Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Analisi Tecnica, potenza e segreti delle Power Unit Mercedes e Honda

    Andrea AlipertiBy Andrea Aliperti1 Novembre 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    In questa stagione, la F1 ci sta regalando uno dei mondiali più combattuti ed avvincenti degli ultimi 10 anni dove oltre ai piloti, i motori e gli aggiornamenti tecnici dei 2 team rivali, Mercedes e Red Bull, sono i principali protagonisti di questa sfida.

    Motori che, dopo ben 8 anni di sviluppo, si dimostrano estremamente efficaci con un livello di affidabilità molto elevato e con più di 1000 cavalli, ma che differiscono gli uni dagli altri per architettura e disposizione dei componenti.

    Vediamo meglio le analogie e soprattutto le differenze dei propulsori Mercedes e Red Bull, grazie a questo video di Fabiano Vandone per ChronoGP.

    La Mercedes, dal Gran Premio d’Italia Monza, lavorando con un livello più alto di compressione nella camera di combustione dei cilindri ha incrementato la potenza del motore centrando diverse vittorie. Ma contemporaneamente è scesa l’affidabilità complessiva costringendo sia Hamilton che Bottas a cambiare power unit e partire dalle retrovie.

    Honda invece, ha realizzato una turbina di dimensioni maggiori che se da un lato ha assicurato un più elevato carico di sovralimentazione all’interno delle camere di combustione, dall’altro a causa della sua pesantezza e grandezza, ha peggiorato la gestione e l’erogazione dell’ibrido.

    Mercedes per avere un’accelerazione progressiva e lineare, ha lavorato sul sistema di alimentazione a coni variabili, mentre Red Bull si è concentrata esclusivamente sulla qualità della compressione delle camere di combustione. Critica è anche la disposizione degli intercooler: Mercedes ha proseguito su un layout dei radiatori che potesse alleggerire le pance laterali della vettura distribuendoli a sandwich.

    Red bull ha optato per un posizionamento di questi ultimi nella parte superiore del propulsore, potendo così avere pance più snelle e meno ingombranti. Differenze che si annullano nella parte superiore per l’architettura della sovralimentazione, che per entrambi i team è identica ed è costituita dalla turbina e dall’MGU-H dietro l’unità termica con il compressore posizionato frontalmente.

    2017 2021 chronogp F1 honda mercedes red bull
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleVerstappen vs Hamilton: Chi vincerà il titolo mondiale piloti? L’opinione dei giornalisti di F1.com
    Next Article Wing-car e la Formula 1, dove eravamo rimasti? I modelli Williams
    Andrea Aliperti

    Andrea Aliperti | Innamorato sin da piccolo di tutto quello che è a motore, seguo la F1 dall’età di 6 anni. Mi piace condividere questa grande passione con gli altri e raccontarne tutto quello che ne riguarda.

    Altre Notizie

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    F1, Gp di Spagna tra fughe solitarie e cadute rovinose

    F1 2023, Gp Spagna: gli HIGHLIGHTS della gara di Barcellona [ VIDEO ]

    GP Spagna F1 2023: altra giornata di passione per la Ferrari

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday 230055-spanish-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, GP di Spagna: i Rookie? Bravi ma non si applicano

    4 Giugno 2023

    F1, Parole di resa per Vasseur: “In gara ci servono dei secondi”

    4 Giugno 2023

    F1, La pazienza di Leclerc è finita: “Siamo inconsistenti” [ VIDEO ]

    4 Giugno 2023

    F1, Gp di Spagna tra fughe solitarie e cadute rovinose

    4 Giugno 2023

    F1 2023, Gp Spagna: gli HIGHLIGHTS della gara di Barcellona [ VIDEO ]

    4 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.