F1, A che punto è il nuovo progetto Ferrari 2022 [ FOTO e VIDEO ]
Il 2022 rappresenterà per la F1 un anno di profondi cambiamenti regolamentari. A sette settimane dalla presentazione, facciamo il punto sul nuovo progetto Ferrari 2022.
Le nuove monoposto ad effetto suolo saranno molto diverse da quelle che hanno corso in questi ultimi anni. Il nuovo regolamento tecnico F1 2022 è stato pensato per favorire i sorpassi, riducendo le turbolenze che riducono il carico aerodinamico e la stabilità della macchina che segue.
Tutti i team di Formula 1 stanno completando i primi esemplari che saranno presentati qualche giorno prima della prima sessione di test in pista, prevista per fine febbraio a Barcellona.
In particolare la Ferrari toglierà a i veli dalla nuova monoposto tra il 16 e il 18 febbraio. Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato del piano sul tavolo di Mattia Binotto con le date di presentazione, shake down, filming day e test in pista. [ Leggi QUI ]
A inizio ottobre, i progettisti della Scuderia Ferrari avevano deliberato la prima versione della monoposto F1 per il 2022, ovvero quella che sarà presentata e che parteciperà ai primi test in pista. La produzione dei primi componenti della nuova vettura a effetto suolo è iniziata subito dopo e in questi giorni si stanno completando le forniture di tutte le parti che poi serviranno per l’assemblaggio finale della Ferrari F1 2022.
L’aerodinamica sarà la vera protagonista delle nuove Formula 1, con una generazione di deportanza esaltata dal fondo vettura e da un estrattore di dimensioni generose, come mostra l’immagine qui sotto.
A differenza del fondo vetture, sia l’ala anteriore che l’alettone posteriore saranno semplificati e genereranno molto meno carico di quanto fanno le appendici aerodinamiche delle monoposto 2021.
ChronoGP: il video della nuova monoposto Ferrari F1 2022
Gli ingegneri del reparto corse della Ferrari, dopo mesi di analisi e studi in galleria del vento, sono stati in grado di applicare le nuove direttive alla monoposto 2022 progettando da zero diversi componenti. Tra questi il telaio, le sospensioni, rivedendo il motore e il sistema di raffreddamento con l’obiettivo di essere il team più veloce in pista.
Ad aiutare lo sviluppo della nuova monoposto Ferrari F1 2022 è arrivato da poco anche un nuovo simulatore a Maranello. Questo è pronto a supportare in questa fase cruciale di finalizzazione dello sviluppo tutte le attività di test e simulazioni di gara.
Qui sotto un secondo video di ChronoGP che spiega nel dettaglio la nuova sospensione posteriore della Ferrari, studiata per favorire il massimo sfruttamento dell’effetto suolo del fondo vettura.
Il nuovo progetto Ferrari 2022 prosegue quindi secondo quanto programmato a Maranello. Stando a quanto abbiamo appreso, tutte le componenti del primo esemplare sono state deliverate e un team è già al lavoro per progettare i primi componenti per gli sviluppi programmati che ci saranno durante la stagione.