Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Ocon vittorioso, Alonso incontenibile. Alpine, un segnale di stabilità per il futuro

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa2 Agosto 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il trionfo del midfield. Nell’ultima tappa prima della pausa estiva, il caos iniziale ha messo nelle retrovie i due contendenti al titolo e non solo, accendendo i riflettori su quella che solitamente siamo soliti ad identificare come la fascia centrale della griglia. Questi ragazzi sono quindi diventati gli attori protagonisti di una gara che li ha visti ingaggiati in lotte dal valore ben più importante dei semplici punti. Esteban Ocon è stata la punta di diamante di questo undicesimo round, completando una gara impeccabile. Fra meno di un mese infatti tornerà in pista a cinque anni esatti dal suo debutto nel Circus, con la consapevolezza di aver guidato da leader un intero GP, senza aver commesso una minima sbavatura, neppure sotto pressione.

    Nel mondiale di centro gruppo, che assegna i punteggi ad esclusione di Mercedes, Red Bull e Ferrari, l’Alpine va quindi in vacanza dopo aver ottenuto il massimo punteggio, frutto di una gara più consistente che mai.

    Consistenza è proprio il termine chiave del weekend ungherese per il team d’oltralpe che sessione dopo sessione aveva piazzato le basi per un risultato incoraggiante, ma di misura decisamente inferiore rispetto a ciò che poi si è verificato. Le parole di Davide Brivio al termine della gara, hanno lasciato trasparire come già ci fosse soddisfazione al termine della giornata di sabato. Ha infatti sottolineato come dopo la buona qualifica, la pioggia al via fosse l’ultima cosa da desiderare. Invece nel patatrac del via che ha coinvolto mezza griglia fra contatti e fuori pista, Esteban Ocon ha trovato un corridoio che lo ha tenuto lontano dai guai, sfilando così alle spalle del solo Lewis Hamilton. Dal post bandiera rossa, è stata una una partita di freddezza e talento, un mix che il pilota francese mai si era trovato a gestire in maniera così importante. Una gara flag to flag guidata senza incappare in sbavature, che sarebbero comprensibili per un ragazzo che si trova in testa ad una gara per la prima volta. Invece ha resistito con stoffa a tutte le pressioni del caso, persino a quelle di un quattro volte campione del mondo stampato negli specchietti per quasi settanta giri. La seconda chiave di successo è da relegare anche alla monoposto numero 14, quella di un certo Fernando Alonso, che ad un anno di distanza dal suo annuncio del ritorno in F1 ha dimostrato pienamente le motivazioni della sua scelta. Lo spagnolo, che ha spento quaranta candeline alla vigilia del weekend, ha replicato la consistenza del compagno, mettendoci del suo nella straordinaria lotta con Hamilton. Con le unghie e con i denti ha dato una lezione di difesa a coloro che un giorno sognano di militare nel Circus iridato, rivelandosi provvidenziale, seppur indirettamente, per il risultato finale della squadra. La gara ungherese è anche la dimostrazione dell’equipe francese per il futuro. La solidità mostrata da Ocon e la voglia di stupire evergreen di Alonso, sono forse una garanzia per la ricerca di una stabilità tanto importante per l’Alpine nell’ottica dei progetti venturi.

    Elogi che non possiamo certamente fare alla gara di Lance Stroll che con una mossa tanto rischiosa quanto azzardata, non solo ha contribuito al disastro del via, ma ha anche spento dopo pochi metri quella che sarebbe potuta essere un’occasione importante, visto il passo mostrato dal compagno. A tenere in piedi le sorti di squadra è stato proprio Sebastian Vettel, figlio di un risultato ancora sub iudice e che difficilmente verrà confermato al termine del tempo consentito dalla federazione per dimostrare l’appello contro la squalifica. Il livello di benzina sotto il limite consentito nel post gara, non toglie però nulla alla solidità mostrata dal tedesco nel corso del GP. Ha infatti mostrato tutta la sua esperienza nelle diverse situazioni che si sono presentate nel corso della gara. Per l’intera durata della gara ha mantenuto il passo di Ocon, restando sempre intorno al secondo di distacco dal francese, andando vicino al sorpasso in occasione delle tornate successive alla sosta ai box. Il commento del tedesco suona anche come un ulteriore elogio alla gara del neo vincitore in F1, “Ho provato ad indurlo all’errore, ma non ne ha commesso nemmeno uno…”.

