Quella vista in Belgio è stata forse una delle pagine più brutte della storia della Formula 1, con pochissimi giri percorsi dietro la safety car per consentire l’assegnazione della metà dei punti. Il circus più veloce del mondo sbarca quindi a Zandvoort con la consapevolezza di aver messo in mostra il suo lato peggiore, sperando questa volta di regalare ai tifosi uno splendido Gran Premio d’Olanda F1 2021.
GP OLANDA F1 2021: ORARI TV
Il Gp d’Olanda F1 2021 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
VENERDI' 03 SETTEMBRE 2021 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:30 - 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - 16:00 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8 SABATO 04 SETTEMBRE 2021 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 12:00 - 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 15:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8 DOMENICA 05 SETTEMBRE 2021 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 15:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su TV8 alle 18:00
GP OLANDA F1 2021: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP OLANDA F1 2021: IL CIRCUITO
Nome: Circuito di Zandvoort
Località: Zandvoort, Olanda
Lunghezza: 4.259m
Numero di curve: 14
Giri: 72 con un totale di 306,648 km
Primo GP: 1952
Podio 1985: 1° Niki Lauda (MCL), 2° Alain Prost (MCL), 3° Ayrton Senna (LOT).
GP OLANDA F1 2021: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
La pista olandese è del tutto inedita per la Formula 1 moderna, dato che per l’ultima volta i piloti del Circus hanno fatto tappa su questa pista nel lontano 1985.
Ovviamente nel corso degli anni ci sono stati importanti cambiamenti alla forma del tracciato che ad oggi si presenta come molto veloce e con curve ad ampio raggio. Quello che però sarà una vera sfida per i piloti e i team sono i cambi di pendenza che su questo tracciato variano praticamente di continuo.
Altro fattore importante saranno le curve con banking, ovvero curve sopraelevate con progressione variabile che sicuramente rappresentano, soprattutto la lunga curva 14, delle sfide nuove e uniche per i piloti.
Per quanto riguarda invece le zone DRS, la FIA non ha ancora rilasciato informazioni a riguardo.
GP OLANDA F1 2021: LE SCELTE DI PIRELLI
Così come abbiamo detto per i piloti, anche per le gomme Pirelli sarà un Gran Premio del tutto inedito, soprattutto per le curve sopraelevate che andranno ad imporre dei carichi diversi sugli pneumatici. La fabbrica italiana costruttrice di gomme ha deciso di portare le mescole: C1 (Hard-Fascia Bianca), C2 (Medium-Fascia Gialla) e C3 (Soft-Fascia Rossa).
In pista vedremo quindi le gomme più dure della gamma Pirelli, che dovranno affrontare carichi laterali molto importanti data la presenza dei lunghi curvoni e una pista nuova che rappresenta sempre una sfida.
GP OLANDA F1 2021: ALBO D’ORO*
Maggior numero di Vittorie per pilota: Jim Clark (4)
Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari (8)
Maggior numero di Pole-Position per pilota: Renè Arnoux (3)
Maggior numero di Pole-Position per team: Lotus (8)
Maggior numero di Podi per pilota: Jim Clark e Niki Lauda (6)
Maggior numero di Podi per team: Ferrari (24)
(*) Le statistiche riguardano il Gran Premio d’Olanda che si è disputato nel: 1952-1953; 1955; 1958-1971; 1973-1985; 2021-…