Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    La Formula 1 e la neve. Tutti i precedenti di questo strano incontro

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada28 Febbraio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Test Formula 1 neve
    La terza giornata di test invernali a Montmelò è stata caratterizzata da un evento meteorologico del tutto eccezionale ed inedito. Team e piloti si sono dovuti infatti confrontare con la neve, caduta in abbondanza nel corso della notte e delle prime ore del mattino a Barcellona. Le scuderie, di fronte a questa nevicata, sono state quindi costrette ad annullare il proprio programma di prove per la mattinata, riprendendo regolarmente l’attività in pista soltanto nel pomeriggio.
    Insomma, anche la calda Catalogna ha dovuto mettersi il cappotto per ripararsi all’ondata di gelo siberiano che sta investendo l’Europa in questi giorni, e la tecnologica Formula 1 non ha potuto fare altro che rassegnarsi ad un evento naturale.

    Ai più curiosi sarà quindi sorta spontanea una domanda: quante volte la Formula 1 ha incontrato la neve?
    Innanzitutto va fatta una precisazione. Nel corso dell’intera storia del campionato mondiale (dal 1950), in nessun caso la neve è caduta in concomitanza di una gara o di una prove ufficiale valevole per il mondiale. In tutti questi anni infatti, le fioccate si sono verificate soltanto in occasione di competizioni extra-mondiali, test invernali, eventi promozionali o durante la presentazione ufficiale delle monoposto. In questo articolo andremo dunque a rivivere tutti quei momenti in cui l’ambiente della Formula 1 si è dovuto confrontare con piste innevate e quasi completamente bianche.

    BRDC International Trophy 1973

    Il primo caso in cui la Formula 1 incontrò la neve si registrò nel 1973. In quell’anno, nel mese di aprile, si tenne il consueto appuntamento della BRDC International Trophy, una gara unica non valida per il mondiale che coinvolgeva piloti e team di Formula 1. Sul circuito inglese di Silverstone le temperature furono molto basse per tutta la durata della competizione, a tal punto che, nel corso della gara, cadde anche qualche fiocco di neve. Il quantitativo di fiocchi caduti in pista non venne ritenuto eccessivo dagli organizzatori, che decisero di non interrompere l’evento nonostante il gelo e le condizioni proibitive. Per la cronaca, la vittoria andò nelle mani di Jackie Stewart, che si aggiudicò il trofeo davanti allo svedese Ronnie Peterson ed a Clay Regazzoni.

    Race of Champions 1975

    Due anni dopo, sempre in Inghilterra (questa volta a Brands Hatch) si tenne invece la “Race of Champions”, altro evento non ufficiale che vide la partecipazioni di molti piloti e team regolarmente iscritti al mondiale di F1. Poco prima della partenza inizia a cadere sul tracciato una lieve nevicata, sufficiente per costringere gli organizzatori a sospendere momentaneamente la manifestazione. Lo start viene dunque posticipato, mettendo in seria crisi i piloti per la corretta scelta delle gomme. Alla fine la decisione più corretta la prese Tom Pryce, pilota della Shadow. Il gallese dominò la corsa dal semaforo verde alla bandiera a scacchi, vincendo così la sua unica corsa in Formula 1 della sua carriera, pur partecipando ad un evento non valido per il campionato. In quell’occasione, anche la Shadow si affermò per la prima volta nella sua storia.

    1978: la Arrows presenta la sua vettura sulla neve

    In occasione della stagione 1978, la scuderia inglese Arrows presentò ufficialmente la propria monoposto a Silverstone in pieno gennaio. La nevicata fu abbondante, tanto che il team si limitò a scattare una foto di rito con il proprio pilota Riccardo Patrese seduto all’interno della monoposto.

    2000: Hakkinen sulla neve in Finlandia

    Mentre nella maggior parte dei casi precedenti la Formula 1 fu impegnata in vere e proprie gare sotto la neve, anche se non ufficiali, dal 2000 in poi i piloti incontrarono “tracciati bianchi” soltanto in occasioni di eventi pubblicitari, dimostrazioni pubbliche o test invernali. Il primo a testare la Formula 1 sulla neve fu il campione del mondo 1998 e 1999 Mika Hakkinen. Poco prima dell’avvio del campionato 2000, il finlandese decise di tornare nella sua terra di origine a bordo di una McLaren biposto, sfrecciando sulla neve in compagnia di sua moglie Erja, seduta dietro di lui in qualità di passeggera.

    2003: il precedente di Barcellona e la Sauber

    I test posticipati quest’oggi a Barcellona non rappresenta l’unico caso in cui la neve è caduta sul tracciato catalano. Già nel 2003 infatti, la sessione di test venne rinviata a causa di una precipitazione nevosa avvenuta nel corso della notte, che costrinse i team a partire in ritardo. Furono comunque suggestive le condizioni della pista, caratterizzata dalla neve ancora presente ai lati del tracciato.
    Quell’inverno del 2003 fu particolarmente freddo anche in Italia, tanto che nel mese di gennaio si registrò una nevicata anche in Emilia-Romagna. La prova più evidente di quel periodo di gelo è rappresentata dalla Sauber, che decise di presentare la propria vettura sulla pista di Fiorano, completamente sommersa dalla neve.

