Sono terminate oggi le prime qualifiche del mondiale di F1 sul circuito del Bahrain e dopo ben 2 anni di sofferenza e sacrifici, la Ferrari apre la stagione 2022 con la strepitosa pole position di Charles Leclerc, davanti al neocampione del mondo Max Verstappen e al suo compagno di squadra Carlos Sainz.
Era dal 2007, con Kimi Raikkonen, che il team di Maranello non conquistava la pole position nella gara inaugurale.
Ottima qualifica anche per il finlandese Vallteri Bottas quinto, e per il rientrante Kevin Magnussen sesto, che hanno potuto contare su un’Alfa Romeo e una Haas davvero molto competitive e che in pochi si aspettavano che potessero entrare in Q3.
Le nuove regole tecniche, pensate per favorire i sorpassi, hanno completamente ribaltato i valori in campo. Ferrari, Haas e Alfa Romeo sono riuscite a sviluppare una macchina molto bilanciata che permette ai piloti di essere veloci sia sui rettilinei che nelle curve a media e bassa velocità.
McLaren, Aston Martin e Mercedes invece, al momento, sembrerebbero essere più in difficoltà.
Il team tedesco infatti per tutto il weekend, e anche nei test della settimana precedente, si è ritrovato a gestire una vettura molto sbilanciata con un posteriore nervoso in ingesso e uscita di curva con un eccessivo porpoising che ha fatto lamentare non poco Lewis Hamilton e George Russell oggi rispettivamente quinto e nono sulla griglia.
Chi invece sembra essere rimasta ai valori dello scorso anno è la Red Bull, che ha migliorato notevolmente la velocità massima sui rettilinei strappando il primato a Mercedes che pare essere in difficoltà anche su questo fronte.
Siamo al primo appunto della stagione, e fare delle previsioni su chi saranno i favoriti è ancora troppo presto con un mondiale di ben 23 gare.
Solo fra qualche gara avremo però una visione più completa dei valori in campo. Intanto auspichiamoci domani una gara entusiasmante con le due Ferrari in lotta per la vittoria.
GP BAHRAIN F1 2022 - Sabato 19 Marzo 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 C. Leclerc Ferrari 1'31"471 1'30"932 1'30"558 2 M. Verstappen Red Bull 1'31"785 1'30"757 1'30"681 +0"123 3 C. Sainz Ferrari 1'31"567 1'30"787 1'30"687 +0"129 4 S. Perez Red Bull 1'32"311 1'31"008 1'30"921 +0"363 5 L. Hamilton Mercedes 1'32"285 1'31"048 1'31"238 +0"680 6 V. Bottas Alfa Romeo 1'31"919 1'31"717 1'31"560 +1"002 7 K. Magnussen Haas 1'31"955 1'31"461 1'31"808 +1"250 8 F. Alonso Alpine 1'32"346 1'31"621 1'32"195 +1"637 9 G. Russell Mercedes 1'32"269 1'31"252 1'32"216 +1"658 10 P. Gasly AlphaTauri 1'32"096 1'31"635 1'33"238 +1"680 ------------------------------------------------------------------------ 11 E. Ocon Alpine 1'32"667 1'23"420 12 M. Schumacher Haas 1'32"592 1'31"998 13 L. Norris McLaren 1'32"239 1'32"008 14 A. Albon Williams 1'32"726 1'32"664 15 G. Zhou Alfa Romeo 1'32"493 1'33"543 -------------------------------------------------------- 16 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'32"750 17 N. Hulkenberg Aston Martin 1'32"777 18 D. Ricciardo McLaren 1'32"945 19 L. Stroll Aston Martin 1'33"032 20 N. Latifi Williams 1'33"634