Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Dove corse Gilles Villeneuve, prima di approdare in Formula 1

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini11 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    A quarant’anni dalla sua scomparsa, il ricordo di Gilles Villeneuve è ancora vivo. Documentari, articoli, servizi ai TG commemorano questa importante ricorrenza che va al di là dello sport e della “dimensione Formula 1”.

    Gilles Villeneuve — e non potrebbe essere altrimenti — è indissolubilmente legato alla Ferrari. Ascesa ed epilogo del pilota canadese si consumano, infatti, nella Scuderia di Maranello. Quella Scuderia Ferrari ancora retta e governata dal patron Enzo.

    La storia sportiva di Gilles Villeneuve ed il periodo storico all’interno del quale opera, tuttavia, sono ancora eccessivamente mitizzati o mal raccontati e proposti al grande pubblico. Luoghi comuni, inesattezze e banalità sono ancora duri a morire. Fortunatamente, riescono a fare capolino anche altre innegabili verità storiche, quali — ad esempio — la rottura con il Commendatore stesso e la Scuderia Ferrari all’indomani dell’equivoco di Imola (rimane famoso il freddo colloquio tra Villeneuve, accompagnato da Jody Scheckter, ed Enzo Ferrari) e l’astio che la quasi totalità dei piloti nutriva nei confronti dell’alfiere di Maranello.

    Gilles Villeneuve ha disputato 67 Grand Prix di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 13 podi complessivi e 2 pole-position.

    Esiste un altro Villeneuve, poco noto, che vogliamo proporre attraverso alcune fotografie. Prima di approdare in Formula 1 nel 1977 — dapprima in McLaren, quindi in Ferrari — Villeneuve si è destreggiato con buoni risultati anche nelle ruote coperte.

    Nel biennio 1976-1977 — anni in cui Villeneuve trionfa nei campionati CASC e IMSA Formula Atlantic — il “fantino” canadese si cimenta anche al volante di potenti e prestazionali vetture a ruote coperte. Nel 1976, assieme al connazionale Maurice Carter, partecipa alla 24 Ore di Daytona al volante di una Chevrolet Camaro di classe GTO.

    Nel 1977, Villeneuve partecipa ad alcune prove dello SCCA Citicorp Can-Am Challenge. Lo fa al volante della Wolf Dallara WD1, estrapolazione a ruote coperte della Talon Formula 5000 e motorizzata da un potente Chevrolet V8 aspirato di 5000cc di cilindrata. Con questa vettura prende parte agli appuntamenti di Watkins Glen, Road America, Mosport, Trois-Rivières.

    Villeneuve totalizza 16 punti; il suo miglior piazzamento è il 3° posto ottenuto a Road America. Ironia della sorte, a vincere il campionato Can-Am 1977 è Patrick Tambay, al volante della Lola T333CS-Chevrolet messagli a disposizione da Carl Haas. Quel Tambay che, nel 1982, prenderà il posto dello scomparso Villeneuve in Ferrari.

    RSC Photo Gallery – Can-Am Watkins Glen 1977 – Wolf Dallara WD1 no.2 – Racing Sports Cars

    Il 20 agosto 1977, Gilles Villeneuve partecipa ad un’altra prova del Campionato Mondiale Marche: la 6 Ore di Mosport Park. Valevole anche per il campionato Trans-Am, Villeneuve è al volante della BMW 320 Gruppo 5, gestita dal team BMW Faltz Assen e spinta dal 4 cilindri aspirato di 2000cc. L’equipaggio è composto dal già pilota Ferrari e da Eddie Cheever, altro nome illustre del panorama motoristico Anni ’70 e ’80.

    Villeneuve-Cheever conquistano un eccellente 2° posto assoluto e 1° di classe, alle spalle della Porsche 943/5 di classe SCCA Trans-Am TA2 dell’Heimrath Racing condotta da Ludwig Heimrath e Paul Miller.

    RSC Photo Gallery – Mosport 6 Hours 1977 – BMW 320 no.23 – Racing Sports Cars

    Parimenti a numerosi altri piloti dell’epoca, anche Villeneuve dimostra una eccellente versatilità, destreggiandosi con ottimi risultati al volante delle più disparate e diverse auto da competizione.

    Un aspetto forse (o sicuramente) ancora poco conosciuto di un personaggio-icona della Formula 1, dello sport, di una intera epoca.

    2022 Can-Am F1 ferrari pellegrini villeneuve
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Leclerc guarda avanti: “In Spagna vogliamo essere più forti” [ VIDEO ]
    Next Article F1, I punti di forza e i prossimi sviluppi di Ferrari e Red Bull [ VIDEO ]
    Paolo Pellegrini
    • Twitter
    • Instagram

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           119
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           75
     4. Lewis Hamilton            56
     5. Carlos Sainz              44
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               224
     2. Aston Martin           102
     3. Mercedes                96
     4. Ferrari                 78
     5. McLaren                 14
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Gp Monaco F1, oggi la gara: gli orari di Sky e TV8 per diretta e differita

    28 Maggio 2023

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    27 Maggio 2023

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    27 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    27 Maggio 2023

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    27 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.