Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    Cem Bölükbaşı in F2, tra virtuale e reale un matrimonio che s’ha da fare?

    Lorenzo RoccaroBy Lorenzo Roccaro25 Gennaio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    E’ un giorno qualunque di un gennaio 2022 iniziato nel segno dell’ennesima ondata di Coronavirus, i postumi delle feste natalizie si fanno ancora sentire.

    Per gli appassionati di F1 il primo mese dell’anno è un periodo grigio, troppo lontano sia dal mondiale passato sia da quello che verrà, specialmente in un anno di rivoluzioni regolamentari. Arriva però una notizia, che ci fa capire quanto una rivoluzione, dalla portata epocale, sia già in atto.

    Un ragazzo turco di 23 anni, Cem Bölükbaşı, firma per la Charouz, un team di Formula 2. Certo, non c’è nulla di strano, se non fosse che la carriera di questo pilota parte dalla categoria virtuale degli eSports, esattamente dal team G2 eSports FA Racing, creato dal più vecchio della griglia, proprio lui, Fernando Alonso.

    Il giovane Cem poi ha ottenuto dei riscontri concreti anche dalla pista: GT4 European Series, Euroformula, ma il focus della questione è senza dubbio l’approdo di uno sportivo virtuale in un contesto clamorosamente reale.
    Il primo esperimento di un passaggio che potrebbe cambiare per sempre questa categoria, questo sport. Il virtuale che diventa reale, sembra una provocazione invece è una constatazione.

    VALANGA ESPORTS
    Il fenomeno degli eSports, dove la ”e” sta per electronic, non solo sta raggiungendo investitori globali, marchi e media, ma sta entrando nel cuore del pubblico.
    Infatti secondo le stime di eMarketer nel 2022 si raggiungeranno i 29,6 milioni di spettatori mensili di eSports con un incremento dell’11,5% rispetto all’anno precedente.
    Numeri che trovano riscontro anche nei dati della piattaforma Twitch, nata ad hoc per il gaming, che ha fatto segnare 140 milioni di utenti medi nel 2021 (nel 2015 erano 55).
    Il fenomeno del gaming virtuale ha visto un’ascesa a dir poco clamorosa negli ultimi decenni grazie a tre fattori determinati: giocatori, tecnologia ed esposizione mediatica.

    GIOCATORI
    Una platea impressionante, “Il Sole 24 Ore” stima che nel 2020 i videogiocatori rappresentassero un numero pari a 2,7 miliardi di utenti. Sempre nello stesso anno ben 16,7 milioni di italiani hanno giocato a un videogioco con un trend in enorme crescita sospinto dall’emergenza pandemica e dalle conseguenti restrizioni.

    TECNOLOGIA
    I Videogiochi non solo si avvicinano sempre di più alla realtà per la qualità dei dispositivi e delle immagini, che simulano in maniera immersiva l’esperienza reale. Ma è la realtà stessa ad avvicinarsi al campo virtuale, basti pensare che un volante di una vettura di F1 è a tutti gli effetti un computer.

    ESPOSIZIONE MEDIATICA
    Twitch, la piattaforma streaming dei gamer, sta diventando un vero e proprio colosso, con l’approdo di personaggi dello spettacolo e dello sport, essa viene vista come un luogo di libertà in cui è possibile condividere esperienze di gioco, di analisi e di vita quotidiana con i propri utenti senza intermediari e senza le costrizioni della televisione. Durante le prime fasi primaverili della pandemia nel 2020, molti piloti di F1 tra i quali Norris e Leclerc, si sono dedicati ai videogiochi condividendo in tempo reale le sfide con colleghi e amici.

    IL TEMA
    Alcune categorie di videogiochi, vista la platea e l’esposizione mediatica, si trasformano in veri e propri sport virtuali, con tanto di competizioni agonistiche seguite a livello internazionale ed è da qui che spunta il caso Bölükbaşı. In un contesto come quello dei motori, in cui gli “attrezzi del lavoro” sono replicabili nella simulazione, è possibile che un pilota virtuale raggiunga delle categorie reali. Non sappiamo ancora come risponderà il ragazzo in una categoria così competitiva, ma possiamo analizzare e riassumere i pro e i contro di questa possibile svolta.

    PERCHE’ SÌ
    Il fatto di poter attingere sportivamente dagli eSports è una peculiarità degli sport motoristici; tutti i bambini si trovano di fronte ad un pallone, pochi si trovano di fronte a un kart.
    Con i simulatori sempre più vicini alla realtà e con una realtà sempre più vicina alla simulazione, ci sarebbe la possibilità di abbattere quell’etichetta di sport d’élite.
    Una console ed un volante infatti, risultano essere molto più abbordabili economicamente rispetto ad un percorso kartistico, che prevede come presupposto una possibilità economica del tutto esclusiva.
    Ciò comporterebbe la possibilità di scovare una quantità di talenti che nei decenni passati rimaneva nella parte sommersa dell’iceberg, determinando un processo meritocratico in cui gli sponsor verrebbero a cercare i piloti virtuali più forti investendo nella loro carriera.

    PERCHE’ NO
    Certo a rivedere i video delle prime magie di Ayrton nei kartodromi viene da dire che stiamo parlando di un altro sport, di un altro fascino.
    Al giocatore virtuale manca la gavetta, quella che se non puoi permetterti devi pagarla con il sudore, come quello del padre di Lewis, Anthony, che dopo gli sforzi di una vita vede ancora suo figlio giocarsi l’ottavo mondiale con il giovanissimo Max Verstappen, una fame di riscatto che solo dal sudore può nascere e solo nel sudore può terminare, storia che con l’intersecarsi di virtuale e reale non può far altro che scomparire.
    Inoltre il corpo a corpo, la gestione della gara non sono dettagli e per quanto il simulatore possa sembrare un surrogato della realtà, non può sopperire a esperienze di pista, di vita, di motorsport.

    Viene da dire “Parola alla pista”, le prestazioni di Cem Bölükbaşı ci scioglieranno alcuni dubbi su questa vicenda. Forse riusciremo a capire se questo matrimonio tra virtuale e reale s’ha o non s’ha da fare.

    2022 bölükbaşı esports F1 f2
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, James Allison (Mercedes) spiega quanto siano significativi i cambiamenti di regolamento [ VIDEO ]
    Next Article F1, La Ferrari scende oggi in pista a Fiorano per i primi Test 2022. Ma c’è un cambio di programma
    Lorenzo Roccaro
    • Twitter
    • LinkedIn

    Lorenzo Roccaro - La F1 come metafora della vita o la vita come metafora della F1? Classe '98, laurea in lettere, videomaker di professione e il boato dei motori a scandire i weekend.

    Altre Notizie

    F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           234
     2. Lando Norris            226
     3. Max Verstappen          165
     4. George Russell          147
     5. Charles Leclerc         119
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                460
     2. Ferrari                222
     3. Mercedes               210
     4. Red Bull               172
     5. Williams                59
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

    15 Luglio 2025

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    11 Luglio 2025

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    11 Luglio 2025

    Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

    9 Luglio 2025

    Gp Gran Bretagna F1 2025, le pagelle: Hulkenberg eroe, Norris profeta in patria, Leclerc abominevole

    7 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.