digiuno che durava dal GP d’Italia 2020.

    UN PODIO DI AMICI

    Il GP di Monaco, tra i molteplici aspetti, ha concesso la grande occasione a due grandi amici di ritrovarsi insieme sul podio: subito alle spalle di Sainz, il terzo posto è infatti andato all’ex compagno di squadra in McLaren Lando Norris, che ha omaggiato la nuova ed occasionale livrea della sua monoposto conquistando il gradino più basso del podio. Anche per il britannico si tratta del terzo podio in carriera, il secondo di questa stagione dopo quello ottenuto al GP dell’Emilia-Romagna. Al tempo stesso, per la McLaren di tratta del 490° piazzamento nella top tre.

    L’ITALIA TORNA A PUNTI

    Dietro alle ottime performance di Sebastian Vettel e di Pierre Gasly, rispettivamente autori di un 5° e 6° posto da applausi (con Vettel votato anche “Driver of the Day” dagli appassionati) è da sottolineare anche la prestazione del nostro Antonio Giovinazzi, per la prima volta in questa stagione a punti con la sua Alfa Romeo. Il 27enne di Martina Franca ha così ottenuto un piazzamento a punti per la prima volta a Monaco con il 10° posto, arricchendo il suo palmares con 19 punti totali in F1.

    GP MONACO F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 22 Maggio 2021 
    Pos     Nr      Pilota 	        Team 	  Tempo/Gap
    1	33	M. Verstappen	Red Bull		
    2	55	C. Sainz	Ferrari 	+ 8"968	
    3	4	L. Norris	McLaren 	+ 19"427	
    4	11	S. Perez	Red Bull	+ 20"490	
    5	5	S. Vettel	Aston Martin	+ 52"591	
    6	10	P. Gasly	AlphaTauri	+ 53"896	
    7	44	L. Hamilton	Mercedes	+ 68"231	
    8	18	L. Stroll	Aston Martin	+ 1 giro	
    9	31	E. Ocon 	Alpine  	+ 1 giro	
    10	99	A. Giovinazzi	Alfa Romeo	+ 1 giro	
    11	7	K. Raikkonen	Alfa Romeo	+ 1 giro	
    12	3	D. Ricciardo	McLaren 	+ 1 giro	
    13	14	F. Alonso	Alpine   	+ 1 giro	
    14	63	G. Russell	Williams	+ 1 giro	
    15	6	N. Latifi	Williams	+ 1 giro	
    16	22	Y. Tsunoda	AlphaTauri	+ 1 giro	
    17	9	N. Mazepin	Haas     	+ 3 giri	
    18	47	M. Schumacher	Haas    	+ 3 giri	
    19	77	V. Bottas	Mercedes	-
    20	16	C. Leclerc	Ferrari 	-
    CLASSIFICA PILOTI F1 2021
    1	M. Verstappen	Red Bull	105
    2	L. Hamilton	Mercedes	101
    3	L. Norris	McLaren 	56
    4	V. Bottas	Mercedes	47
    5	S. Perez	Red Bull	44
    6	C. Leclerc	Ferrari 	40
    7	C. Sainz	Ferrari 	38
    8	D. Ricciardo	McLaren 	24
    9	P. Gasly	AlphaTauri	16
    10	E. Ocon 	Alpine   	12
    11	S. Vettel	Aston Martin	10
    12	L. Stroll	Aston Martin	9
    13	F. Alonso	Alpine  	5
    14	Y. Tsunoda	AlphaTauri	2
    15	A. Giovinazzi	Alfa Romeo	1
    16	K. Raikkonen	Alfa Romeo	0
    17	G. Russell	Williams	0
    18	M. Schumacher	Haas    	0
    19	N. Mazepin	Haas    	0
    20	N. Latifi	Williams	0
    
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021
    1	Red Bull	149
    2	Mercedes	148
    3	McLaren 	80
    4	Ferrari 	78
    5	Aston Martin	19
    6	AlphaTauri	18
    7	Alpine   	17
    8	Alfa Romeo	1
    9	Haas	        0
    10	Williams	0

    GP MONACO F1 2021 – FOTO

    Archive number: M267638
    Archive number: M267797
    Archive number: M267657
    Archive number: M267763
    Archive number: M267687
    Archive number: M267638
    FERRARI F1 GP MONTECARLO
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    MONACO GP F1/2021 - THURSDAY 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - GIOVEDÌ 20/05/2021
    MONACO GP F1/2021 - THURSDAY 20/05/2021
    MONACO GP F1/2021 - THURSDAY 20/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - MERCOLEDÌ 19/05/2021
    GP MONACO F1/2021 - MERCOLEDÌ 19/05/2021
    ◄ 1 2 3 4 ►

    GP MONACO F1 2021 – VIDEO

    2021 F1 monaco statistiche
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleGp Monaco F1, Hamilton: “Brutto weekend, non voglio parlarne ora” [ VIDEO ]
    Next Article GP Monaco F1: Verstappen bravo e fortunato, Hamilton sottotono
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.