Nel marasma generale di Abu Dhabi che incorona Max Verstappen nuovo re della Formula 1, spunta un lampo rosso sul podio. E’ quello di Carlos Sainz, che premia una corsa fantastica con un terzo posto insperato. D’accordo, il ritiro di Sergio Perez ha influito molto sul risultato finale, ma lo spagnolo è sempre stato lì, velocissimo sin dal via. Costante, fino alla fine. Ecco il pregio più grande di Carlos, l’estrema solidità della sua condotta. Mentre, nel frattempo, Charles Leclerc termina al decimo posto a causa di una strategia del muretto Ferrari a dir poco discutibile.
Al via, Sainz riesce a superare la McLaren di Lando Norris e, con gomme soft, si dimostra davvero a suo agio: allunga sull’inglese e sembra che la quarta posizione non gli possa sfuggire. Dopo il primo pit stop, che vede Carlos montare pneumatici duri, Norris si riavvicina all’iberico senza però impensierirlo. La sua McLaren, poi, subisce una foratura lenta ed è costretto ad una sosta in più ai box. Il ritiro della Red Bull di Perez gli fa guadagnare un’altra posizione che lo issa al terzo posto. Un podio che neanche gli attacchi di uno scatenato Tsunoda nel finale riusciranno a scalfire.
Gara travagliata, invece, per Leclerc che scavalca subito Bottas in partenza e si mette in scia a Norris. Poi commette un errore poco prima del suo pit stop, oltre ad un pesante bloccaggio nell’anteriore sinistra nel tentativo di attaccare Tsunoda. Charles rientra in pista abbastanza indietro e non mostra un gran ritmo. Intorno a poco più di metà gara, poi, il muretto box lo fa rientrare per una seconda sosta che si rivelerà vana: il monegasco, infatti, si ritrova nel traffico delle due Alpine e di Ricciardo e non riesce ad andare oltre una deludente decima posizione.
Una Ferrari a due facce quella dell’ultimo appuntamento mondiale: i piloti ci sono, eccome, mentre il muretto va ancora perfezionato, in vista di un 2022 che deve essere assolutamente da protagonista. Qualsiasi altro risultato per la Rossa nella prossima stagione sarà un fallimento. Alla fine sorprende, ma neanche tanto, il quinto posto nel campionato di Sainz che batte Norris e il suo compagno di squadra Leclerc. La costanza paga sempre. E, con questo, appuntamento al prossimo anno, con nuove macchine e nuove speranze. Che possano essere speranze rosse.
GP ABU DHABI F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 12 Dicembre 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 Max Verstappen Red Bull-Honda 2 44 Lewis Hamilton Mercedes 3 55 Carlos Sainz Ferrari 4 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri-Honda 5 10 Pierre Gasly AlphaTauri-Honda 6 77 Valtteri Bottas Mercedes 7 4 Lando Norris McLaren-Mercedes 8 14 Fernando Alonso Alpine-Renault 9 31 Esteban Ocon Alpine-Renault 10 16 Charles Leclerc Ferrari 11 5 Sebastian Vettel Aston Martin-Mercedes 12 3 Daniel Ricciardo McLaren-Mercedes 13 18 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 14 47 Mick Schumacher Haas-Ferrari
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 395,5 2 L. Hamilton Mercedes 387,5 3 V. Bottas Mercedes 226 4 S. Perez Red Bull 190 5 C. Sainz Ferrari 164,5 6 L. Norris McLaren 160 7 C. Leclerc Ferrari 159 8 D. Ricciardo McLaren 115 9 P. Gasly AlphaTauri 110 10 F. Alonso Alpine 81 11 E. Ocon Alpine 74 12 S. Vettel Aston Martin 43 13 L. Stroll Aston Martin 34 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 32 15 G. Russell Williams 16 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 10 17 N. Latifi Williams 7 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 3 19 M. Schumacher Haas 0 20 N. Mazepin Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Mercedes 613,5 2 Red Bull 585,5 3 Ferrari 323,5 4 McLaren 275 5 Alpine 155 6 AlphaTauri 142 7 Aston Martin 77 8 Williams 23 9 Alfa Romeo 13 10 Haas 0