Dopo una prima giornata che si era conclusa a tarda notte a causa delle discussioni legate ai fatti di cronaca, con l’inizio di questo sabato si torna a parlare dell’attività in pista. A prendersi la scena a bandiera scacchi ormai calata, Charles Leclerc, che proprio come nelle due sessioni del venerdi ha chiuso davanti a tutti. Non accadeva dal Gran Premio d’Italia del 2019 che la Ferrari si presentasse alla qualifica dopo aver concluso tutte le sessioni di libere davanti.
Sembrava poter essere una sessione all’insegna della Red Bull, che fino a pochi istanti dallo scadere del tempo guidava la classifica con entrambi i piloti. Sul finale però, il monegasco ha perfezionato la ricerca del limite con gomma usata. Ha perfezionato il suo crono precedente grazie ad un’ottima prestazione nel primo settore, che sembra poter essere il punto di forza della Ferrari in vista della qualifica. Carlos Sainz invece ha rilevato qualche difficoltà in più, evidenziata anche dalle modifiche di set up che sono state apportate alla sua F1-75 prima del suo ultimo tentativo. Modifiche che però, visto il grande saltellamento, sembrano non aver ricoperto il ruolo di grande miglioria.
Lavori sul fronte dell’assetto anche in casa Red Bull, con Max Verstappen che ha montato la versione più scarica dell’ala posteriore. Nella giornata di ieri erano state fatte delle prove comparative fra i due piloti. Ha così potuto esprimere al meglio l’efficienza della RB18, a cui l’olandese si affiderà per contrastare la Ferrari in qualifica. A ciò si è aggiunto un bilanciamento della monoposto visibilmente buono. Verstappen stava per mettere insieme questi fattori con decisione nel suo ultimo tentativo, non concluso però a causa di una sbavatura in curva 23. Prima dell’errore aveva stampato un super tempo nel settore centrale.
E’ un inizio di sabato in salita per la Mercedes, che è stata costretta a modificare il set up della monoposto per alleviare i fenomeni di instabilità. Questo ha portato però ad un risentimento sul fronte delle performance. Infatti alzando la macchina, si va sì a ridurre il porpoising, ma anche a togliere carico aerodinamico. Inoltre sono emerse delle velocità di punta non all’altezza di quelle mostrate da Ferrari e Red Bull. Il tutto si riassume in una sessione che non vede frecce d’argento in top ten, con Lewis Hamilton ad un secondo dal tempo di Leclerc.
La terza sessione di libere ha poi confermato i valori in campo visti in Bahrain da parte dei motorizzati Ferrari, con il quinto tempo di Valtteri Bottas su Alfa Romeo, alle spalle di Sainz. Balzo in avanti per Kevin Magnussen su Haas, ottavo, dopo che nella giornata di ieri aveva dovuto affrontare delle problematiche tecniche. Bene anche Alpine e AlphaTauri, che hanno chiuso l’ultima sessione di libere con entrambi i piloti fra i primi dieci. C’è però un altro campanello d’allarme in chiave affidabilità per lo junior team di Helmut Marko. Infatti, sulla macchina di Yuki Tsunoda sono state sostituite le componenti della power unit: motore endotermico, turbocompressore, scarico, MGU-H e MGU-K.
L’appuntamento per la seconda qualifica della stagione è fissato per le 18:00.
GP ARABIA SAUDITA F1 2022 - Sabato 26 Marzo 2022 - LIBERE III Pos. Nr. Pilota Team Gap Tempo Giri 1 16 C. Leclerc Ferrari 1'29"735 23 2 33 M. Verstappen Red Bull +0"033 1'29"768 10 3 11 S. Perez Red Bull +0"088 1'29"823 13 4 55 C. Sainz Ferrari +0"274 1'30"009 18 5 77 V. Bottas Alfa Romeo +0"295 1'30"030 20 6 31 E. Ocon Alpine +0"404 1'30"139 14 7 10 P. Gasly AlphaTauri +0"413 1'30"148 11 8 20 K. Magnussen Haas +0"527 1'30"262 16 9 14 F. Alonso Alpine +0"561 1'30"296 15 10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +0"680 1'30"415 17 11 44 L. Hamilton Mercedes +0"972 1'30"707 17 12 47 M. Schumacher Haas +1"030 1'30"765 13 13 24 G. Zhou Alfa Romeo +1"211 1'30"946 17 14 63 G. Russell Mercedes +1"248 1'30"983 12 15 18 L. Stroll Aston Martin +1"332 1'31"067 15 16 3 D. Ricciardo McLaren +1"451 1'31"186 13 17 23 A. Albon Williams +1"639 1'31"374 13 18 27 N. Hulkenberg Aston Martin +1"689 1'31"424 15 19 4 L. Norris McLaren +1"794 1'31"529 14 20 6 N. Latifi Williams +2"257 1'31"992 13
GP ARABIA SAUDITA F1 2022 – VIDEO
GP ARABIA SAUDITA F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”524″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]