Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
    • Video
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • Albo d’oro F1
    • [ + ]
      • Bandiere F1
      • Glossario F1

    Gp Bahrain F1: Ferrari in parata, Red Bull veloce ma delicata, Mercedes delusa

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini21 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    Il XVIII Bahrain Grand Prix ha aperto il Mondiale di Formula 1 2022. E lo ha fatto nel miglior modo possibile. In quel di Sakhir, infatti, è andata in scena una palpitante gara, viva, combattuta e incerta dal primo all’ultimo giro, in cima e in coda alla classifica. Le nuove vetture piacciono e hanno convinto.

    Siamo solo all’inizio di quello che, sicuramente, sarà un intenso campionato, tuttavia il responso del primo Gran Premio ci offre già interessanti spunti di riflessioni.

    La eclatante doppietta Ferrari — con Charles Leclerc vincente e Carlos Sainz secondo — non è frutto del caso o della fortuna. Il risultato è figlio di un lavoro ben impostato, di una accorta pianificazione e delle brillanti idee tecniche messe in atto da tutto lo staff del Cavallino. Sin dai test precampionato, infatti, la Ferrari F1-75 ha palesato ottime prestazioni ed una già invidiabile affidabilità.

    La configurazione aerodinamica con pance laterali molto voluminose, lunghe e squadrate — sebbene assai “scavate” nella zona superiore — avevano fatto storcere il naso solo a chi crede — erroneamente — che si possano e si debbano realizzare monoposto veloci solo copiando la Mercedes.

    In realtà, le nuove vetture consentono ancora molteplici interpretazioni. La Ferrari F1-75 mostra una delle tante strade percorribili.

    La monoposto di Maranello appare equilibrata e dotata di un ottimo motore, il cosiddetto “Super Fast”. E non è un caso che a dominare questo primo GP siano state Ferrari F1-75 e Red Bull RB18, ossia le vetture schierate da quei team che, prima di altri, hanno risolto il problema del porpoising. Anzi, a dire il vero la RB18 è stata la vettura che, anche nei test, ha lamentato in misura minore questo tipico fenomeno di isteresi aerodinamica.

    In particolare, i tecnici di Maranello sono intervenuti sulla F1-75 tanto sul fronte aerodinamico quanto sulla ciclistica. Una ottimizzazione del fondo e dei cinematismi delle sospensioni ha di fatto risolto il problema del pompaggio in rettilineo.

    Ma non è tutto. Mentre la Ferrari può fare affidamento anche su una ottima affidabilità, la monoposto di Adrian Newey è stata costretta al ritiro tanto con Max Verstappen quanto con Sergio Perez a causa di avarie tecniche emerse negli ultimi chilometri di corsa.

    Entrambe le vetture anglo-austriache hanno ben figurato: Verstappen ha lottato per la vittoria, Perez aveva in tasca un soddisfacente 4° posto. Ma, agli sgoccioli del GP, la situazione è precipitata ed entrambe le Red Bull sono state costrette a sventolare bandiera bianca.

    Problemi allo sterzo per Verstappen (tirante piegato dopo l’ultimo pit-stop), forse problemi alla pompa del carburante per entrambe le vetture. Ma c’è chi afferma che le due Red Bull siano rimaste a secco di carburante.

    Un campanello d’allarme che suona evidente in casa Red Bull-Honda: sono la power unit Red Bull RBPTH001 (Honda) e la meccanica a lamentare carenze in termini di affidabilità o sono le configurazioni aerodinamiche e tecniche di Red Bull RB18 e Alpha Tauri AT03 a determinare — a cascata — i problemi alla power unit e agli altri organi? Domande alle quali i tecnici di Milton Keynes e Faenza debbono dare pronte e certe risposte.

