Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Alonso, l’ennesimo cambiamento che potrà dare i suoi frutti

    Nicola SagliaBy Nicola Saglia10 Marzo 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Fernando Alonso, Bahrain F1
    portrait, TS-Live, Bahrain International Circuit, GP2301a, F1, GP, Bahrain
    Fernando Alonso, Aston Martin F1 Team, poses with his crash helmet

    La carriera di Fernando Alonso è forse quella che più di tutte, nella Formula 1 moderna, è stata caratterizzata da cambi di casacca repentini quanto clamorosi. Forse anche per questo, lo spagnolo nel paddock si è fatto la nomea di accentratore, poco adatto al ruolo di team player e molto concentrato su sé stesso. E forse è sempre  per questa stessa ragione che non è mai riuscito a conquistare quell’agognato terzo titolo mondiale che insegue ormai dal 2007. Il GP del Bahrain 2023, però, sembra averci consegnato un quadro ben diverso: che sia la volta buona per l’asturiano?

    Aston Martin, il lavoro paga

    La bomba era stata sganciata la scorsa estate, quando Alonso aveva annunciato il proprio passaggio alla scuderia di Silverstone, salutando l’Alpine. In molti avevano pensato ad un vero e proprio canto del cigno, l’ultimo colpo di coda nel Circus per una carriera comunque ricca di soddisfazioni anche in tante altre categorie.

    Il risultato di Sakhir, invece, sembrerebbe dare ragione ad un Alonso terzo al traguardo e autore di un paio di manovre da mostrare nelle scuole di pilotaggio su Hamilton e Sainz. E allora, attenzione, perché stavolta la mossa di Nando potrebbe essere foriera di ottimi risultati e di quelle soddisfazioni che sono mancate in passato, e spesso per colpe non sue.

    Enstone-Woking, andata e ritorno

    Anno 2006: Fernando Alonso da Oviedo, su Renault, ha appena ottenuto il secondo Titolo Mondiale consecutivo, battendo l’Armata Rossa Ferrari guidata da Michael Schumacher. L’asturiano decide di cambiare aria, e accettare il contratto da nababbo offertogli da Ron Dennis, patron McLaren, rimasta orfana di Kimi Raikkonen, successore designato del Kaiser a Maranello.

    Il terzo titolo pare a portata di mano, ma Fernando e il suo entourage non hanno calcolato la variabile impazzita rappresentata da quel velocissimo rookie che risponde al nome di Lewis Hamilton. Ben presto l’armonia tra i due si rompe, fino alle qualifiche del GP d’Ungheria, in cui Alonso in pratica tappa Lewis ai box, impedendogli di fare il proprio ultimo tentativo di prendersi la pole.

    Non può durare, e infatti non dura. A fine stagione, dopo che il titolo ha peso la strada di Maranello, Alonso decide di tornare sui propri passi, alla Renault. Il team ha ormai perso però la propria supremazia tecnica, e il biennio 2008-2009 diventa una specie di purgatorio (condito dal crash gate di Singapore) in attesa di passare al team che potrebbe regalargli la gloria e la leggenda.

    Ferrari, la grande occasione persa

    Alonso sa che un pilota, se vuole entrare nell’Olimpo, deve vincere un titolo con la Ferrari. Ed è proprio quello che vuole fare nel 2010, quando inizia la sua avventura maranelliana. Le possibilità ci sono tutte, la macchina se la gioca alla pari con la Red Bull, ma una malaugurata gestione della strategia nell’ultimo GP di Abu Dhabi lo priverà della gioia più grande quando ormai sembrava a portata di mano.

    Fernando Alonso e Sebastian Vettel – Mondiale F1 2011

    La strada intrapresa a livello tecnico sembra quella giusta, e le aspettative sono molto alte. Purtroppo, però, negli anni successivi mai la Ferrari è in grado di dare a Fernando una vettura costantemente in grado di giocarsela con Vettel e la Red Bull. A picchi di entusiasmo unici (Silverstone 2011, Barcellona e Valencia 2012 per citarne alcuni), corrispondono ancora più delusioni cocenti e soprattutto una cronica mancata capacità di sviluppo della vettura da metà stagione in avanti, che di fatto taglia le gambe alle speranze mondiali nel 2012 e 2013.

