Autore: Lorenzo Roccaro

Lorenzo Roccaro - La F1 come metafora della vita o la vita come metafora della F1? Classe '98, laurea in lettere, videomaker di professione e il boato dei motori a scandire i weekend.

La vittoria numero 39 di Max Verstappen, successo che lo rende il pilota più vincente della storia della Red Bull Racing, arriva propio tra le curve del principato. Già la pole leggendaria ottenuta il sabato, andando a sfiorare muri, banchine e portoni sotto casa di Leclerc, aveva lasciato presagire che per gli altri non ci sarebbe stato troppo margine la domenica. Ma l’arrivo della pioggia in gara e una pista dove Red Bull non poteva sfruttare il super potenziale del Drs lasciava pensare a un possibile rimescolamento delle carte, invece nulla. Max ha controllato, condotto e infine dominato la gara…

Read More

Il mondiale di Formula Uno 2023 è morto. Il decesso è stato accertato da addetti ai lavori e tifosi alle 23:03 (ora italiana) di domenica 7 maggio. Niente da aggiungere. Max si è ripresentato al max e ha pensato di dare una bella mazzata all’autostima di Checo Perez (unico possibile contendente al titolo). Quel Perez lì, che post qualifica aveva dichiarato: “Max mio unico avversario domani? In una gara normale no, perché a quel punto non dovrebbe avvicinarsi troppo a me, ma con le Safety Car e tutte le situazioni che possono verificarsi lo aiuterebbero sicuramente, così come accaduto a…

Read More

“L’Impero romano è caduto perché non aveva più territori da conquistare”. Così si esprimeva nel 2021 Toto Wolff, Ceo di Mercedes, in un’intervista a Insider, parlando dell’importanza delle motivazioni. Ora potete chiamarlo professore. Sì perché Toto, da poco entrato nell’albo d’oro dei miliardari di Forbes, si appresta a trovare nuovi stimoli reinventandosi docente della prestigiosissima Harvard Business School. IL CORSO Il super manager austriaco è stato infatti designato come Executive Fellow ad Harvard, dove terrà, da gennaio 2024, un corso dal titolo: “Mercedes Formula One: leading a high performance team”. Il ciclo di lezioni servirà ad aiutare i manager del…

Read More

Dal weekend di Baku tanto rivoluzionario nel risultato quanto rivoluzionato nel format, un fattore è subito saltato all’occhio: Max non è al max. Per capirci, i punti raccolti con la terza piazza della Sprint del sabato e quelli ottenuti con la seconda della domenica garantiscono al due volte campione del mondo un bottino, che potrebbe portarlo, già in piena estate, a festeggiare il terzo titolo mondiale. Né il doppio successo di Perez né la doppia pole position di Leclerc hanno di certo minato le certezze del leone olandese. Ma Verstappen negli atteggiamenti, nei modi e nelle interviste ha lasciato trasparire…

Read More

La triplice interruzione del GP d’Australia, con l’esposizione delle bandiere rosse, rimette la FIA sul banco degli imputati. Non è proprio andata giù agli appassionati e agli addetti ai lavori la decisione di una federazione che cerca in tutti i modi di sopperire artificialmente a un regolamento tecnico che per l’ennesima volta non è riuscito spontaneamente a dare i frutti sperati. La sensazione è quella di una Formula 1 che naviga a vista, colpita a morte dalla genialità di Adrian Newey e dalla sua Red Bull RB-19, una vettura capace di affossare in partenza ogni presupposto di contesa al titolo.…

Read More

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita ha mostrato il vero potenziale della Red Bull RB19, capace di bissare la doppietta del Bahrain con Sergio Perez primo e Max Verstappen secondo, in rimonta dalla casella numero 15 della griglia di partenza. Il secondo pilota della Red Bull ha rifilato oltre 20 secondi alla Aston Martin di Fernando Alonso, 25 secondi alla prima delle Mercedes con George Russell e 35 secondi alla rossa di Carlos Sainz. Non servono ulteriori elementi per commentare lo strapotere degli uomini di Chris Horner. Per ora non c’è gara, non c’è competizione, come detto da Leclerc: “le Red…

Read More

Partiamo da un assioma valido per la Formula 1 attuale: se sei convinto di essere il migliore, ma non ottieni i migliori risultati, allora vuol dire semplicemente che non sei il migliore. La brutta figura fatta alla prima uscita stagionale da Ferrari e Mercedes è frutto anche di questo. Orgoglio e testardaggine di chi crede di essere il migliore, ma in realtà non lo è affatto e anche se in prospettiva lo potesse diventare non avrebbe il tempo di dimostrarlo. L’ha capito Aston Martin. Con Lawrence Stroll che è andato a fare la spesa per le vie del paddock e…

Read More

“Verstappen campione del mondo”. “La W14 è un flop”. “Alonso seconda forza con Aston Martin”. “Depressione in casa Ferrari”. CALMA! I test sono test e – come sappiamo – lasciano il tempo che trovano, per giunta poco, visti i soli tre giorni di lavoro in Bahrain. Ricordiamo tutti il 2019: Ferrari campione dei test, Mercedes campione del mondo. Ecco, ciò dimostra che la cautela è sempre ottima consigliera quando si parla di test prestagionali. Dunque ci limiteremo ad avanzare delle semplici candidature mosse da sensazioni. Seguendo l’iperbole scuola Netflix vedremo un po’ chi, secondo noi, “drive to survive” e chi…

Read More

Dopo le grandi difficoltà del 2022, quello della Mercedes W14 era senza dubbio l’unveiling più atteso dell’intero circus. La nuova vettura, discendente diretta di quella W13, che esattamente un anno fa, a motori spenti, era predestinata ad infliggere distacchi leggendari al resto del paddock, nasce nel segno di un clima sicuramente più pacato. Ma i progressi messi in pista dal team di Brackley, che hanno condotto la “shitbox” di inizio stagione a calcare il gradino più alto del podio (con George Russell a Interlagos) hanno il doppio merito di risollevare l’ambiente e spaventare la concorrenza. Spaventare sì, perché Mercedes, anche…

Read More

“Vogliamo migliorare, elevare gli standard, sia dentro che fuori dalla pista. Il nostro obiettivo è quello di tornare a lottare nelle posizioni nobili della griglia”. Così Andrea Stella, alla prima apparizione ufficiale da team principal della McLaren, ha voluto scaldare l’ambiente in vista della nuova stagione. Il nuovo progetto, denominato MCL60 in onore dei 60 anni dalla fondazione del team, verrà affidato alla coppia più giovane del mondiale, formata da Lando Norris e Oscar Piastri, rookie australiano classe 2001, che ha preso il posto del deludente conterraneo Daniel Ricciardo. La nuova vettura più nera che papaya, dal punto di vista…

Read More