Ci ha provato la Mercedes a impostare una strategia diversa dal solito per battere i rivali della Red Bull. La gomma dura, però, non ha funzionato come si pensava. O meglio: sulle W13 non ha fatto la differenza che si pensava avrebbe potuto fare, e Hamilton si è dovuto accontentare di un secondo posto che comunque non è un risultato da buttare, visto anche il weekend negativo vissuto dalle Ferrari.
Lewis brillante in partenza
Scattato dalla terza piazza, Hamilton ha costruito la sua seconda posizione finale in partenza. Davanti a lui, Verstappen si è spostato subito alla sua destra, e Lewis ha optato per la stessa scelta, accodandosi al team mate Russell. Alla prima staccata, quando il giovane pilota di King’s Lynn ha esitato nell’attacco alla prima posizione, Lewis non si è fatto pregare, portando la sua Mercedes al secondo posto.
Da qui, però, gli è stato praticamente impossibile pensare di andare ad attaccare il Campione del Mondo davanti a lui. Nel primo stint, con gomma media, Hamilton ha provato a tenere il tempo di Max, che girava con le coperture soft. Se, però, l’inglese metteva in mostra prestazioni altalenanti, l’olandese era invece un martello sul 23.2, guadagnando così il margine necessario per anticipare la prima sosta in tranquillità.
Gli strateghi Mercedes hanno così pensato ad una strategia alternativa, con un primo stint allungato fino al 30° passaggio, per poi montare ai box gomma bianca. Il degrado, però, è risultata una variabile importante, essendo molto meno incisivo di quanto previsto. A questo punto, con Verstappen su gomma media, per Hamilton è stato impossibile andare a cercare la vittoria.
Russell sorpreso in partenza e sottotono
La gara di Russell è stata speculare rispetto a quella del compagno di squadra. Con una differenza sostanziale, però: la partenza poco aggressiva, che lo ha relegato alle spalle del compagno di squadra e nel mirino di un Sergio Perez galvanizzato dalla spinta del pubblico di casa. Una volta subito il sorpasso da parte del messicano, per Russell la gara è praticamente finita.
Come avvenuto con Lewis, la sosta al 34° giro per montare gomme bianche non ha sortito gli effetti sperati, soprattutto nei confronti di una Red Bull sostanzialmente imprendibile. Per lui, un quarto posto finale al termine di una gara sostanzialmente in colore, priva di quello spunto che spesso gli abbiamo visto sfruttare per ottenere qualcosa in più. Unica consolazione per Russell il giro veloce, ottenuto con gomma rossa montata a un giro dal termine della gara messicana.
Ancora una volta, dunque, Hamilton deve rinviare l’appuntamento con la vittoria e la storia. Gli restano due gare per continuare ad essere l’unico pilota in grado di vincere almeno un GP in ogni stagione disputata in F.1. Logico, nelle corse nulla è scritto, ma contro questa Red Bull sembra veramente complicato pensare di andare a cogliere un successo a Interlagos e Abu Dhabi.
GP MESSICO F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 30 Ottobre 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 71 2 44 L. Hamilton Mercedes + 15"186 71 3 11 S. Perez Red Bull + 18"057 71 4 63 G. Russell Mercedes + 49"431 71 5 55 C. Sainz Ferrari + 58"123 71 6 16 C. Leclerc Ferrari + 68"774 71 7 3 D. Ricciardo McLaren + 1 giro 70 8 31 E. Ocon Alpine + 1 giro 70 9 77 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 70 10 4 L. Norris McLaren + 1 giro 70 11 10 P. Gasly AlphaTauri + 1 giro 70 12 23 A. Albon Williams + 1 giro 70 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 1 giro 70 14 5 S. Vettel Aston Martin + 1 giro 70 15 18 L. Stroll Aston Martin + 1 giro 70 16 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 70 17 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 70 18 6 N. Latifi Williams + 2 giri 69 19 14 F. Alonso Alpine Ritirato 20 22 Y. Tsunoda AlphaTauri Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 M. Verstappen Red Bull 416 2 S. Perez Red Bull 280 3 C. Leclerc Ferrari 275 4 G. Russell Mercedes 231 5 L. Hamilton Mercedes 216 6 C. Sainz Ferrari 212 7 L. Norris McLaren 111 8 E. Ocon Alpine 82 9 F. Alonso Alpine 71 10 V. Bottas Alfa Romeo 47 11 S. Vettel Aston Martin 36 12 D. Ricciardo McLaren 35 13 K. Magnussen Haas 24 14 P. Gasly AlphaTauri 23 15 L. Stroll Aston Martin 13 16 Y. Tsunoda AlphaTauri 12 17 M. Schumacher Haas 12 18 G. Zhou Alfa Romeo 6 19 A. Albon Williams 4 20 N. De Vries Williams 2 21 N. Latifi Williams 2 22 N. Hulkenberg Aston Martin 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Red Bull 696 2 Ferrari 487 3 Mercedes 447 4 Alpine 153 5 McLaren 146 6 Alfa Romeo 53 7 Aston Martin 49 8 Haas 36 9 AlphaTauri 35 10 Williams 8