    La storia di Alonso e la Ferrari si conclude con una delle stagioni più tristi in assoluto. Il 2014, anno di avvento dell’era turbo-ibrida, vede una SF14T brutta, lenta e inguidabile, quasi mai da podio. Fernando dice basta, e sposta l’attenzione ancora verso la McLaren, che con Honda mira a tornare grande. Non mancano i rimpianti per quello che avrebbe potuto essere e non è stato, ma Fernando è fatto così: inutile cercare di rianimare un rapporto ormai morto e sepolto con squadra e vettura.

    In McLaren il più grande buco nell’acqua

    Nel complesso, l’epoca forse più triste della carriera di Alonso in F1 è proprio quella che lo vede tornare in McLaren nel periodo meno prolifico della sua storia. È una costante di Alonso, quella di scegliere di trasferirsi in un team nel momento più sbagliato, almeno fino ad oggi. A Woking, infatti, i tempi di Dennis sono ormai passati da un pezzo, e la collaborazione con Honda si rivela foriera di problemi a non finire.

    Sono gli anni dei team radio passati alla storia (“GP2 Engine” su tutti) e dei continui guasti ad una macchina che sembra non volerne sapere di funzionare a dovere. Per riassaporare il gusto della competitività, deve guardare altrove, a Indianapolis (dove sfiora una clamorosa vittoria nel 2017 al debutto, prima che il motore, chiaramente Honda, vada in fumo) e a Le Mans, con la classica della Sarthe conquistata due volte con Toyota. A fine 2018, la decisione di salutare definitivamente McLaren appare inevitabile, così come quella di un periodo lontano dal Circus.

    Il ritorno con Alpine e l’avventura Aston Martin

    Dakar, Indy, Le Mans: avventure infinite e ricche di fascino, senza dubbio, ma il richiamo del Circus torna a farsi sentire con forza. Nel 2021, Alpine è un team in forte crescita, orfano di una prima guida come Daniel Ricciardo; Alonso si fa tentare, e accetta la sfida. Non andrà tutto secondo i piani, ma il biennio in Bleu ha il merito di mostrare che, a dispetto dei pareri da bar dei soliti detrattori, Fernando c’è ancora, e può lottare per qualcosa di grande.
    Fernando Alonso
    Ci crede lui, e soprattutto ci crede Lawrence Stroll che lo vuole al fianco del figlio Lance in un’Aston Martin completamente rinnovata in mezzi, uomini e struttura. È ancora presto per giudicare, ovvio, ma le premesse per un’inversione di rotta da parte di Alonso ci sono tutte. Che sia la volta buona? Che finalmente Fernando sia riuscito ad azzeccare il timing per passare nel team giusto? A fine 2023 avremo una risposta; fino ad allora, godiamoci questo splendido ultra-quarantenne che vuole continuare a divertirsi e vincere.

    2023 Alpine F1 Team aston martin F1 fernando alonso ferrari mclaren renault f1
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, I motivi delle dimissioni dell’aerodinamico Sanchez (Ferrari)
    Next Article FIA WEC 2023: si parte con la gara di Sebring. La entry list
    Nicola Saglia
    • Facebook

    Nicola Saglia | La passione per il MotorSport mi spinge ad avvicinarmi alla F1 sin da piccolo. Dal 2018 scrivo sulle colonne di CircusF1, il primo blog sulla categoria in Italia. Cresciuto con le vittorie di Michael Schumacher, oggi continuo a tifare Rosso... e Daniel Ricciardo!

    Altre Notizie

    F1, Monza: cosa aspettarsi dalla Ferrari. Le parole di Vasseur

    F1, Monza è un circuito altamente impegnativo per i freni [ VIDEO ]

    F1, Gp Olanda: vince Piastri che allunga su Norris (ritirato). Primo podio per Hadjar

    Gp Olanda F1 2025: Piastri vince. Ritiro per Norris e le Ferrari. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Gp Olanda F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025 | Gp Olanda: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           309
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          205
     4. George Russell          184
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                584
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               248
     4. Red Bull               214
     5. Williams                80
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Monza: cosa aspettarsi dalla Ferrari. Le parole di Vasseur

    3 Settembre 2025

    F1, Monza è un circuito altamente impegnativo per i freni [ VIDEO ]

    2 Settembre 2025

    F1, Gp Olanda: vince Piastri che allunga su Norris (ritirato). Primo podio per Hadjar

    31 Agosto 2025

    Gp Olanda F1 2025: Piastri vince. Ritiro per Norris e le Ferrari. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    31 Agosto 2025

    Gp Olanda F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    28 Agosto 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.