GP Austria F1: super Sainz porta la Ferrari al 5° posto. Leclerc combatte ma termina 8°
Nel dominio senza storia di Max Verstappen, in Austria la Ferrari torna a fare una gara d’attacco. Dopo una qualifica che definire conservativa è poco. La SF21, però, si è trovata a suo agio in configurazione corsa e i due piloti sono stati veloci e costanti per tutta la gara, sorpassando più che difendendosi. Fantastica la gara di Carlos Sainz che riesce ad agguantare il quinto posto sul filo di lana contro Sergio Perez, mentre Charles Leclerc si deve accontentare dell’ottava posizione. Da uomo squadra.
Il monegasco parte subito aggressivo, recuperando qualche posizione al via e cominciando a fare a sportellate con chiunque gli si presenti a tiro. Charles sembra essere più veloce di quelli davanti ma non ha lo spunto per superarli. Così la squadra prova a fargli fare un overcut sui piloti davanti, inutile in quel momento della gara. Leclerc, così, perde la posizione su Sergio Perez e, con il messicano, inizia un duello rusticano. La battaglia termina con una doppia penalità di 5 secondi ognuna per il pilota della Red Bull dopo aver forzato fuori dalla pista Charles. Mentre Perez supera Ricciardo e i piloti della Rossa si scambiano le posizioni, il monegasco non riesce, all’ultimo giro, a scavalcare la McLaren di Ricciardo e termina all’ottavo posto.
Carlos inizia la corsa con gomme dure, l’unico insieme a Kimi Raikkonen ad averle indossate dalla partenza. Lo spagnolo si difende nei primi giri per poi migliorare costantemente il suo ritmo e tenere bene il passo degli uomini con le medie. Questo gli permette di posticipare la sua sosta fino al giro 49, quando monta le gialle e rientra in pista appena dietro Leclerc. Dopo il pit stop, Sainz è velocissimo e, addirittura, sfiora più volte il giro veloce. Questo convince la squadra a dare un ordine di scuderia, con Charles che lascia passare Carlos. Da qui in poi è uno show dello spagnolo: a due giri dal termine supera Daniel Ricciardo e riesce a tenere il suo distacco da Sergio Perez sotto i 10 secondi, con un’ultima tornata velocissima. Da applausi.
Da un lato un Sainz meraviglioso che continua ad avere nella gestione della gara il suo più grande punto di forza. Dall’altro, un Leclerc che poteva raccogliere di più non fosse stata per una strategia così così del muretto Ferrari. Nonostante ciò, una corsa tutta d’attacco per Charles, quelle che piacciono a lui. Ha dato spettacolo e ci ha fatto divertire. Termina così questo doppio appuntamento austriaco con due gare molto simili per le Rosse, buone ma non eccezionali, specie se si fa il confronto con la McLaren. Che prova a scappare nel mondiale costruttori. Serve una Silverstone di grande velocità per la Ferrari. Urgentemente.
GP AUSTRIA F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 4 Luglio 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 77 V. Bottas Mercedes + 17"973 3 4 L. Norris McLaren + 20"019 4 44 L. Hamilton Mercedes + 46"452 5 55 C. Sainz Ferrari + 57"144 6 11 S. Perez Red Bull + 57"916 7 3 D. Ricciardo McLaren + 60"395 8 16 C. Leclerc Ferrari + 61"195 9 10 P. Gasly AlphaTauri + 61"844 10 14 F. Alonso Alpine + 1 giro 11 63 G. Russell Williams + 1 giro 12 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 13 18 L. Stroll Aston Martin + 1 giro 14 99 A. Giovinazz Alfa Romeo + 1 giro 15 6 N. Latifi Williams + 1 giro 16 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 17 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 18 47 M. Schumacher Haas + 2 giri 19 9 N. Mazepin Haas + 2 giri 20 31 E. Ocon Alpine -
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 182 2 L. Hamilton Mercedes 150 3 S. Perez Red Bull 104 4 L. Norris McLaren 101 5 V. Bottas Mercedes 92 6 C. Leclerc Ferrari 62 7 C. Sainz Ferrari 60 8 D. Ricciardo McLaren 40 9 P. Gasly AlphaTauri 39 10 S. Vettel Aston Martin 30 11 F. Alonso Alpine 20 12 L. Stroll Aston Martin 14 13 E. Ocon Alpine 12 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 9 15 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 1 17 G. Russell Williams 0 18 M. Schumacher Haas 0 19 N. Mazepin Haas 0 20 N. Latifi Williams 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Red Bull 286 2 Mercedes 242 3 McLaren 141 4 Ferrari 122 5 AlphaTauri 48 6 Aston Martin 44 7 Alpine 32 8 Alfa Romeo 2 9 Haas 0 10 Williams 0