L’Alfa Romeo è stata protagonista di una gara ottima, con entrambi i piloti bravi a rimontare dopo le brutte qualifiche di sabato. Ma ancora una volta, la zona punti resta una chimera.
D’orgoglio, di forza. Così l’Alfa Romeo ha reagito alla debacle delle qualifiche, in cui Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen non sono stati in grado di superare il Q1. Ma poi, in una gara altamente incerta per via delle condizioni da bagnato, entrambi gli alfieri sono venuti fuori alla distanza, issandosi fino ai margini della zona punti. Ma appunto, ai margini. Sì, perché quest’anno il Team di Hinwil sembra proprio non essere in grado di fare quel passettino in più per stare costantemente nella Top-10. Risultato: Giovi undicesimo, Kimi dodicesimo.
CADUTA E RISALITA: LE MONTAGNE TURCHE DELL’ALFA
Il week-end della scuderia italo-svizzera è stato indubbiamente dai due volti. Fino al sabato mattina sembrava essere decisamente promettente, con la vettura che rispondeva bene alle condizioni variabili intercorse nelle tre sessioni di prove libere. Tuttavia, ciò non si è confermato tale durante le qualifiche: la C-41 non è mai stata capace di trovare la finestra giusta per mandare in temperatura le gomme, faticando tantissimo a mettere insieme un giro buono per passare il taglio. Una situazione radicalmente capovolta durante la corsa. Sì, perché come d’incanto l’Alfa è tornata a vita sul bagnato di Istanbul, risalendo la china e arrivando a un passo dal colpo grosso.
GIOVI E ICEMAN: PROVA DI SOSTANZA
Sia il pilota pugliese che quello finlandese hanno messo del loro per raddrizzare un fine settimana storto. L’abilità di entrambi in condizioni particolari, unita a un ritrovato feeling della monoposto con il tracciato, ha permesso loro di fare un grosso balzo in avanti rispetto alle prove ufficiali. Seppur senza essere appariscenti, sia Giovinazzi che Raikkonen hanno messo in pista una prestazione solida, fatta di costanza e gestione ottimale degli pneumatici, elemento determinante sull’umido. In ogni caso, però, ciò non è bastato per artigliare quella Top-10 che, ormai, è diventata una vera e propria chimera. E sperare che le cose possano andare meglio durante la gara successiva, appare quasi un banale appiglio a cui attaccarsi per non mollare la presa, piuttosto che una concreta possibilità.
GP TURCHIA F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 10 Ottobre 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 77 V. Bottas Mercedes 2 33 M. Verstappen Red Bull + 14"584 3 11 S. Perez Red Bull + 33"471 4 16 C. Leclerc Ferrari + 37"814 5 44 L. Hamilton Mercedes + 41"812 6 10 P. Gasly AlphaTauri + 44"292 7 4 L. Norris McLaren + 47"213 8 55 C. Sainz Ferrari + 51"526 9 18 L. Stroll Aston Martin + 82"018 10 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 11 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 1 giro 12 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 13 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 15 63 G. Russell Williams + 1 giro 16 14 F. Alonso Alpine + 1 giro 17 6 N. Latifi Williams + 1 giro 18 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 19 47 M. Schumacher Haas + 2 giri 20 9 N. Mazepin Haas + 2 giri
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 262,5 2 L. Hamilton Mercedes 256,5 3 V. Bottas Mercedes 177 4 L. Norris McLaren 145 5 S. Perez Red Bull 135 6 C. Sainz Ferrari 116,5 7 C. Leclerc Ferrari 116 8 D. Ricciardo McLaren 95 9 P. Gasly AlphaTauri 74 10 F. Alonso Alpine 58 11 E. Ocon Alpine 46 12 S. Vettel Aston Martin 35 13 L. Stroll Aston Martin 26 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 18 15 G. Russell Williams 16 16 N. Latifi Williams 7 17 K. Raikkonen Alfa Romeo 6 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 19 M. Schumacher Haas 0 20 N. Mazepin Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Mercedes 433,5 2 Red Bull 397,5 3 McLaren 240 4 Ferrari 232,5 5 Alpine 104 6 AlphaTauri 92 7 Aston Martin 61 8 Williams 23 9 Alfa Romeo 7 10 Haas 0