Carlos Sainz con una metaforica staccata clamorosa, nell’ultima gara del campionato ad Abu Dhabi, sorpassa in un solo colpo nella classifica del mondiale piloti sia l’ex compagno di squadra Lando Norris sia il neo-collega Charles Leclerc.
Il toro madrileno piazzandosi terzo al termine del Gran premio degli Emirati Arabi, si laurea campione del mondo nel ‘Mondiale B’, quello composto da vetture umane, dimostrandosi almeno a livello di numeri, come il migliore ‘degli altri’.
Il fatto più clamoroso riguarda i 5,5 punti che il numero #55 infligge al principino monegasco, uno smacco al ‘Predestinato’, che in una stagione poco esaltante per la rossa potrebbe lasciare degli strascichi nel rapporto finora idilliaco tra i due piloti della Ferrari.
Una beffa per Charles, che si aggiunge anche all’immaginabile delusione del monegasco per la vittoria mondiale del coetaneo Max Verstappen.
Sainz si è reso protagonista di una stagione fantastica, condita da ben quattro podi e 23 gare portate a casa senza alcun ritiro, solo Michael Schumacher c’era riuscito con la tuta rossa nel 2002.
La presenza nella top ten dello spagnolo è stata costante, soltanto in un paio occasioni non è riuscito a portare punti a Maranello, piazzandosi in entrambi i casi undicesimo.
Dopo le esperienze in Toro Rosso, Renault e Mclaren, in questo primo anno di Ferrari, Sainz si è dimostrato essere un gran pilota, non solo per la sua riconosciuta costanza, ma anche per la velocità che con il susseguirsi delle gare si è palesata con una crescente prepotenza.
Ai microfoni di Sky Sport, al termine della gara, lo spagnolo ha dichiarato: “Il quinto posto in campionato non mi cambia la vita, è più simbolico che altro, ma qui sono riuscito a mettere tutto quello che ho imparato in stagione, ad esempio in partenza con le gomme”.
Inoltre, alla domanda relativa alla possibile candidatura della Ferrari alla lotta mondiale 2022 si è lasciato andare asserendo : “Se c’è da lottare per il Mondiale, sono qua”.
Al contrario del compagno di squadra, Sainz potrà godersi le vacanze con un grande carico di autostima. I risultati rappresentano un chiaro messaggio anche per Mattia Binotto, infatti quando la Ferrari inizierà a correre sul serio Carlos non sarà disposto a fare da scudiero a Charles. Non sarà il Rubens Barrichello di turno.
Lo stesso Binotto all’inizio di questa nuova avventura aveva dichiarato: “Penso che il primo anno sarà più complicato perché deve prima capire la macchina e la squadra, ecco perché non abbiamo firmato un contratto di un anno con lui, ma sono sicuro che è molto veloce, così finalmente può essere campione del mondo”.
Nel 2022, macchina permettendo, il primo obiettivo del pilota castigliano sarà quello di centrare la prima vittoria in carriera, poi si capirà se la dichiarazione del team principal era da intendersi solamente come una speranza oppure come un presagio.
GP ABU DHABI F1 2021 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 12 Dicembre 2021 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 33 Max Verstappen Red Bull-Honda 2 44 Lewis Hamilton Mercedes 3 55 Carlos Sainz Ferrari 4 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri-Honda 5 10 Pierre Gasly AlphaTauri-Honda 6 77 Valtteri Bottas Mercedes 7 4 Lando Norris McLaren-Mercedes 8 14 Fernando Alonso Alpine-Renault 9 31 Esteban Ocon Alpine-Renault 10 16 Charles Leclerc Ferrari 11 5 Sebastian Vettel Aston Martin-Mercedes 12 3 Daniel Ricciardo McLaren-Mercedes 13 18 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 14 47 Mick Schumacher Haas-Ferrari
CLASSIFICA PILOTI F1 2021 1 M. Verstappen Red Bull 395,5 2 L. Hamilton Mercedes 387,5 3 V. Bottas Mercedes 226 4 S. Perez Red Bull 190 5 C. Sainz Ferrari 164,5 6 L. Norris McLaren 160 7 C. Leclerc Ferrari 159 8 D. Ricciardo McLaren 115 9 P. Gasly AlphaTauri 110 10 F. Alonso Alpine 81 11 E. Ocon Alpine 74 12 S. Vettel Aston Martin 43 13 L. Stroll Aston Martin 34 14 Y. Tsunoda AlphaTauri 32 15 G. Russell Williams 16 16 K. Raikkonen Alfa Romeo 10 17 N. Latifi Williams 7 18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 3 19 M. Schumacher Haas 0 20 N. Mazepin Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2021 1 Mercedes 613,5 2 Red Bull 585,5 3 Ferrari 323,5 4 McLaren 275 5 Alpine 155 6 AlphaTauri 142 7 Aston Martin 77 8 Williams 23 9 Alfa Romeo 13 10 Haas 0