Dietro questo deludente inizio di stagione della Rossa, l’unica certezza è che nessuno sembra davvero capire cosa stia accadendo. La Ferrari appare ancora come una vettura difficile da interpretare, e questa sensazione emerge chiaramente anche dall’instabilitĂ delle dichiarazioni dei piloti nelle varie interviste post sessione. Tuttavia, questa incertezza potrebbe anche nascondere una buona notizia. IL BILANCIO Dopo due gare, il bilancio della Rossa è a dir poco imbarazzante, specie dopo aver investito un inverno – come di consueto – in proclami roboanti. I punti in classifica sono 17, divisi abbastanza equamente tra i piloti, 9 Hamilton e 8 Leclerc. Stiamo…
Autore: Lorenzo Roccaro
Non sarĂ un gran premio a darci il quadro definito della stagione e tantomeno quello di Melbourne. Un circuito giĂ atipico di per sĂ©, condizionato quest’anno da un meteo proibitivo, che ha influenzato la gara e nascosto (in parte) le prestazioni delle vetture in pista. In questo quadro un po’ astratto, si coglie però un comportamento delle Ferrari, giunte ottava e decima in gara, non solo insufficiente, ma anche molto preoccupante. LA SQUADRA Il sistema Ferrari ha mancato in toto il primo appuntamento mondiale. I tecnici della Rossa non sono riusciti a mettere in pista una vettura competitiva per l’intero…
L’attesa è finita: all’O2 Arena di Londra, in occasione del maxi-evento per festeggiare i 75 anni della Formula 1, sono state svelate tutte le monoposto della stagione 2025. Tra le piĂą attese, naturalmente, la Ferrari (oggi al debutto a Fiorano). La squadra di Vasseur si presenta ai blocchi con un Lewis Hamilton in piĂą e una macchina chiamata a lottare per il titolo mondiale. ATTESA Vero, l’inverno è volato via in un attimo, ma l’attesa non è certo mancata. SarĂ stata la presentazione in grande stile di Lewis Hamilton, o forse la curiositĂ di rivedere un italiano al volante di…
Alla fine i pronostici sono stati rispetti, McLaren ha messo meritatamente le mani su un titolo che mancava da oltre 26 anni, grazie anche a una prova straordinaria di Lando Norris, partito primo e arrivato primo, senza che la gara fosse mai in discussione. Dall’altra parte però la Ferrari non ha deluso anzi, la gara dei due cavallini è stata a tratti commovente, e come aveva promesso Fred Vasseur le Rosse hanno dato battaglia fino all’ultima curva, capitolando solo ai punti. ORGOGLIO Tredici sono le posizioni guadagnate da Charles solo nel primo giro, mentre il suo compagno, in lacrime nel…
La penalitĂ inflitta a Lando Norris nel finale di gara del GP del Qatar ha riacceso le speranze della Rossa in ottica Costruttori, all’alba dell’ultimo capitolo del mondiale 2024 previsto per domenica ad Abu Dhabi. PER LA STORIA Insomma una tra McLaren e Ferrari potrĂ andare in vacanza con il sorriso stampato sulle labbra. Un sorriso che avrebbe il sapore della storia per entrambe, perchĂ© se la Ferrari manca all’appello da 16 anni, per McLaren sono addirittura 26 gli anni dall’ultimo successo nei Costruttori, un titolo che porta le scolorite firme di Mika Hakkinen e David Coulthard. Ironia della sorte…
Non stiamo parlano di Senna e Prost, nĂ© di Hamilton e Rosberg e nemmeno di Villeneuve e Pironi. Il battibecco tra Leclerc e Sainz non solo non è al livello di nessuna di queste rivalitĂ , ma risulta addirittura una delle piĂą inutili e stupide nella storia della Formula 1. Non ci voleva, diciamocelo, mancano ancora due gare e una sprint (in Qatar) e i punti e il tempo per provare fino alla fine l’assalto a un mondiale costruttori che manca ormai da 16 anni ci sono tutti. Ieri la Ferrari, che ha ristretto a 24 punti il gap da McLaren,…
Caro Max Emilian Verstappen, non ci stai simpatico, ma abbiamo imparato ad amarti. No, non è un paradosso, ma quello che l’asso olandese si porterĂ con sĂ© assieme a questo quarto titolo mondiale, conquistato da fenomeno assoluto. Non c’è altro giudizio che tenga, il quarto passerĂ alla storia come il mondiale dell’affermazione, quello in cui Max ha reciso quel nastro sottile che separa un pluricampione dimenticabile da una leggenda che dimenticare non si può. PerchĂ© per come è arrivato e soprattutto per come è stato costruito, questo rimarrĂ negli annali come il mondiale di Max. Se il primo fu il…
Simpatico forse non lo sarĂ mai, ma Max Verstappen è forte, dannatamente forte. In Brasile, tra le curve in cui vive ancora il mito di Senna, Verstappen ha costruito forse la piĂą grande vittoria della sua carriera, entrando a tutti gli effetti nell’olimpo della Formula Uno. Una gara che ha avuto il sapore di una finalissima e che ha ricordato in qualche modo quell’epilogo di Abu Dhabi 2021, quando il campionissimo Lewis Hamilton, sconfitto da Max (in maniera molto ambigua) diede mostra di una signorilitĂ fuori dagli schemi, tenuta nascosto per toppo tempo sotto la veste da dominatore, rendendo il…
Con la vittoria di Sainz nel Gp del Messico sono solo 29 i punti che separano nel Campionato Costruttori il team di Maranello dalla McLaren. Un obiettivo complesso, ma non per questo irraggiungibile. Ma per regalarsi un’affermazione che manca da oltre 16 anni, Vasseur e compagni dovranno spingere al massimo in queste ultime quattro gare, rasentando la perfezione e sfruttando l’ingenuitĂ e le lacune del team di Woking. OBIETTIVO CONCRETO Negli ultimi due weekend la Ferrari ha mangiato ben 46 punti al team papaya, una rincorsa che parte dal vittorioso weekend di Monza e che sta caratterizzando tutto il segmento…
Ora è ufficiale, Daniel Ricciardo è stato licenziato dalla Racing Bulls, che rimpiazzerĂ , giĂ dal Gran Premio di Austin, il pilota australiano con il 22enne neozelandese Liam Lawson. Bearman, Colapinto, Piastri, Antonelli e ora Lawson: tutti piloti nati nel nuovo millennio, figli di una Formula 1 sempre piĂą virtuale, computerizzata, costellata da ingegneri che lavorano in remote garage sparsi per il mondo e mental coach pronti a coadiuvare i ragazzi nella sopportazione dello stress da paddock. Se fino a qualche anno fa c’era ancora chi storceva il naso di fronte a una presunta incompatibilitĂ tra simulatore e pista, oggi questi…