    È un risultato dolce amaro per l’AlphaTauri che va verso la pausa estiva con un doppio piazzamento a punti, nonché secondo miglior complessivo di questa prima parte di stagione. Subisce però la sentenza pesante di un diretto avversario in classifica come l’Alpine. Dopo tutto ciò che è successo nei primi metri, la scuderia faentina può dirsi fortunata ad aver approcciato curva 2 con entrambe le macchine indenni. Yuki Tsunoda può dirsi più che soddisfatto dopo quello che era stato il suo approccio di weekend, che lo aveva visto perdere quasi l’intero venerdì a causa di un errore nella prima sessione di libere, per essere poi eliminato in Q1 al sabato. Il giapponese ha gestito con successo un lungo stint su gomme hard, montate alla ventiduesima tornata e tenute fino alla bandiera a scacchi. Azione simile portata a termine anche da Pierre Gasly che a due giri dalla conclusione ha potuto optare per una sosta in più che gli ha consentito di andare a conquistare il punto del giro più veloce.

    Risulta complicato trovare qualcosa di positivo nella gara di casa McLaren, protagonista diretta del patatrac iniziale. I due piloti hanno pagato le conseguenze dei due contatti che si sono innescati in curva 1. A pagare il prezzo più caro, Lando Norris, che dopo una buona qualifica aveva avuto un ottimo spunto sul bagnato, sopravanzando Valtteri Bottas che pochi metri dopo lo ha messo fuori gara. Per Daniel Ricciardo, vittima indiretta della carambola innescata da Stroll, una gara faticosa disputata su una vettura danneggiata. “Gli errori degli altri piloti ci sono costati parecchio…”, ha commentato l’australiano, che nel finale di gara ha avuto anche un crollo di prestazione dei propri pneumatici.

    Una delle belle storie che ci ha raccontato la gara di Budapest è quella che ha coinvolto la Williams. Il GP che chiude il primo tempo di questo campionato, chiude anche la striscia negativa per la scuderia inglese che durava ormai dalla Germania 2019. In quell’occasione Robert Kubica ottenne quello che per due anni sarebbe stato l’ultimo punto conquistato dal team. La Williams ha finalmente ottenuto il riscatto dopo innumerevoli occasioni sfumate. Le lacrime di George Russell al ring delle interviste sono la firma della dedizione di un ragazzo che troppe volte è dovuto scendere dalla propria monoposto con lo sguardo preso dallo sconforto. I doppi punti conquistati in Ungheria sono provvidenziali anche in ottica campionato costruttori, avendo ottenuto il triplo di quanto ha portato a casa l’Alfa Romeo Racing da inizio campionato.

    Classifica piloti

    1. Lando Norris McLaren 237
    2. Daniel Ricciardo McLaren 150
    3. Pierre Gasly AlphaTauri 124
    4. Fernando Alonso Alpine 110
    5. Esteban Ocon Alpine 100
    6. Lance Stroll Aston Martin 94
    7. Sebastian Vettel Aston Martin 78
    8. Yuki Tsunoda AlphaTauri 77
    9. Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 52
    10. Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 42
    11. George Russell Williams 38
    12. Nicolas Latifi Williams 13
    13. Mick Schumacher Haas 6
    14. Nikita Mazepin Haas 1

    Classifica costruttori

    1. McLaren 387
    2. Alpine 210
    3. AlphaTauri 201
    4. Aston Martin 172
    5. Alfa Romeo Racing 94
    6. Williams 51
    7. Haas 7

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 4
    2. Pierre Gasly AlphaTauri 3
    3. Sebastian Vettel Aston Martin 2
    4. Fernando Alonso Alpine 1
    5. Daniel Ricciardo McLaren 1
    2021 Alfa Romeo Racing alphatauri alpine aston martin F1 haas mclaren ungheria williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Gp Ungheria: Vettel squalificato! Il nuovo ordine d’arrivo e le classifiche
    Next Article Flash! L’immagine del Gp d’Ungheria: la consacrazione di Ocon
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    F1 LIVE | La presentazione della nuova Red Bull 2023 [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202301310356 SI202301310355 SI202301310367 RedBull_RB19_F1_2023_02 Max_02 Max_01
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Ascolta il sound del fire-up del motore Ferrari 2023 [ VIDEO ]

    3 Febbraio 2023

    F1, Presentazione farsa per Red Bull: c’è solo la livrea, dopo una noiosa diretta!

    3 Febbraio 2023

    F1, UFFICIALE: La FORD torna in Formula 1

    3 Febbraio 2023

    F1, Red Bull 2023: la presentazione in diretta [ LIVE STREAMING ]

    3 Febbraio 2023

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    3 Febbraio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.