Ci si aspettava di più da questo week end. Indubbiamente. Soprattutto per le caratteristiche del circuito di Zandvoort, che avrebbe dovuto esaltare molto le doti della SF21. Nonostante ciò, le due Ferrari terminano il GP d’Olanda in quinta posizione con Charles Leclerc e in settima con Carlos Sainz in una gara senza acuti. Solo tanta lotto contro la gestione delle gomme, alla rincorsa dell’Alpha Tauri di Pierre Gasly che, in maniera fantastica, ha battuto le due Rosse.
La gara di Leclerc inizia con qualche difficoltà: nei primi giri incamera subito 5 secondi di svantaggio da Gasly, per poi recuperare qualcosina intorno a metà gara. Mentre l’Alpha Tauri decide di fermare ai box il francese, rimandandolo in pista con gomme medie, il muretto della Ferrari ha provato ad allungare lo stint per evitare il doppio pit stop. Charles monta gomme dure ed è costretto a sperare o in un secondo pit stop di Gasly o in un crollo degli pneumatici. Cosa che puntualmente non avviene. Leclerc termina la gara dove l’aveva cominciata, in quinta posizione. E doppiato.
Ancora più difficile la corsa di Carlos Sainz. Mai a livello del suo compagno di squadra, ma comunque più veloce di tutto il resto del gruppo per gran parte della gara. Ne risulta un pomeriggio in quasi totale solitudine per lo spagnolo che ha seguito la stessa strategia di Charles. Nelle ultime battute, però, le sue gomme dure crollano inspiegabilmente e perde anche la sesta posizione in favore del suo connazionale Fernando Alonso, proprio all’ultimo giro. Qualche tornata prima aveva 15 secondi di vantaggio. Non benissimo.
Una gara senza infamia e senza lode, più o meno come quasi tutto il 2021 della Ferrari. E questa, tra le tre della tranche di fine agosto-inizio settembre, doveva essere la più favorevole per la Ferrari. Per questo si prospetta un week end davvero complicato a Monza. L’aria di casa potrebbe far bene alla Scuderia di Maranello, ma i miracoli non esistono. O almeno, difficilmente sono di colore rosso. Da questa SF21 ci si può comunque aspettare di tutto, come far malino a Zandvoort e, chissà, magari rispondere a tono in Brianza.
GP OLANDA F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 5 Settembre 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 M. Verstappen Red Bull 2 44 L. Hamilton Mercedes + 20"932 3 77 V. Bottas Mercedes + 56"813 4 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 5 16 C. Leclerc Ferrari + 1 giro 6 14 F. Alonso Alpine + 1 giro 7 55 C. Sainz Ferrari + 1 giro 8 11 S. Perez Red Bull + 1 giro 9 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 10 4 L. Norris McLaren + 1 giro 11 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 12 18 L. Stroll Aston Martin + 2 giri 13 5 S. Vettel Aston Martin + 2 giri 14 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 2 giri 15 88 R. Kubica Alfa Romeo + 2 giri 16 6 N. Latifi Williams + 2 giri 17 63 G. Russell Williams - 18 47 M. Schumacher Haas - 19 22 Y. Tsunoda AlphaTauri - 20 9 N. Mazepin Haas -
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 224,5 2 L. Hamilton Mercedes 221,5 3 V. Bottas Mercedes 123 4 L. Norris McLaren 114 5 S. Perez Red Bull 108 6 C. Leclerc Ferrari 92 7 C. Sainz Ferrari 89,5 8 P. Gasly AlphaTauri 66 9 D. Ricciardo McLaren 56 10 F. Alonso Alpine 46 11 E. Ocon Alpine 44 12 S. Vettel Aston Martin 35 13 L. Stroll Aston Martin 18 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 18 15 G. Russell Williams 13 16 N. Latifi Williams 7 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 2 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 19 M. Schumacher Haas 0 20 N. Mazepin Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Mercedes 344,5 2 Red Bull 332,5 3 Ferrari 181,5 4 McLaren 170 5 Alpine 90 6 AlphaTauri 84 7 Aston Martin 53 8 Williams 20 9 Alfa Romeo 3 10 Haas 0