Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Gp Monaco: i trionfi mai banali dei piloti italiani a Monte Carlo

    Alessandro CrupiBy Alessandro Crupi22 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Riccardo Patrese – Gp Monaco 1982 | foto: riccardopatrese.com

    Nella storia del Gp di Montecarlo che abbraccia quasi un secolo, l’inno di Mameli è stato intonato 7 volte sul podio più glamour del Motorsport internazionale e, soprattutto, della F1. Tazio Nuvolari, Achille Varzi, Luigi Fagioli, Giuseppe Farina, Vittorio Marzotto, Riccardo Patrese e Jarno Trulli. Sono loro i gloriosi rappresentanti della bandiera tricolore nazionale iscritti nella Hall of Fame del Principato tracciando un’epoca che parte nel 1932 e termina nell’anno 2004. Ma ciò che colpisce maggiormente dei successi centrati dai piloti italiani su queste celeberrime vie cittadine è quell’affascinante carattere di specialità che li permea tutti rendendoli momenti unici dell’automobilismo da corsa a perenne memoria non solo degli italiani.

    Giornate assolutamente non banali, insomma, come il 17 aprile 1932 data del primo trionfo di questa serie specialissima firmato dall’inimitabile Tazio Nuvolari. Il “mantovano volante” vince una gara particolarmente inedita. Innanzitutto perché l’Alfa Romeo, con cui trionfa, è al battesimo ufficiale a Montecarlo e poi perché, per la prima volta nella storia, proprio qui i tempi sul giro dei piloti partecipanti vengono cronometrati nelle prove di qualifica anche se poi la griglia di partenza verrà stilata, come si faceva allora, sulla base del sorteggio. Tazio è primo sotto la bandiera a scacchi con il modello Monza da 2,3 litri. L’anno successivo, il 1933, è un festival dell’Italia da corsa nella terra del Principato grazie ad uno dei round più eccitanti del leggendario duello Nuvolari-Varzi, capaci di sfidarsi allo spasimo per i 100 giri della gara. I due offrono uno show epico esaltando il pubblico tra sorpassi e controsorpassi con la testa della corsa che cambia 21 volte in un’edizione che, proprio per questa grandiosa battaglia, verrà inserita per sempre tra le gare più belle della storia delle corse. Ma c’è di più.

    Dopo l’esperimento dello scorso anno, Monaco 1933 è il primo Gp nella storia in cui le posizioni in griglia sono stabilite dai tempi delle prove. Due anni dopo nuovo trionfo di un pilota tricolore. È Luigi Fagioli a stravincere il “Monte” alla guida della Mercedes restando al comando dal primo all’ultimo giro. Uno strapotere che, con un filo lunghissimo ma resistente, attraversa un tempo enorme della macchina del tempo da quel 1935 al 2004 legandosi all’azzurra Renault di Jarno Trulli, vincente un po’ come Fagioli, e cioè dominando. Il 1948, poi, segna un’altra novità assoluta nella storia di questo Gp, anzi due, per l’affermazione del binomio Giuseppe Farina-Maserati nella prima edizione post bellica dell’evento. E in tema di “prime volte” ecco quella della Ferrari.

    Accadde nel 1952 quando una Rossa di Maranello fu portata in cima al mondo sulla pista monegasca da Vittorio Marzotto in una gara non valida per il Mondiale di F1. Ma non finisce qui perché, dopo un lungo digiuno, in tempi più recenti due lampi di classe nel 1982 e 2004 da parte di Patrese e Trulli in altrettante edizioni ricche di copi di scena e imprevisti di ogni tipo, che hanno arricchito di valore questi trionfi. E anche per Riccardo e Jarno si trattò in entrambi i casi dei loro primi successi assoluti in F1. Particolarmente convulsa la gara dell’82 dove negli ultimi giri successe di tutto con Patrese che scese dalla macchina ignaro della vittoria mentre per Trulli, Monaco 2004 rappresenta la prima e unica affermazione nella massima formula.

    1982 2021 F1 monaco montecarlo patrese
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Leclerc in esclusiva a SKY: “Sogno la vittoria a Montecarlo” [ VIDEO ]
    Next Article F1, Vi spieghiamo gli assetti e l’aerodinamica per Monte Carlo [ VIDEO ]
    Alessandro Crupi
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Alessandro Crupi | Classe '81, laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista. Scopre quasi casualmente la F1 all'età di 10 anni e se ne innamora dedicandosi a questo sport con assiduità ed entusiasmo.

    Altre Notizie

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    F1, Gp di Spagna tra fughe solitarie e cadute rovinose

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    5 Giugno 2023

    Gp Spagna F1 2023, le pagelle: Verstappen è sempre più una leggenda

    5 Giugno 2023

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.