Ayrton Senna e Imola. Oggi due icone della F1 del passato ma mai fuori moda nel cuore e nella mente degli appassionati e della F1 attuale. La storia ha voluto che i destini dell’indimenticabile pilota brasiliano e della pista del Santerno intitolata a Enzo e Dino Ferrari s’incrociassero. Al punto che il primo maggio del 1994 quando Senna morì per le conseguenze dell’incidente del Tamburello, iniziò a morire anche Imola in F1. Dall’edizione successiva, proprio per i drammatici fatti dell’anno prima (tra cui la tragica fine di Ratzenberger e lo spaventoso crash di Barrichello), la pista subì veri e propri…
Autore: Alessandro Crupi
Impotente. Questo è stato Sebastian Vettel per tutta la durata del Gp dell’Azerbaijan al cospetto delle Mercedes. Ma non certo per colpa sua. Come in Cina, anche in questo caso il pilota tedesco non poteva portare più in alto la Ferrari del terzo posto finale, non lontano dalle frecce d’argento. Non lontano, ma ancora una volta dietro. Sempre, rigorosamente, dietro. È questo il problema. E così, mentre la Mercedes centra lo storico record delle quattro doppiette consecutive in apertura di Mondiale, il Cavallino continua a leccarsi le ferite. Questa di Baku doveva essere la gara del riscatto. Quella in cui…
Baku ha messo radici in F1 da soli quattro anni con questa edizione del 2019 ma può già vantarsi di poter raccontare un episodio unico. La data dell’avvenimento è il 25 giugno 2017. Il veloce cittadino della capitale azera ospita per la seconda volta il circo della velocità in un Gp importante per la lotta al titolo. Sfida che manda sulla scena il primo atto dell’attuale contrapposizione Ferrari-Mercedes dell’epoca turbo-ibrida. Confronto tra due gloriosi brand del motorsport rappresentati rispettivamente da Sebastian Vettel e Lewis Hamilton. Un’appetitosa sfida nella sfida, insomma. Il pilota inglese è reduce dalla bella vittoria in Canada…
Domenica di Pasqua. Domenica di F1. E che F1. Non in questa edizione del Mondiale ma in un Campionato di tanti anni che consegna definitivamente Ayrton Senna alla storia dei monumenti sacri del motorsport. Nel weekend di Pasqua del 1993, il circo della velocità piantava le sue tende per la prima volta sulla pista inglese di Donington per disputare il Gp d’Europa. Legendary Laps | Ayrton Senna at Donington ’93 Un tracciato old style, curve non banali, saliscendi e due rettilinei non lunghissimi dove tuttavia si può sorpassare. Ma al di là che si tratti di questo o di quel…
Nel 2017 a mancare è stata soprattutto l’affidabilità nella seconda parte del Campionato. Lo scorso anno un mix micidiale di svarioni di Sebastian Vettel uniti a scelte strategiche e tecniche infelici. E quest’anno? Cosa manca ancora alla Ferrari per contrastare lo squadrone Mercedes nella lotta al titolo? Alla luce dell’incolore Gp di Cina della Rossa di Maranello, che ha subìto un altro pesantissimo e inaspettato 1-2 dalle frecce d’argento, la domanda sorge spontanea come diceva Lubrano. Perché ci troviamo nuovamente a commentare una disfatta se non clamorosa, palese, di una Ferrari apparsa davvero spuntata a Shanghai nel confronto con la…
La nuova scommessa della Red Bull, Pierre Gasly, conquista in Cina il miglior piazzamento dall’inizio della stagione grazie ad un buon sesto posto al traguardo. Ulteriore pregio alla sua gara è il giro più veloce ottenuto nel finale con gomme soft nuove, che gli frutta un punto aggiuntivo agli otto già in tasca. Con questo risultato in quel di Shanghai, il pilota francese conferma la propria crescita progressiva gara dopo gara. Dopo l’undicesima posizione a Melbourne, infatti, sono arrivati un ottavo e un sesto posto. Dati positivi che riflettono anche il trend in qualifica. Dalla deludente 17° posizione sulla griglia…
Il 2007 è una delle stagioni più esaltanti e controverse della storia della F1. Il fulmineo debutto di Lewis Hamilton, la pessima convivenza con Fernando Alonso in Mclaren che sfocia subito in una rivalità accesa e aggressiva, il duello tra le rivali storiche Ferrari-Mclaren per il titolo mondiale “condito” dalla spy story. Tutti ingredienti di un Campionato indimenticabile, nel bene e nel male, che il suo sceneggiatore miscela sapientemente per tenere tutti con il fiato sospeso fino all’ultima curva dell’ultima gara in Brasile. E uno dei suoi capolavori è il Gp di Cina, che proprio questa domenica proietterà un’edizione specialissima.…
Il predestinato in F1 lo riconosci subito. Fin dai suoi primi approcci, quasi nel più totale anonimato. Lo si identifica per tre caratteristiche uniche: è nettamente più veloce del suo compagno di scuderia dalla prima gara, non manifesta alcun tipo di particolare agitazione e fragilità psicologica per il suo esordio nell’olimpo del motorsport conservando una preziosa serenità. Infine è velocissimo ma con naturalezza. Ovvero fila come il vento dando l’impressione, a chi lo osserva, che stia facendo l’azione più ovvia di questo mondo mentre diversi colleghi spalancano le orbite. Trasmette la sensazione che quasi non si stia affaticando più di…
La prima edizione del Gp del Bahrain in F1 è datata 2004, con la pista di Sakhir protagonista della terza prova del Mondiale. L’imbattibile Ferrari dell’epoca non perse occasione per apporre immediatamente il suo sigillo anche qui con il duo Schumacher-Barrichello praticamente inattaccabile dallo start fino alla bandiera a scacchi. Da quel 4 aprile 2004, se si esclude il 2011, il piccolo Stato arabo è diventato un appuntamento fisso nel calendario stagionale della massima formula. Domenica si disputerà ledizione numero 15 del Gp del Bahrain. Una corsa che in passato ha alternato domini incontrastati nelle posizioni di testa a gare…
Riscossa aveva annunciato e riscossa è arrivata. Valtteri Bottas ha subito mantenuto fede alle dichiarazioni pre Campionato stupendo tutti fin dal primo round australiano. Con una gara che ha rasentato la perfezione è stato “semplicemente” siderale, di un altro pianeta per chiunque, a partire dal compagno di stanza e annunciato schiacciasassi Lewis Hamilton. Neppure il fresco cinque volte iridato è esistito domenica scorsa al cospetto del pilota finlandese, che si è rivelato un mix micidiale di velocità, costanza, freddezza e precisione di guida, oltre che di capacità assoluta nella gestione delle gomme Pirelli nell’ambito della strategia Mercedes. Dopo aver bruciato…