Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Bandiere in Formula 1: la guida completa

    Bandiere in Formula 1
    MELBOURNE, AUSTRALIA – MARCH 14: Performers on stilts pose with checkered flags before final practice and qualifying for the Australian Formula One Grand Prix at Albert Park on March 14, 2015 in Melbourne, Australia. (Photo by Robert Cianflone/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI201503140007 | credits: Red Bull Content Pool

    Le bandiere sono un sistema di comunicazione vitale in tutte le categorie del motorsport e in particolare nelle gare dei Campionati Mondiale F1. Le bandiere in Formula 1 permettono ai commissari di gara di comunicare istantaneamente con i piloti alcune informazioni cruciali sulle condizioni della pista, su eventuali pericoli e molto altro.

    La loro corretta interpretazione è fondamentale per la sicurezza in pista e per il regolare svolgimento delle competizioni. Le bandiere in Formula 1 sono mostrate sia dai commissari lungo il tracciato, sia visualizzate sui display digitali all’interno delle monoposto. Il mancato rispetto di alcune bandiere può comportare penalità.

    Bandiere in Formula 1: la guida completa delle bandiere utilizzate nel mondiale F1: nera, blu, rossa, gialla, bianca, a scacchi.

    Bandiera Nera

    La bandiera nera, mostrata insieme al numero di gara del pilota, indica la sua squalifica immediata dalla gara. Il pilota è tenuto a rientrare immediatamente ai box e ritirarsi. Nella storia della Formula 1, la bandiera nera è stata mostrata a pochi piloti per infrazioni tecniche o comportamenti scorretti in pista.

    Bandiera Blu

    La bandiera blu è un segnale di avvertimento mostrato ai piloti più lenti per informarli che un’auto più veloce si sta avvicinando da dietro e sta per superarli. In prove libere e qualifiche, la bandiera blu viene mostrata quando un pilota più lento sta ostacolando un pilota più veloce. In gara, viene mostrata ai piloti che stanno per essere doppiati dalle vetture di testa. Il pilota che riceve la bandiera blu deve agevolare il sorpasso, spostandosi dalla traiettoria ideale e rallentando leggermente se necessario, in modo da non ostacolare la progressione del pilota più veloce. L’inosservanza ripetuta della bandiera blu può comportare penalità.

    Bandiera Rossa

    La bandiera rossa indica ai piloti che una sessione o una gara è stata interrotta, normalmente a causa di un incidente grave o di condizioni meteorologiche pericolose (come pioggia torrenziale, nebbia fitta o scarsa visibilità). Oltre a essere sventolata dalle postazioni dei commissari lungo il tracciato, la bandiera rossa viene segnalata ai piloti anche tramite un segnale sul display del volante. Quando viene esposta la bandiera rossa, i piloti devono immediatamente smettere di correre e rientrare ai box. Dal 1950, la bandiera rossa è stata esposta in più di 70 gare.

    Bandiera Gialla

    La bandiera gialla indica un pericolo nelle vicinanze, sulla pista o che blocca la pista, che richiede ai piloti di rallentare e di non sorpassare. Il livello di pericolo nelle immediate vicinanze è indicato dal modo in cui viene mostrata la bandiera gialla:

    Singola Bandiera Gialla Statica

    Indica un pericolo meno grave. I piloti devono ridurre la velocità e prestare attenzione.

    Singola Bandiera Gialla Sventolata

    Indica un pericolo più imminente. I piloti devono ridurre significativamente la velocità ed essere pronti a cambiare direzione o fermarsi.

    Doppia Bandiera Gialla Sventolata

    Indica un pericolo molto grave, che potrebbe richiedere ai piloti di fermarsi. Questa segnalazione è usata quando c’è un pericolo che ostruisce parzialmente o completamente la pista, oppure quando i commissari di gara sono in pista per intervenire (ad esempio, per rimuovere una vettura incidentata). I piloti devono ridurre drasticamente la velocità, essere pronti a cambiare direzione o fermarsi completamente e non possono assolutamente sorpassare. La doppia bandiera gialla spesso precede l’esposizione della bandiera rossa.

    Bandiera Gialla con Strisce Rosse

    Questa bandiera segnala ai piloti che una porzione della pista presenta scarsa aderenza, solitamente a causa di olio, acqua, ghiaia o detriti. I piloti devono prestare particolare attenzione e ridurre la velocità in quel tratto.

    Bandiera Bianca

    La bandiera bianca segnala la presenza in pista di un veicolo molto lento, come un’ambulanza, un carro attrezzi o un’altra vettura che procede a bassa velocità. I piloti devono prestare estrema attenzione e ridurre la velocità.

    Safety Car (SC) e Virtual Safety Car (VSC)

    Anche se non sono bandiere fisiche, è importante menzionare la Safety Car, una vettura che entra in pista per neutralizzare la gara in caso di incidente o pericolo, e la Virtual Safety Car (VSC), un sistema virtuale che impone ai piloti di mantenere una velocità ridotta in un determinato settore della pista. Entrambe le procedure sono segnalate ai piloti tramite messaggi sui display e pannelli luminosi.

    Bandiere in Formula 1: la Bandiera a Scacchi (Checkered Flag)

    La bandiera a scacchi, bianca e nera, che ricorda una scacchiera, viene sventolata sulla linea del traguardo per indicare la fine della gara o della sessione. Le origini esatte della bandiera a scacchi sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga alla Vanderbilt Cup del 1906 a Long Island, New York.

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           266
     2. Lando Norris            250
     3. Max Verstappen          185
     4. George Russell          157
     5. Charles Leclerc         139
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                516
     2. Ferrari                248
     3. Mercedes               220
     4. Red Bull               192
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    31 Luglio 2025

    Gp Belgio F1 2025: doppietta McLaren davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    27 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.