Dopo un sabato senza soddisfazioni, per la Ferrari arriva una domenica di grande reazione. La SF21 si è dimostrata molto efficace in gara con entrambi i piloti: Carlos Sainz taglia il traguardo in sesta posizione dalla dodicesima casella di partenza, mentre Charles Leclerc, dopo essere stato anche in ultima posizione nelle prime battute, da spettacolo a suon di sorpassi e chiude in settima posizione. La stessa di partenza, è vero. Ma il coefficiente è diverso, il valore è un altro.
La gara di Carlos inizia un po’ in sordina con gomme medie, con lo spagnolo che si accontenta di tenere la sua posizione in pista, rimanendo in scia a quelli davanti. La svolta avviene all’inizio della girandola di pit stop. In aria pulita, Sainz si dimostra veloce e costante, tanto da continuare senza fermarsi, per poi andare ai box e tornare in pista davanti ad Alonso e Tsunoda. Poi si libera anche di Lance Stroll ed aggancia il sesto posto che non lascerà fino al termine della gara, nonostante un ulteriore tentativo di recupero nei confronti dell’ ormai irraggiungibile Lando Norris.
La gara di Charles, invece, è una vera e propria montagna russa. Dopo la prima curva prova ad attaccare l’Alpha Tauri di Pierre Gasly ma valuta male le distanze e rovina la sua ala anteriore, oltre alla gara del collega francese, costringendolo al ritiro. Leclerc rientra quindi ai box per un cambio d’ala e indossa gomme dure. Da qui inizia la sua rimonta che lo porta a fermarsi per la seconda volta, più tardi di tutti, per montare gomme medie. Era in sesta posizione. Con i nuovi pneumatici, Charles da spettacolo sorpassando Tsunoda, Vettel, Stroll e Raikkonen ed agguanta il settimo posto, dietro il suo compagno di squadra.
Se la prova di ieri in qualifica era da bicchiere mezzo vuoto, quella di oggi è da bicchiere mezzo pieno. Escludendo le due Mercedes e le due Red Bull, le Ferrari hanno mostrato il miglior passo gara del lotto, molto solido. Un Sainz davvero in grandissima forma quando si tratta di dover amministrare la corsa. Un Leclerc che deve ancora gestire la sua foga in alcuni casi ma il cui talento cristallino è fuori di ogni dubbio. E anche oggi lo ha dimostrato al ritmo di sorpassi. Dopo la debacle francese, una buona reazione della Ferrari alla quale manca una cosa: un week end perfetto e senza intoppi. Ma arriverà.
GP STIRIA F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 27 Giugno 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 44 L. Hamilton Mercedes + 35"743 3 77 V. Bottas Mercedes + 46"907 4 11 S. Perez Red Bull + 47"434 5 4 L. Norris McLaren + 1 giro 6 55 C. Sainz Ferrari + 1 giro 7 16 C. Leclerc Ferrari + 1 giro 8 18 L. Stroll Aston Martin + 1 giro 9 14 F. Alonso Alpine + 1 giro 10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 11 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 12 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 13 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 14 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 15 99 A. Giovinazz Alfa Romeo + 1 giro 16 47 M. Schumacher Haas + 2 giri 17 6 N. Latifi Williams + 3 giri 18 9 N. Mazepin Haas + 3 giri 19 63 G. Russell Williams - 20 10 P. Gasly AlphaTauri -
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 156 2 L. Hamilton Mercedes 138 3 S. Perez Red Bull 96 4 L. Norris McLaren 86 5 V. Bottas Mercedes 74 6 C. Leclerc Ferrari 58 7 C. Sainz Ferrari 50 8 P. Gasly AlphaTauri 37 9 D. Ricciardo McLaren 34 10 S. Vettel Aston Martin 30 11 F. Alonso Alpine 19 12 L. Stroll Aston Martin 14 13 E. Ocon Alpine 12 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 9 15 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 1 17 G. Russell Williams 0 18 M. Schumacher Haas 0 19 N. Mazepin Haas 0 20 N. Latifi Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Red Bull 252 2 Mercedes 212 3 McLaren 120 4 Ferrari 108 5 AlphaTauri 46 6 Aston Martin 44 7 Alpine 31 8 Alfa Romeo 2 9 Haas 0 10 Williams 0