Delle sette frenate del Gran Premi della Stiria in Austria, tre sono considerate altamente impegnative per i freni e le restanti 4 sono light.
La più temuta è la curva 3 perché i piloti affrontano un rallentamento di poco meno di 250 km/h, passando da 331 km/h a 84 km/h. Per riuscirci hanno bisogno di 2 secondi e 67 centesimi di secondo durante i quali esercitano un carico di 176 kg e subiscono una decelerazione di 5,3 g mentre le monoposto percorrono 130 metri.
Per questo per i tecnici Brembo il Red Bull Ring rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3.
Il tracciato austriaco è l’unico del Mondiale in cui un giro è completato in meno di 64 secondi, anche se l’anno scorso, complice la pioggia, la pole del GP Stiria fu ottenuta superando i 79 secondi, un crono che non si vedeva dal 1998. Solo 3 frenate infatti prevedono un ricorso ai freni superiore al secondo.
Brembo Brakes Facts Formula 1 2021: i freni F1 al Red Bull Ring
Solo alle curve 2, 5 e 8 della pista austriaca i piloti di F1 non hanno la necessità di utilizzare i freni. In media in un intero giro l’impianto frenante è attivo per 10 secondi e spiccioli. Solo Imola ha fatto registrare un valore più basso, nonostante abbia 8 frenate contro le 7 del Red Bull Ring.
La differenza tra le due piste è dovuta alle frenate delle curve 3 e 4 che richiedono un impegno superiore ai 2 secondi e mezzo mentre sulla pista italiana anche la frenata più dura non supera il secondo e 9 decimi. Dalla partenza alla bandiera a scacchi i freni in Austria sono in funzione per 11 minuti e una cinquantina di secondi, pari al 16 per cento della gara.