C’era timore di non poter disputare le qualifiche a causa della pioggia. E menomale che si sono sbagliati quasi tutti. Il meteo clemente ci ha permesso di assistere ad una qualifica davvero bellissima, in condizioni di pista incerte, troppo asciutta per le gomme intermedie e troppo umida per le gomme slick. Sta di fatto che la prima fila della gara che scatterà domani sarà totalmente inedita: Lando Norris conquista la sua prima pole position in carriera, con la Ferrari di Carlos Sainz in seconda posizione, pronto a dare battaglia.
Si parte con la pista bagnata e tutti i piloti con gomme intermedie. In Q1 le Mercedes sono scatenate, con Lewis Hamilton che stampa il miglior tempo. Max Verstappen, invece, fa un solo giro di installazione per poi tornare ai box senza rischiare, sicuro di partire in ultima fila domani. Gli eliminati in questa fase sono, oltre all’olandese, Mazepin, Giovinazzi, un comunque ottimo Mick Schumacher e Kimi Raikkonen, rientrante dalla pausa forzata per Covid.
In Q2 le condizioni della pista cominciano lentamente a migliorare ma è ancora troppo presto per montare le slick. Qui è Charles Leclerc che preferisce non stampare alcun tempo, partendo in ultima fila insieme a Verstappen. Sainz riesce a passare il taglio negli ultimi istanti della sessione, evidenziando comunque una Ferrari in difficoltà con le intermedie. Gli eliminati sono Leclerc, Latifi, Tsunoda, a sorpresa Pierre Gasly e Sebastian Vettel.
Il primo tentativo del Q3 è per tutti con gomme intermedie, ma sin da subito ci si accorge che stavolta si possono montare le slick. Rientrano quasi tutti, mentre Lewis Hamilton si rende protagonista di un grossolano errore in entrata box, colpendo il muretto. L’inglese è costretto a cambiare l’ala anteriore e perde tempo prezioso per prendere confidenza con le slick. Alla fine si giocano la pole position Lando Norris e Carlos Sainz, con il primo ad avere la meglio, anche perché uno degli ultimi ad aver completato il giro, in condizioni di pista migliori dello spagnolo della Rossa.
Terzo un grandissimo George Russell con la Williams, mentre Hamilton è solo quarto, senza essersi neanche migliorato nell’ultimo giro disponibile. Quinto Daniel Ricciardo, seguito da Fernando Alonso e settima l’altra deludente Mercedes di Valtteri Bottas. Chiudono la top 10 Stroll, Perez e Ocon. Una prima fila inedita, il terzo posto di Russell, le Mercedes di rincorsa, Leclerc e Verstappen chiamati ad una super rimonta: questi gli ingredienti di una gara che si preannuncia spettacolare. E con il passo gara mostrato da Sainz nelle prove libere.
What a moment for @LandoNorris as he clinches the first pole position of his F1 career! 🎧 😊 🚀#RussianGP #F1 pic.twitter.com/0tVfN4CqTU
— Formula 1 (@F1) September 25, 2021
GP RUSSIA F1 2021 - Sabato 25 Settembre 2021 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 L. Norris McLaren 1'47"238 1'45"827 1'41"993 2 C. Sainz Ferrari 1'47"924 1'46"521 1'42"510 +0"517 3 G. Russell Williams 1'50"603 1'46"435 1'42"983 +0"990 4 L. Hamilton Mercedes 1'45"992 1'43"129 1'44"050 +2"057 5 D. Ricciardo McLaren 1'48"345 1'46"361 1'44"156 +2"163 6 F. Alonso Alpine 1'47"877 1'45"514 1'44"204 +2"211 7 V. Bottas Mercedes 1'46"396 1'45"506 1'44"710 +2"717 (**) 8 L. Stroll Aston Martin 1'48"322 1'46"360 1'44"956 +2"963 9 S. Perez Red Bull 1'46"455 1'45"834 1'45"337 +3"344 10 E. Ocon Alpine 1'48"099 1'46"070 1'45"865 +3"872 ------------------------------------------------------------------------- 11 S. Vettel Aston Martin 1'47"205 1'46"573 12 P. Gasly AlphaTauri 1'47"828 1'46"641 13 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'49"166 1'46"751 14 N. Latifi Williams 1'48"252 - -- --- (*) 15 C. Leclerc Ferrari 1'48"470 - -- --- (*) -------------------------------------------------------- 16 M. Schumacher Haas 1'50"876 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'51"536 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'53"343 19 M. Verstappen Red Bull 1'54"181 (*) 20 N. Mazepin Haas - -- ---
(*) Latifi, Leclerc e Verstappen partiranno dal fondo dello schieramento; (**) partirà in P16 per sostituzione di elementi della PU