F1, GP Portogallo | Confronto e analisi dei tempi in qualifica: 2021 vs 2020. Chi ha fatto meglio?
Le qualifiche del Gran Premio del Portogallo appena concluse hanno sicuramente rinnovato la sfida tra Mercedes e Red Bull, ma anche quest’anno la pista portoghese è stata una vera incognita per team e piloti.
Esattamente come un anno fa, la pista è cambiata molto nel corso del week-end. Abbiamo visto tempi altalenanti con i piloti che hanno avuto diverse difficoltà a mettere insieme il giro e nella sessione clou della qualifica molti riferimenti cronometrici sono addirittura peggiorati.
Proprio come fatto per il Gran Premio precedente, abbiamo deciso di prendere i tempi realizzati nelle qualifiche del Gran Premio del Portogallo nel 2020 e nel 2021 e di confrontarli per vedere chi ha fatto meglio.
Questa volta però l’analisi sarà leggermente diversa: come detto in precedenza, molti piloti hanno realizzato il loro miglior tempo nella prima o nella seconda sessione di qualifica esprimendo quindi il massimo potenziale della vettura.
Quello che andremo a fare è quindi confrontare il miglior riferimento cronometrico realizzato dai piloti in tutta l’ora di qualifica, ma non verranno considerati i tempi cancellati per track limits. Stessa cosa è stata fatta per i tempi realizzati nel 2020 su questo tracciato, che furono molto variabili tra una sessione e la successiva.
Differenza Prestazionale Piloti
Come fatto per il Gran Premio di Emilia-Romagna, non andremo a considerare tutti i piloti, perché chi ha cambiato team tra il 2020 e il 2021 avrebbe dei risultati falsati. I piloti considerati sono quindi quelli che in questi due anni non hanno cambiato “casacca”.
La prima cosa che andiamo a notare è che nessuno dei piloti selezionati ha migliorato il proprio tempo, anzi i distacchi rispetto al 2020 sono molto importanti, con addirittura Lance Stroll che paga ben 2,287 secondi tra il 2020 (1:17.626) e il 2021 (1:19.913).
I tempi realizzati quest’anno sono molto più alti e questo si nota dal fatto che dei 12 piloti selezionati, ben 10 hanno pagato un distacco di oltre un secondo.
Lewis Hamilton ad esempio, nel 2020 conquistò la pole position in 1:16.652, ma quest’anno il miglior tempo assoluto lo ha realizzato nella seconda sessione di qualifica con 1:17.968 e addirittura nella terza sessione ha peggiorato il suo tempo (1:18.355).
Il pole-man di quest’anno, ovvero Valtteri Bottas, ha peggiorato il suo tempo del 2020 di ben 1.882 secondi. Quelli che sembrano aver svolto un lavoro migliore sono sicuramente Antonio Giovinazzi ed Esteban Ocon che hanno “contenuto” il distacco sotto al secondo.
Differenza Prestazionale Team
Se per i piloti abbiamo parlato di distacchi importanti, anche per i team la musica non cambia.
La Haas è sicuramente il team peggiore e nonostante le buone prove di Mick Schumacher il miglior tempo realizzato dalle vetture americane è di oltre 2 secondi peggio rispetto a quello realizzato da Romain Grosjean nel 2020 (1:18.364). Questo dato fa riflettere molto, perché con un tempo del genere, il francese si sarebbe piazzato esattamente dietro le due Mercedes sulla griglia di partenza di quest’anno.
Per quanto riguarda invece Mercedes, Ferrari, Red Bull, Aston Martin e AlphaTauri, hanno distacchi molto simili rispetto ai tempi del 2020, ma comunque restano gap importanti che vanno dal secondo e mezzo al secondo e otto decimi.
Ancora una volta sembra l’Alfa Romeo quella che ha svolto un lavoro migliore degli altri, infatti la casa del “Biscione” paga poco più di un secondo rispetto al suo miglior tempo realizzato nel 2020.
GP del Portogallo: Quanto cambia la pista tra Q2 e Q3?
Come detto all’inizio di questo post, tanti piloti hanno peggiorato il loro tempo nel corso delle tre sessioni di qualifica. Molti di voi ben sanno che le tre sessioni di qualifica hanno un’escalation prestazionale che parte dal Q1 fino a raggiungere il massimo nel Q3, ma in Portogallo non sembra così.
In questo tipo di analisi abbiamo considerato i piloti che hanno preso parte ad entrambe le ultime sessioni di qualifica nel 2020 e nel 2021, Considerando soltanto quelli che hanno svolto le sessioni con lo stesso team.
Quello che si vede è che dei 6 piloti in esame, nel 2020 tre piloti furono più lenti tra Q2 e Q3, mentre gli altri 3 riuscirono a migliorarsi. Hamilton, Verstappen e Leclerc riuscirono ad ottenere dei tempi migliori di ben oltre il decimo, ma Bottas, Norris e Gasly peggiorarono di oltre due decimi il proprio riferimento, con il francese dell’AlphaTauri che fu ben 436 millesimi più lento tra una sessione e la successiva.
Nel 2021 invece la situazione è stata molto più negativa: soltanto Bottas si è migliorato, mentre tutti gli altri hanno girato più lenti. Verstappen ha contenuto il divario in 9 centesimi, mentre i restanti piloti hanno pagato divari di ben oltre 3 decimi.
Pierre Gasly è rimasto in linea con la differenza vista nel 2020, ma Lando Norris ha peggiorato di ben 6 decimi il suo tempo realizzato nel Q2.
Quello che è certo è che la sessione di qualifica appena svolta, ha visto un netto peggioramento della pista tra Q2 e Q3, con addirittura la Mercedes che ha provato il primo tentativo con le mescole C3 (Soft) e poi il successivo con le C2 (Medium) non riuscendo comunque a migliorarsi.
Questi dati ci mostrano quindi come il tracciato portoghese, anche in situazioni atmosferiche ottimali, sia di difficile interpretazione e per ottenere il miglior tempo è fondamentale non solo scegliere il momento giusto, ma anche riuscire a mettere insieme tutte le curve in modo perfetto come fatto oggi da Bottas.
GP PORTOGALLO F1 2021 - Sabato 1 Maggio 2021 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 V. Bottas Mercedes 1'18"722 1'18"458 1'18"348 2 L. Hamilton Mercedes 1'18"857 1'17"968 1'18"355 +0"007 3 M. Verstappen Red Bull 1'19"485 1'18"650 1'18"746 +0"398 4 S. Perez Red Bull 1'19"337 1'18"845 1'18"890 +0"542 5 C. Sainz Ferrari 1'19"309 1'18"813 1'19"039 +0"691 6 E. Ocon Alpine 1'15"385 1'15"117 1'19"042 +0"694 7 L. Norris McLaren 1'18"794 1'18"481 1'19"116 +0"768 8 C. Leclerc Ferrari 1'19"373 1'18"769 1'19"306 +0"959 9 P. Gasly AlphaTauri 1'19"464 1'19"052 1'19"375 +1"127 10 S. Vettel Aston Martin 1'19"403 1'18"970 1'19"659 +1"311 ------------------------------------------------------------------------- 11 G. Russell Williams 1'19"797 1'19"109 12 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'19"410 1'19"217 13 F. Alonso Alpine 1'19"728 1'19"456 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'19"684 1'19"530 15 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'19"748 1'19"812 --------------------------------------------------------- 16 D. Ricciardo McLaren 1'19"839 17 L. Stroll Aston Martin 1'19"913 18 M. Schumacher Haas 1'20"842 19 N. Latifi Williams 1'20"923 20 N. Mazepin Haas 1'21"941