Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Kimi Raikkonen

    KIMI RAIKKONEN

    kimi raikkonen
    Nato a: Espoo (Finlandia)
    Il: 17 ottobre 1979
    Debutto: 2001 (Australia)

    L’esordio di Kimi Raikkonen in Formula 1 fu accompagnato subito da scetticismi. Il giovane finlandese, al momento del debutto nella massima formula con la Sauber, stava per fare un salto di ben 620 cv di potenza, passando direttamente dalla Formula Renault alla Formula.

    Il presidente della FIA Max Mosley decise perciò di cautelarsi, imponendogli una superlicenza provvisoria da confermarsi dopo un periodo di prova di quattro GP. Ma Kimi, con la finnica freddezza che lo contraddistingue, non si fece intimidire da un ambiente che per lui era nuovo in tutto e giànel suo GP di debutto in Australia agguantò un prezioso 6° posto, finendo così a punti, fatto piuttosto insolito nella Formula 1 moderna. Kimi invece, prima di Melbourne, aveva partecipato solo a 23 gare, a parte quelle sui kart.

    Un talento naturale, insomma, un altro giovane e promettente pilota lanciato da quel talent-scout di Peter Sauber, con lo stesso manager, David Robertson, che aveva portato in Formula 1 Jenson Button, autore nel2000 di prestazioni miracolose.

    Kimi fece molto meglio di quest’ultimo, dimostrando che tutti gli scetticismi che lo avevano accompagnato erano infondati. La stagione continuò alla grande: per poco non arrivò a punti in Brasile e a Imola, dove il volante gli rimase letteralmente in mano; ottenne un sudato 8° posto in Spagna e poi il 4° posto in Austria. Le sue doti vennero molto apprezzate da Ron Dennis, che non se lo fece scappare e lo mise sotto contratto per il 2002, con il difficile compito di sostituire il suo connazionale Mika Hakkinen, ritiratosi dalle corse. Al suo secondo anno di Formula 1, il primo con un top team, si ritrovava ad aver a che fare con un compagno esperto, ma ebbe poche difficoltà ad eclissarlo nel confronto diretto della qualifica.

    Il 2002 èstato un anno difficile per la McLaren, ma in termini di passo Kimi ha vinto il serrato confronto interno con David Coulthard. Sono state molte le gare eccellenti del giovane finlandese: a Hockenheim ha battagliato con Montoya, sulle serpentine dell’Hungaroring ha lottato ruota a ruota con la sua McLaren sempre contro la Williams del colombiano, riuscendo a superarlo, a Magny Cours ha sfiorato la prima vittoria in Formula 1 prima di scivolare sull’olio perso dalla Toyota di McNish. Qualche volta la mancanza di esperienza gli ha causato problemi nel trovare l’assetto giusto e in quei casi Coulthard gli è stato davanti, come a Melbourne e a Monaco. Ma più il finlandese guadagnava in esperienza, più tali scivoloni diventavano rari.

    Nel 2003 arriva il primo successo e con una serie impressionante di podi riesce a lottare per il mondiale fino all’ultima gara.

    Nel 2004 la stagione è compromessa subito da una mortificante serie di cedimenti meccanici e dalla supremazia della Ferrari, ma Kimi riesce comunque ad agguantare una delle poche vittorie sfuggite alla squadra di Maranello.
    Nel 2005 non va meglio sul piano dell’affidabilità della vettura, ma la McLaren MP4-20 è una monoposto decisamente veloce ed il finlandese deve cedere il titolo solo per la maggiore continuità di risultati di Fernando Alonso.

    A fine 2006, dopo una stagione priva di vittorie per l’inconsistenza della sua vettura, viene chiamato alla Ferrari per sostituire Schumacher e nel rocambolesco finale di stagione 2007 ottiene la soddisfazione di conquistare il suo primo titolo iridato.

    Il 2008 è il secondo anno in Ferrari, ma non gli porterà i risultati programmati ad inizio stagione , anzi una serie di incidenti e di problemi tecnici lo faranno slittare a fine campionato al 3° dietro il suo compagno di squadra.

    2009 complicato perchè cambiano le monoposto e il regolamento non aiutano di certo il filandese che a fine campionato si ritrova addirittura sesto. Ormai il suo rapporto è arrivato alla fine e quindi decide di lasciare il circus della Formula 1 per dedicarsi alla sua vera passione il rally.

    Torna nel 2012 al volante di una Formula 1 ma con la Lotus F1 Team

    1999 Vice-campione nel Campionato Europeo Formula Super A Karting
    2000 Campione Formula Renault UK/Formula Renault UK Champion. Due sessioni di test con la Sauber-Ferrari F1/Two test sessions with Sauber-Ferrari F1 car.
    2001 10º nel Mondiale di F1 (9 punti) con la Sauber
    2002 6º nel Mondiale di F1 (24 punti) con la McLaren
    2003 2º nel Mondiale di F1 (91 punti) con la McLaren
    2004 7º nel Mondiale di F1 (45 punti) con la McLaren
    2005 2º nel Mondiale di F1 (112 punti) con la McLaren
    2006 5º nel Mondiale di F1 (65 punti) con la McLaren
    2007 Campione del Mondo di Formula 1 (110 punti) con la Ferrari
    2008 3º nel Mondiale di F1 (75 punti) con la Ferrari
    2009 6º nel Mondiale di F1 (48 punti) con la Ferrari
    2010 10º nel Mondiale di Rally (25 punti) con la Citroen Junior WRC Team
    2011 10º nel Mondiale di Rally (34 punti) con la ICE1 RACING Team, 2 gare nel Campionato NASCAR con Kyle Busch Motorsports
    2012 3º nel Mondiale di F1 (207 punti) con la Lotus
    2013 5º nel Mondiale di F1 (183 punti) con la Lotus

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.