E’ stata una gara pazza quella di Baku, in linea con quelle precedenti. Succede praticamente tutto nel finale con i due protagonisti del mondiale Max Verstappen e Lewis Hamilton entrambi a secco di punti. E la Ferrari? Neanche un podio. Charles Leclerc, dopo la magia in qualifica, fa quel che può con una macchina piuttosto sottotono sul passo gara e chiude solo in quarta posizione. Gara simile ma macchiata anche da un errore quella di Carlos Sainz che raccoglie una mesta ottava posizione. Pochino.
Charles riesce a tenere la prima posizione in partenza ma la sua leadership dura una manciata di giri quando viene sorpassato prima da Hamilton e poi dalle Red Bull di Verstappen e Perez. Il passo del monegasco è in continuo peggioramento e la Ferrari lo richiama ai box. Al giro successivo, però, Pierre Gasly lo sopravanza grazie ad una specie di overcut non voluto, complice un giro out di Leclerc abbastanza lento. Sta di fatto che il ferrarista è in settima posizione dopo la sosta.
Poi la bandiera rossa del giro 49 per l’incidente occorso a Max Verstappen. Charles ci prova, stavolta per la terza posizione, grazie al ritiro di Stroll e alle eliminazioni di Verstappen ed Hamilton. Supera momentaneamente Gasly sul lungo rettilineo ma poi il francese lo riaffianca e riesce a difendere fino alla fine il podio. Leclerc si deve accontentare del 4° posto, una amara medaglia di legno, se si pensa alla sua posizione di partenza. Gara ancor più difficile per Sainz che, se non fosse stato per la sospensione della gara, non sarebbe riuscito probabilmente neanche a rientrare in zona punti.
Questo a causa di un grave errore commesso subito dopo il pit stop che gli ha fatto perdere tantissimo tempo e posizioni. Buona rimonta, ma lo spagnolo non è riuscito ad andare oltre l’ottavo posto. L’unica nota positiva della sua giornata è stata la ritrovata fortuna. Una piccola consolazione in un week end che gli avrebbe potuto regalare molto di più. Insomma, se la SF21 è una macchina davvero ottima sul giro secco, forse anche al livello di Mercedes e Red Bull, in gara si rende protagonista di non uno ma ben due passi indietro in termini di prestazione.
La Rossa soffre molto con il pieno di benzina, soprattutto nella gestione delle gomme al posteriore. Un qualcosa su cui dover prontamente lavorare per non dover sempre giocare sulla difensiva in gara. Certo è che il week end azero della Ferrari è stato un po’ Pirandelliano. Una, nessuna, centomila facce. Quella fulminea al sabato, quella lenta nella prima parte di gara, e quella in leggera ripresa degli ultimi scampoli di corsa. C’è comunque bisogno di costanza per dare finalmente fiducia a due piloti di assoluto livello. Per regalare il tanto agognato continuum di prestazione tra sabato e domenica. Perché non si vive solo di Sabati.
GP AZERBAIJAN F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 6 Giugno 2021 Pos Pilota Team Tempo/Gap 1 11 S. Perez Red Bull 2 5 S. Vettel Aston Martin + 1"385 3 10 P. Gasly AlphaTauri + 2"762 4 16 C. Leclerc Ferrari + 3"828 5 4 L. Norris McLaren + 4"754 6 14 F. Alonso Alpine + 6"382 7 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 6"624 8 55 C. Sainz Ferrari + 7"709 9 3 D. Ricciardo McLaren + 8"874 10 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 9"576 11 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 10"254 12 77 V. Bottas Mercedes + 11"264 13 47 M. Schumacher Haas + 14"241 14 9 N. Mazepin Haas + 14"315 15 44 L. Hamilton Mercedes + 17"668 16 6 N. Latifi Williams + 42"379 17 63 G. Russell Williams - 18 33 M. Verstappen Red Bull - 19 18 L. Stroll Aston Martin - 20 31 E. Ocon Alpine -
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 105 2 L. Hamilton Mercedes 101 3 S. Perez Red Bull 69 4 L. Norris McLaren 66 5 C. Leclerc Ferrari 52 6 V. Bottas Mercedes 47 7 C. Sainz Ferrari 42 8 P. Gasly AlphaTauri 31 9 S. Vettel Aston Martin 28 10 D. Ricciardo McLaren 26 11 F. Alonso Alpine 13 12 E. Ocon Alpine 12 13 L. Stroll Aston Martin 9 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 8 15 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 1 17 G. Russell Williams 0 18 M. Schumacher Haas 0 19 N. Mazepin Haas 0 20 N. Latifi Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Red Bull 174 2 Mercedes 148 3 Ferrari 94 4 McLaren 92 5 AlphaTauri 39 6 Aston Martin 37 7 Alpine 25 8 Alfa Romeo 2 9 Haas 0 10 Williams 0