Partire dalla pole position e non vincere la gara è sempre frustrante per un pilota, specie se ti chiami Charles Leclerc. Dopo una prima fila conquistata con entrambe le vetture, non portare a casa una doppietta è deludente per un team, in particolar modo se porti il nome di Ferrari. Tutto giusto, ma il secondo e il terzo posto di Miami non è certo roba da buttare via nell’economia del campionato. Questa era una pista favorevole a Red Bull e il risultato ha confermato il pronostico. Per la prima volta in stagione.
Al via Leclerc riesce a mantenere la sua prima posizione ma, col passare dei giri, le sue gomme medie vanno in difficoltà, soprattutto l’anteriore destra. Il suo massimo vantaggio su Verstappen sale a 1.7 secondi e da lì comincia a scendere inesorabilmente, fino al sorpasso di Max in curva 1. Con questi pneumatici non c’è storia; Charles si lamenta via radio della difficoltà nel guidare la sua F1-75, mentre Verstappen scappa a 5 secondi.
Arriva il pit stop del monegasco che, però, fatica un po’ a mettere in temperatura le sue gomme dure. Per questo, dopo il pit stop di Max avvenuto due giri dopo, Leclerc si ritrova a più di 7 secondi. Le dure lavorano molto meglio sulla Ferrari e gli permettono di tenere un ritmo pari e, a tratti, superiore al rivale della Red Bull. Con l’entrata in pista della Safety Car, Charles potrebbe rientrare ai box per montare gomme hard nuove ma il muretto lo lascia in pista. Si rivelerà probabilmente una scelta intelligente nonostante un iniziale e comprensibile scetticismo. Alla ripartenza, il numero 16 della Ferrari rimane vicino a Verstappen ma non abbastanza da provare un sorpasso. Negli ultimi giri tira i remi in barca, senza il rimorso di non averci provato, ma con la sicurezza di un secondo posto di prospettiva, in attesa di tempi migliori.
La gara di Carlos Sainz parte in salita: pronti, via e Max lo infila alla prima curva senza possibilità di replica. Da lì lo spagnolo costruisce una gara tutta sull’altra Red Bull di Sergio Perez, in quanto mai davvero vicino ai due extraterrestri davanti. Carlos lo tiene bene a bada e prende un ottimo vantaggio quando il messicano è costretto a perdere secondi importanti per via di un improvviso calo di potenza, poi risolto.
Il vero capolavoro di Sainz, però, c’è dopo la Safety Car: Perez rientra ai box per montare gomma media e il numero 55 sembra spacciato. Nonostante ciò, Carlos fa le spalle larghe e si difende alla grande su una macchina più veloce in rettilineo e con gomme molto più fresche, inducendo anche all’errore Sergio in un disperato tentativo di sorpasso. Terzo posto finale per lo spagnolo che lo riscatta dopo le delusioni degli ultimi gran premi.
Una gara che serve come il pane alla Ferrari per il continuo processo di apprendistato della sua monoposto e delle sue dinamiche. La “cura dimagrante” sulla RB18 ha portato sicuramente notevoli benefici al team di Milton Keynes, mentre la Rossa è ancora ferma al palo per quanto riguarda le novità sulla macchina A Barcellona, però, la musica cambierà: infatti, è previsto il primo grande pacchetto di aggiornamenti della stagione firmato Maranello, grazie al quale Leclerc e Sainz puntano a tornare prepotentemente davanti alla Red Bull. E a quel mostro di nome Max Verstappen.
GP MIAMI F1 2022 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 9 Maggio 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 57 2 16 C. Leclerc Ferrari + 3"786 57 3 55 C. Sainz Ferrari + 8"229 57 4 11 S. Perez Red Bull + 10"638 57 5 63 G. Russell Mercedes + 18"582 57 6 44 L. Hamilton Mercedes + 21"368 57 7 77 V. Bottas Alfa Romeo + 25"073 57 8 31 E. Ocon Alpine + 28"386 57 9 23 A. Albon Williams + 32"365 57 10 18 L. Stroll Aston Martin + 37"026 57 11 14 F. Alonso Alpine + 37"128 57 12 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 40"146 57 13 3 D. Ricciardo McLaren + 40"902 57 14 6 N. Latifi Williams + 49"936 57 15 47 M. Schumacher Haas + 73"305 57 16 20 K. Magnussen Haas Ritirato 57 17 5 S. Vettel Aston Martin Ritirato 18 10 P. Gasly AlphaTauri Ritirato 19 4 L. Norris McLaren Ritirato 20 24 G. Zhou Alfa Romeo Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 C. Leclerc Ferrari 104 2 M. Verstappen Red Bull 85 3 S. Perez Red Bull 66 4 G. Russell Mercedes 59 5 C. Sainz Ferrari 53 6 L. Hamilton Mercedes 36 7 L. Norris McLaren 35 8 V. Bottas Alfa Romeo 30 9 E. Ocon Alpine 24 10 K. Magnussen Haas 15 11 D. Ricciardo McLaren 11 12 Y. Tsunoda AlphaTauri 10 13 P. Gasly AlphaTauri 6 14 S. Vettel Aston Martin 4 15 A. Albon Williams 3 16 F. Alonso Alpine 2 17 L. Stroll Aston Martin 2 18 G. Zhou Alfa Romeo 1 19 N. Latifi Williams 0 20 M. Schumacher Haas 0 CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Ferrari 157 2 Red Bull 151 3 Mercedes 95 4 McLaren 46 5 Alfa Romeo 31 6 Alpine 26 7 AlphaTauri 16 8 Haas 15 9 Aston Martin 6 10 Williams 3
GP MIAMI F1 2022 – VIDEO
GP MIAMI F1 2022 – FOTO