Close Menu
    Facebook X (Twitter) YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Il vocabolario della F1: Che cos’è il bouncing?

    Che cos’è il bouncing in F1? Probabilmente hai sentito questa parola durante la telecronaca di un Gran Premio di Formula 1 e ora vi spieghiamo esattamente il significato di questo termine.

    F1 bouncing
    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il termine bouncing viene spesso utilizzato durante le telecronache dei Gran Premi di Formula 1. Ma che cosa significa esattamente bouncing e, una volta capito questo, come si genera e cosa comporta?

    Possiamo dire che il bouncing in F1 sia un saltellamento della monoposto sull’asse verticale. Tale fenomeno, da non confondersi con il porpoising, è provocato, nella maggior parte dei casi, dalla non perfetta linearità del manto stradale. Piccole disconnessioni dell’asfalto, dovute a lievi avvallamenti oppure originate da una parziale riasfaltatura del tracciato, possono provocare il bouncing.

    Come sappiamo, con le vetture ad effetto suolo ma non solo, più la monoposto è vicina all’asfalto meglio è in termini di efficienza e carico aerodinamico. Questa estrema vicinanza a terra, unita alla fortissima rigidità delle sospensioni di una moderna vettura di Formula 1, possono portare ad avere fenomeni di bouncing.

    Una volta “innescato” il primo saltellamento, soprattutto su lunghi rettilinei o in percorrenza di curve veloci, l’aerodinamica inferiore delle monoposto innescano poi un rimbalzo verso l’alto e poi nuovamente verso il basso della stessa. Questo impedisce di fatto al pilota di poter percorrere quel tratto di circuito con la giusta confidenza.

    BOUNCING vs PORPOISING

    Come già accennato in precedenza, il bouncing in F1 non va confuso con il porpoising. La differenza è l’origine del fenomeno. Nel primo caso legato alle asperità dell’asfalto, nel secondo invece è strettamente dovuto all’aerodinamica delle monoposto ad effetto suolo e alla conformazione dei canali venturi, unita alla rigidità e al peso del fondo stesso.

    I rimedi che gli ingegneri dei team di Formula 1 possono adottare per provare a limitare se non eliminare del tutto il bouncing è quello di lavorare sull’altezza da terra delle monoposto. Anche la rigidità di sospensioni e fondo possono aiutare. La combinazione di tutti questi interventi può permettere di ridurre questo fastidioso problema che impedisce al pilota di avere la giusta confidenza per affrontare al meglio alcuni tratti del tracciato.

    Rettilinei, curve veloci e repentini cambi di direzione ad elevata velocità sono i frangenti in cui un elevato bouncing può compromettere la prestazione sul giro secco durante una sessione di qualifica oppure il passo gara durante un intero Gp. E’ per questo che risulta fondamentale trovare una soluzione a questo fenomeno con il quale, quasi tutti i team, si sono trovati a doversi misurare.

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Lando Norris            357
     2. Oscar Piastri           356
     3. Max Verstappen          321
     4. George Russell          258
     5. Charles Leclerc         210
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                713
     2. Ferrari                356
     3. Mercedes               355
     4. Red Bull               346
     5. Williams               111
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp USA (Austin) F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    16 Ottobre 2025

    F1, La curva più dura per i freni del Circuit of the Americas: da oltre 300 a 90 Km/h in meno di 3″

    16 Ottobre 2025

    F1 2025 | Gp USA (Austin): gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    16 Ottobre 2025

    8 Ottobre 2000, il perfect day della Scuderia Ferrari

    8 Ottobre 2025

    Gp Singapore F1 2025: Russell vince la gara. A McLaren il titolo costruttori. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    5 Ottobre 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.