Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Sir Frank Williams: un’icona diventata leggenda

    Silvia NapoletanoBy Silvia Napoletano29 Novembre 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Protagonista indiscussa dal 1980 sino al 1997, la scuderia che porta il suo nome ha scritto numerose e gloriose pagine nella storia di questo sport; non è un caso che ad oggi la scomparsa del suo fondatore lasci sgomenti tutti coloro che fanno parte del Circus della Formula1, a prescindere dal team che si supporta. Frank è partito dal basso per arrivare a creare un impero di successo, nonostante la situazione attuale purtroppo non sia tra le più rosee: nel 1966 fondò la Frank Williams Racing Cars, la quale correrà in Formula2 e Formula3, per poi arrivare nel 1969 in Formula1.

    Quegli anni furono complessi, sia per problematiche di vettura (la Politoys FX3 progettata in maniera autonoma nel 1972 andò a schiantarsi nella sua gara d’esordio), sia per problemi economici (pare che a causa del mancato pagamento delle bollette, fossero arrivati a mantenere i contatti con l’esterno esclusivamente grazie ad una cabina telefonica pubblica). L’entrata in scena del magnate petrolifero Walter Wolf mescolò le carte in tavola: assorbì la proprietà della scuderia circa al 60% e ne risollevò le sorti cambiandone il nome, ma a quel punto dopo un breve periodo di collaborazione, Frank decise di lasciare per poter fondare una scuderia propria. Ed è così che nel 1979 nasce la Williams Grand Prix Engineering, un obiettivo raggiunto insieme all’ingegnere Patrick Head, progettato e fondato in un negozio di tappeti abbandonato a Didcot. È da qui che ha inizio una carriera brillante, conquistando nel 1980 il primo titolo sia piloti (A. Jones) che costruttori (C. Reutemann) con la FW07; altro titolo sarà portato in scuderia nel 1982 da K. Rosberg, sebbene però per il mondiale costruttori purtroppo ci sarà ben poco da fare. Nel 1983 comincia la gloriosa era motorizzata Honda con i primi successi collezionati da N. Mansell, ed almeno fino al 1987 la FW11 diviene a tutti gli effetti la vettura da battere. Purtroppo nel 1986 un drammatico incidente stradale costrinse Frank sulla sedia a rotelle a causa della rottura della spina dorsale, e lì cominciarono i problemi per il team: la Honda iniziò a dubitare delle capacità di gestione date le sue condizioni ed inoltre non gradiva il rapporto conflittuale tra Piquet e Mansell, ragioni per cui la loro collaborazione giunse al termine (tant’è che decideranno poi di fornire la scuderia McLaren). A quel punto la Williams fu costretta ad adottare un propulsore artigianale, Judd, che purtroppo però non rendeva la vettura performante e costante, e sommando il tutto ad alcuni errori e problematiche di salute di Mansell, il quadro di quegli anni risulta chiaramente complicato. Le sorti si risollevarono nel 1989 con l’arrivo della collaborazione con Renault grazie alla quale dopo qualche anno di rodaggio, nel 1991 i buoni risultati di R. Patrese e T. Boutsen riportarono la scuderia nuovamente in lotta per i migliori piazzamenti. Tant’è che l’anno successivo Mansell si laureò campione del mondo salutando così il team, che concesse il suo sedile ad A. Prost: l’esordio non fu semplice, ma ciononostante grazie a lui si annovera un altro titolo mondiale ad arricchire il bottino.

    Insomma, tanti sono i nomi celebri che hanno onorato la storia di questa scuderia (quali anche D. Hill, N. Piquet, A. Senna, etc.), ma a conclusione del periodo di massimo splendore c’è sicuramente J. Villeneuve con il suo titolo conquistato nel 1997. All’indomani di questa conquista purtroppo l’ombra del ritiro della Renault incombeva sulla scuderia compromettendone il futuro, almeno sino al 2003: l’arrivo dei motori BMW tre anni prima diede nuova linfa a J. P. Montoya, costantemente in lotta per i gradini più alti del podio. Situazione che purtroppo non è destinata a durare. Infatti dalla stagione successiva fino ad oggi, non c’è stato più alcun “guizzo” da parte della scuderia e sebbene conservi ancora il fascino del suo prestigioso passato, i presupposti per il suo futuro sono davvero incerti.

    Scritto da: Silvia Napoletano


    2021 F1 williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Verstappen vs Hamilton: i numeri del testa a testa per il mondiale piloti
    Next Article F1, GP dell’Arabia Saudita: le gomme scelte da Pirelli per il velocissimo circuito di Jeddah
    Silvia Napoletano

    Silvia Napoletano - "Date ad un bambino un foglio di carta, dei colori e chiedetegli di disegnare una macchina: sicuramente la farà rossa" (cit. Enzo Ferrari)

    Altre Notizie

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    F1, Antonini: “I problemi della Ferrari? Nascono da difetti di progetto, non solo aerodinamici”

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           170
     2. Sergio Perez             117
     3. Fernando Alonso           99
     4. Lewis Hamilton            87
     5. George Russell            65
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               287
     2. Mercedes               152
     3. Aston Martin           134
     4. Ferrari                100
     5. Alpine                  40
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    nominationsca-it 230036-spanish-gp-saturday 230033-spanish-gp-saturday 230034-spanish-gp-saturday 230043-spanish-gp-saturday 230012-spanish-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    10 Giugno 2023

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    10 Giugno 2023

    24 ORE di Le Mans 2023: storica pole position per la Ferrari 499P

    9 Giugno 2023

    Mercato piloti F1: Aston Martin e Alpine tentano Charles Leclerc

    9 Giugno 2023

    F1 Academy: intervista a Bianca Bustamante, cuore e passione prima di ogni obiettivo

    9 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.