    Se Ferrari e Red Bull possono gioire o, in ogni caso, dirsi già in possesso di una vettura competitiva, in casa Mercedes aleggiano dubbi e perplessità. La estrema F1 W13 mostra ancora evidenti ritardi di sviluppo e di armonia generale. La vettura appare nervosa, spesso inguidabile, affetta da quel porpoising che — allo stato attuale delle cose — non sembra voler abbandonare le monoposto affidate a Lewis Hamilton e George Russell.

    Come spesso accaduto in F1, un eccesso di estremizzazioni e complessità non è sinonimo di competitività. La F1 W13, pertanto, sembra essere ancora afflitta da questo proverbiale “complesso”: una presunta superiorità che, tuttavia, si tramuta in inferiorità.

    Il GP del Bahrain, inoltre, mette in luce un altro dato. Se da un lato le vetture motorizzate Ferrari 066/7 hanno sfoggiato ottime prestazioni (Ferrari F1-75, Haas VF-22 e Alfa Romeo C42, tutte a punti), dall’altro si rimarca la immane fatica delle monoposto motorizzate Mercedes. La Mercedes F1 W13 ha parzialmente salvato la baracca, ma McLaren MCL36, Williams FW44 e Aston Martin AMR22 sono state protagoniste di un weekend di gara gravemente insufficiente.

    Il circuito di Sakhir ha, infine, sancito la assoluta bontà delle monoposto 2022. Nonostante l’incremento di peso (siamo ormai prossimi agli 800 kg, troppi per una F1) e tante novità tecnico-regolamentari, le nuove e ancora “acerbe” wingcar hanno espresso ottimi riscontri cronometrici.

    La pole-position 2021 (Verstappen, Red Bull RB16B-Honda) era stata di 1’28”997 (media di 218,920 km/h). Leclerc (Ferrari F1-75) ha segnato la pole-position 2022 in 1’30”558, alla media di 215,146 km/h. Un distacco, dunque, già assai contenuto.

    Per la Ferrari si tratta di un nuovo capitolo della propria storia in F1. Grazie a Leclerc, la Casa di Maranello torna al successo in occasione del GP inaugurale della stagione. Numerosi i precedenti a tal proposito: 1952-1953 (Ascari, Ferrari 500 F2), 1956 (Fangio-Musso, Ferrari D50), 1971 (Mario Andretti, Ferrari 312B), 1976 (Lauda, Ferrari 312T), 1989 (Mansell, Ferrari 640), 1999 (Irvine, Ferrari F399), 2000 (M.Schumacher, Ferrari F1-2000), 2001 (M.Schumacher, Ferrari F2001), 2002 (M.Schumacher, Ferrari F2001), 2004 (M.Schumacher, Ferrari F2004), 2007 (Raikkonen, Ferrari F2007), 2010 (Alonso, Ferrari F10), 2017 (Vettel, Ferrari SF70H), 2018 (Vettel, Ferrari SF71H).

    Non c’è tempo di rifiatare: 27 marzo, Jeddah, Arabia Saudita. Tutti a caccia della Ferrari.

    2022 bahrain F1 ferrari mercedes pellegrini red bull
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, La stampa italiana celebra così la doppietta Ferrari in Bahrain
    Next Article F1, Gp Bahrain: Alpine a punti ma rimandata. Ocon batte Alonso
    Paolo Pellegrini

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    F1 2025 | Gp Ungheria: gli orari della F1 oggi in TV su Sky, TV8 e NOW

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           284
     2. Lando Norris            275
     3. Max Verstappen          187
     4. George Russell          172
     5. Charles Leclerc         151
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                559
     2. Ferrari                260
     3. Mercedes               236
     4. Red Bull               194
     5. Williams                70
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    3 Agosto 2025

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    3 Agosto 2025

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    31 Luglio 2025

    Gp Ungheria F1 2025: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing ]

    31 Luglio 2025

    F1 2025, Gp Ungheria: l’ultimo prima della pausa estiva. L’impegno dell’impianto frenante

    31 Luglio 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.