La trama di questo avvincente Mondiale di F1 2021 regala un’altra pagina da leggere tutta d’un fiato. Lewis Hamilton conferma la grande velocità espressa già dalle qualifiche dominando il Gp del Qatar dal primo all’ultimo giro e fa il bis dopo Interlagos. Due affermazioni in rapida successione che lo portano a -8 dall’antagonista della Red Bull Max Verstappen, anche oggi costretto a non poter andare all’attacco della Mercedes.
Il pilota olandese, come in Brasile, ha tratto il massimo dalle potenzialità della vettura limitando nuovamente i danni e restando in piena corsa per il titolo a due gare dalla fine. Dispone ancora di un vantaggio che potrà essere prezioso il 12 dicembre in quel di Abu Dhabi quando si tireranno le somme. Ma a questo punto la Red Bull deve stroncare la progressiva ripresa della Mercedes perché è evidente che, dopo il Gp del Messico, la Stella a Tre Punte sta raschiando benissimo il fondo del barile della competitività della W12 E per tentare l’affondo finale.
E per adesso ci sta riuscendo alla grande. Se il trend continuerà ad essere lo stesso anche in Arabia Saudita sarà dura arginare il tifone Mercedes per la coppia Red Bull-Verstappen, che rischia seriamente di essere spazzata via nell’ultimo Gp della stagione. Riusciranno Horner & C. a contenere il recupero disperato della compagnia di Toto Wolff? La soluzione del Campionato 2021 è tutta qui. Dalla risposta a questa domanda uscirà il nome del vincitore finale e calamita l’attenzione generale.
L’unico che oggi è riuscito a distogliere un po’ lo sguardo sulla super sfida Hamilton-Verstappen è stato il fantastico Fernando Alonso. Ha portato la sua Alpine sul podio cogliendo un risultato solare, eccezionale per il suo team (assieme alla quinta piazza del compagno Ocon) mettendosi dietro monoposto del calibro di Red Bull, Ferrari e Mclaren, quasi sempre davanti nel Mondiale alla sua macchina. Il risultato del pilota spagnolo vale quanto una vittoria strepitosa ed è una notizia bellissima per la F1. Adesso all’appello manca solo la Ferrari, anche oggi capace di confezionare una corsa anonima con i suoi piloti lontanissimi dai vertici.
GP QATAR F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 21 Novembre 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 L. Hamilton Mercedes 1:24'28"471 2 33 M. Verstappen Red Bull + 24"743 3 14 F. Alonso Alpine + 59"457 4 11 S. Perez Red Bull + 62"306 5 31 E. Ocon Alpine + 80"570 6 18 L. Stroll Aston Martin + 81"274 7 55 C. Sainz Ferrari + 81"911 8 16 C. Leclerc Ferrari + 83"126 9 4 L. Norris McLaren + 1 giro 10 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 11 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 12 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 1 giro 14 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro 15 99 A. Giovinazi Alfa Romeo + 1 giro 16 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 17 63 G. Russell Williams + 2 giri 18 9 N. Mazepin Haas + 2 giri 19 6 N. Latifi Williams - 20 77 V. Bottas Mercedes -
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 351,5 2 L. Hamilton Mercedes 343,5 3 V. Bottas Mercedes 203 4 S. Perez Red Bull 190 5 L. Norris McLaren 153 6 C. Leclerc Ferrari 152 7 C. Sainz Ferrari 145,5 8 D. Ricciardo McLaren 105 9 P. Gasly AlphaTauri 92 10 F. Alonso Alpine 77 11 E. Ocon Alpine 60 12 S. Vettel Aston Martin 43 13 L. Stroll Aston Martin 34 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 20 15 G. Russell Williams 16 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 10 17 N. Latifi Williams 7 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1 19 M. Schumacher Haas 0 20 N. Mazepin Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Mercedes 546,5 2 Red Bull 541,5 3 Ferrari 297,5 4 McLaren 258 5 Alpine 137 6 AlphaTauri 112 7 Aston Martin 77 8 Williams 23 9 Alfa Romeo 11 10 Haas 0