L’annuncio è arrivato direttamente dalla sede statunitense della scuderia Haas, che per il prossimo campionato di Formula 1 si affiderà al pilota ventinovenne Romain Grosjean, attualmente in forza alla scuderia Lotus. Nei giorni scorsi avevamo trattato qui su CircusF1, la programmazione della Haas per la stagione 2016, con il patron Gene Haas ed il direttore responsabile Gunther Steiner, che volevano un pilota esperto e di grande affidabilità, identikit che ha portato allo svizzero. Grosjean si è detto entusiasta dell’offerta ed ha sposato l’ambizioso progetto Haas, non rinnovando dunque il contratto con la Lotus, sua scuderia da ormai quattro stagioni a questa parte. Gene…
Autore: Paolo Pierangelo
Non vuole più sbagliare, adesso che la posta in gioco è elevata e con sette gran premi di F1 ancora da disputare, così Nico Rosberg si prepara a dare il meglio di se per raggiungere il massimo del risultato, alla guida della ambiziosa Mercedes. Nonostante il notevole divario di ben 53 punti dal collega di scuderia, il campione britannico Lewis Hamilton, è tanta la voglia di riscatto di Rosberg, che già dal GP di Singapore vuole tornare a vincere e rispondere alle tante critiche ricevute. L’occasione persa nel gran premio di Monza lo ha sicuramente turbato, tuttavia Rosberg è determinato a giocarsi le sue carte…
Con grande consapevolezza e determinazione, Gunther Steiner ha risposto ad alcune precise domande sul nuovo Haas team, del quale sarà il Team Principal e che debutterà in F1 dalla prossima stagione. Steiner vanta nel suo curriculum, la collaborazione con la scuderia Ferrari, fattore estremamente importante e che potrà mettere al servizio del nuovo team americano, deciso a recitare un ruolo di primo piano in F1 e non certo quello di comparsa. Queste le principali domande e risposte nell’intervista a Gunther Steiner (via formula1.com). D – Qual’è la bellezza e la sensazione di partire con un nuovo team nell’avventura della F1? R – Mr Haas…
Oltre duecento gare in F1 alle spalle, con un titolo mondiale sfiorato nel 2010, Mark Webber oggi pilota della Porsche nel WEC, è tornato a parlare del suo ex ambiente, con una accurata analisi critica della situazione attuale in F1. “Non ho più l’adrenalina se c’è una gara in TV, non mi emoziono più come una volta”, queste le affermazioni dell’australiano, in merito al presente della F1, dove i tempi sono ancora lontani dal periodo d’oro fine anni’90 e primi 2000, aggiungendo inoltre che eccezion fatta per i leaders del mondiale, con la crisi di Alonso ed altri big, il resto…
E’ un personaggio che ha fatto storia nella Formula 1, ed è uno di quelli che non le manda a dire, anche quando si tratta di criticare qualche pilota. Il tre volte campione del mondo, Niki Lauda, si è scagliato in maniera molto critica contro “il suo pilota” Niko Rosberg, affermando che non può competere con il compagno di squadra Lewis Hamilton, troppo superiore e che potrebbe concedere qualcosa solo in caso di errore in gara. Lauda ha rimarcato i 28 punti di distacco che Hamilton ha tutt’ora su Rosberg, sottolineando che solo nel GP di Spagna, ha visto Rosberg far meglio…
Gli incidenti durante il Gran Premio di Spa in Belgio hanno lasciato il segno, con polemiche roboanti per quanto accaduto alle gomme, specialmente ai piloti Nico Rosberg e Sebastian Vettel, che se la son vista davvero brutta. Particolarmente arrabbiato il pilota della Ferrari, che ha rilasciato dichiarazioni forti verso la Pirelli, non ammettendo scuse ed aggiungendo che se la gomma gli fosse esplosa duecento metri prima, oggi non avrebbe potuto raccontare di essersi salvato. Il tema delle esplosioni improvvise di pneumatici è oggi in primo piano nell’ambiente della F1, con il presidente dell’associazione piloti, Alexander Wurz, che si è fatto sentire dalla FIA ed ha sottolineato…
Bandiere rosse protagoniste nella seconda sessione delle prove libere del GP del Belgio a Spa, dove a farla da padrona è stato il rischio, con incidenti ad alcuni piloti in pista, per fortuna senza gravi conseguenze. L’episodio più clamoroso ha riguardato Niko Rosberg della Mercedes, al quale è improvvisamente esplosa una gomma posteriore in pista, e dopo un testa-coda è riuscito fortunatamente a parcheggiare la vettura fuori dal circuito e senza riportare ferite. L’incidente è al momento al vaglio di un’inchiesta, per capire se ci fosse qualche detrito in pista o se si è trattato di un cedimento strutturale, tuttavia come se…
Prove libere al via, nel primo round in vista del GP del Belgio a Spa di domenica e non sono certo mancate le emozioni in pista, nel corso di questa sessione. Incidente per Maldonado su Lotus ed i commissari di gara sono stati costretti ad esporre le bandiere rosse in pista, dopo il violento impatto della vettura contro le barriere , all’uscita dalla curva Malmedy. Hamilton porta la Mercedes davanti a tutti con il suo tempo, ma la Ferrari di Raikkonen tiene testa e guadagna addirittura il momentaneo secondo piazzamento: poi un susseguirsi di emozioni e cambiamenti nella graduatoria, fino al miglior tempo di…
Un vero e proprio duello, quello che si sta scatenando in queste settimane tra le due grandi case produttrici di pneumatici, per la gestione del campionato del mondo di F1 a partire dalla stagione 2017 . La Pirelli dal 2011 è fornitore ufficiale delle gomme in pista, mentre la Michelin è stata protagonista per l’ultima volta nel 2006; ora l’intento di entrambe è di sedere sulla poltrona del campionato di F1, in una sfida senza esclusione di colpi. Analizzando con attenzione le differenze tra le due case produttrici di pneumatici, possiamo dire che il marchio italiano della Pirelli ha puntato su una gestione…
Una chiamata accorata e nostalgica, quella che Bernie Ecclestone ha fatto alla Renault, persone con cui facilmente andare d’accordo e confrontarsi, con l’intento di riportare la casa francese in F1, in qualità di team costruttore come accadeva in passato. La dirigenza della Renault ci sta pensando su, tenendo conto che il contratto per la fornitura dei motori alle scuderie Red Bull e Toro Rosso, scadrà nella stagione 2016 e quindi si potranno valutare nuovi scenari, dentro oppure fuori dalla F1. Ecclestone dal suo canto si dice piuttosto fiducioso, la Renault gli darà una riposta entro la fine di settembre, con l’ipotesi concreta…