    2005: Alonso sfida la neve a Silverstone. La Jordan si presenta in Russia.

    A febbraio 2005, a pochi giorni dalla presentazione ufficiale della vettura, la Renault scelse il tracciato inglese di Silverstone per svolgere i test pre-campionato. Il clima rigido non perdonò la decisione azzardata del team francese, tanto che Fernando Alonso dovette fare i conti con una fredda nevicata. Contrariamente alle aspettative lo spagnolo riuscì comunque a scendere in pista, completando qualche giro nonostante la copiosa fioccata, regalando ai pochi spettatori presenti uno show inedito.
    Sempre a proposito di presentazioni ufficiali, fu singolare in quell’anno la scelta della Jordan, che decise di togliere i veli della sua ultima monoposto partecipante in F1 a Mosca, in Piazza Rossa. Anche in quell’occasione, complice anche il rigido inverno russo, la manifestazione si svolse sotto la neve.

    2006: la Ferrari alle Olimpiadi invernali

    Ad inizio 2006 gli occhi dell’Italia intera erano tutti rivolti alla città di Torino, sede in quell’anno delle Olimpiadi invernali. Nel corso della cerimonia d’apertura dei giochi, il pubblico di tutto il mondo vide uno spettacolo in cui era incluso tutto il meglio del Made in Italy (compresa l’ultima esibizione dal vivo del tenore Luciano Pavarotti). In questo contesto non mancò la partecipazione della Ferrari, che si presentò con la propria monoposto di Formula 1 per effettuare qualche spettacolare burnout. Alla volante della vettura vi era il collaudatore Luca Badoer.

    2007: la BMW Sauber a Saint-Moritz

    Dalle Olimpiadi di Torino alla Svizzera. Nel 2007 la BMW Sauber si rese infatti protagonista di un’esibizione a Saint-Moritz, dove Nick Heidfeld guidò la monoposto elvetica sul lago della medesima località completamente ghiacciato.

    2009: di nuovo la Renault sulla neve…di Dubai

    Decisamente singolare fu invece la trovata promozionale portata avanti dalla Renault nel 2009. Il team francese decise infatti di svolgere un evento aperto al pubblico facendo slittare la propria vettura sulla neve. La location dell’evento non fu però una località nota per le sue abbondanti nevicate, bensì Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. In quel caso il brasiliano Nelson Piquet Jr. guidò la sua vettura all’interno del villaggio invernale cittadino, affrontando le “insidie” della neve artificiale.

    2010: il Canada ritorna in F1 sulla neve

    Decisamente più spettacolare fu la clip video realizzata nel 2010 dalla Red Bull. Dopo la cancellazione del Gran Premio del Canada nel 2009, nel 2010 il tracciato di Montreal venne ufficialmente riconfermato nel campionato di quell’anno. Per festeggiare il rientro in calendario della tappa canadese, la Red Bull organizzò una vera e propria “scampagnata” con il proprio collaudatore Sebastien Buemi, impegnato a controllare la monoposto su un lago ghiacciato nel cuore del Quebec.

    2012: la Ferrari si presenta sotto la neve

    A febbraio 2012 la Ferrari presentò la sua nuova monoposto sul tracciato privato di Fiorano, dove era previsto anche il primo shakedown della nuova “rossa”. A far saltare i piani fu però una forte nevicata, che non impedì al team di Maranello di scattare originali foto ricordo in presenza dei due piloti ufficiali, Fernando Alonso e Felipe Massa, ed ovviamente della pista ricoperta di bianco.

    2016: Ferrari e Red Bull impegnate in montagna

    Prima che la neve tornasse a bussare la porta della Formula 1 in questi test, già due anni fa Ferrari e Red Bull furono protagoniste dell’ultimo avvicinamento tra monoposto di F1 e neve. A gennaio 2016 il team austriaco scelse la famosa tappa sciistica di Kitzbuehel (Austria) per lanciare Max Verstappen in un vero e proprio slalom gigante, utilizzando però volante e pneumatici al posto degli sci per schivare le porte.

    Il mese dopo, invece, la Ferrari replicò con l’esibizione di Giancarlo Fisichella sulla neve di Livigno.

    2018 barcellona F1 neve
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticlePresentazioni F1 2018: tutte le foto, in un unico articolo
    Next Article Test F1 2018 Barcellona, Day 3: neve e freddo protagonisti
    Alessandro Prada

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           234
     2. Lando Norris            226
     3. Max Verstappen          165
     4. George Russell          147
     5. Charles Leclerc         119
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                460
     2. Ferrari                222
     3. Mercedes               210
     4. Red Bull               172
     5. Williams                59
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

    15 Luglio 2025

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    11 Luglio 2025

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    11 Luglio 2025

    Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

    9 Luglio 2025

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    7 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.