Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Tutti i fattori che hanno deciso il mondiale di centro gruppo

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa1 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Alpine

    La stagione 2022 ha offerto numerosi spunti sul fronte delle lotte a centro gruppo, battaglie combattute punto su punto e arrivate all’epilogo soltanto nelle battute finali del campionato. È il caso della lotta per il quarto posto nei costruttori fra Alpine e McLaren, che ha tenuto banco per l’intera stagione. Discorso simile, se non ancor più intenso, per la lotta che si è consumata fra Alfa Romeo e Aston Martin dove, per dirla in modo calcistico, è stata la differenza reti a fare da ago della bilancia.

    A fungere da discriminante fra Alpine e McLaren è stato il fattore della performance, che soltanto in isolate occasioni ha dato ragione alla McLaren. Infatti la scuderia di Woking ha disputato una stagione sottotono da questo punto di vista, dopo un 2021 in cui la lotta era stata con Ferrari per il terzo posto. Ci si aspettava quindi di più, anche se bisogna riconoscere come un Daniel Ricciardo al livello di Lando Norris avrebbe consegnato il quarto posto alla scuderia inglese.

    Ciò anche perché uno dei leitmotiv della stagione dell’Alpine è stato quello di raccogliere in più occasioni meno punti di quanto le premesse prefiguravano nei giorni antecedenti le gare. Sebbene le prestazioni superassero, talvolta di gran lunga, quelle dei diretti avversari, errori di diversa natura e problemi di affidabilità hanno tenuto aperta la lotta fino agli sgoccioli del campionato.

    Nella notte di Abu Dhabi, come è giusto che fosse, tutti i riflettori erano puntati sull’Aston Martin numero 5 per l’ultimo ballo del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel. C’è poi però il fronte legato alla classifica, che i ragazzi di casa Aston ricorderanno con profonda amarezza. Infatti non si può nemmeno dire che il sesto posto nei costruttori sia sfumato per un solo punto. Le lunghezze sono le stesse accumulate dell’Alfa Romeo, premiata però grazie alla regola del miglior piazzamento.

    Uno schiaffo al morale del team di papà Stroll, dopo una stagione che in fin dei conti ha visto un miglioramento nella seconda parte di stagione, soprattutto in termini di passo gara. Una prima parte che invece ha offerto non pochi problemi di interpretazione, a differenza di un’Alfa che aveva subito visto fruttare il nuovo progetto, salvo poi vederne un calo nella seconda metà dell’anno. Una stagione divisa a metà è il punto d’incontro fra questo due squadre, ma anche il punto che si è rivelato determinante, in positivo o in negativo.

    Nella lotta per il vertice del gruppetto di coda è riuscita a prevalere la Haas. Un risultato giusto guardando al bilancio della stagione. Le difficoltà non sono mancate ma seppur a bagliori, le soddisfazioni sono arrivate. Gioia culminata con la straordinaria pole di Kevin Magnussen in Brasile. Il danese si prende la copertina dello yearbook di una squadra che, guardando anche qual’era il recente passato, di passi avanti ne ha fatti eccome. Ne escono quindi sconfitte la Williams, ma soprattutto l’AlphaTauri. Il team di Faenza è stato protagonista di una stagione nell’ombra, segnata dal motivo costante di una macchina davvero complicata da interpretare.

    Di seguito le classifiche finali del mondiale che esclude i tre top team (Red Bull, Ferrari e Mercedes) dall’assegnazione dei punteggi.

    Classifica piloti

    1. Lando Norris McLaren 351
    2. Esteban Ocon Alpine 321
    3. Fernando Alonso Alpine 265
    4. Valtteri Bottas Alfa Romeo 190
    5. Sebastian Vettel Aston Martin 176
    6. Pierre Gasly AlphaTauri 156
    7. Daniel Ricciardo McLaren 150
    8. Lance Stroll Aston Martin 149
    9. Kevin Magnussen Haas 95
    10. Guanyu Zhou Alfa Romeo 89
    11. Alexander Albon Williams 83
    12. Yuki Tsunoda AlphaTauri 80
    13. Mick Schumacher Haas 76
    14. Nicholas Latifi Williams 27
    15. Nyck De Vries Williams 15
    16. Nico Hulkenberg Aston Martin 8

    Classifica costruttori

    1. Alpine 586
    2. McLaren 501
    3. Aston Martin 333
    4. Alfa Romeo 279
    5. AlphaTauri 236
    6. Haas 171
    7. Williams 125

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 7
    2. Fernando Alonso Alpine 4
    3. Valtteri Bottas Alfa Romeo 2
    4. Guanyu Zhou Alfa Romeo 2
    5. Mick Schumacher Haas 1
    6. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
    7. Esteban Ocon Alpine 1
    8. Daniel Ricciardo McLaren 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin centro gruppo F1 haas mclaren williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, In Ferrari è tutto pronto per il dopo Binotto: organigramma, ruoli chiave e date
    Next Article F1, nel 2022 la Mercedes ha trovato il faro nella tempesta
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    27 Gennaio 2023

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.