Sotto il sole cocente di Barcellona va in archivio la prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna con buone notizie per la Ferrari. Infatti, le due F1-75, forti del primo vero pacchetto di aggiornamenti portato dal team di Maranello, si impongono con un 1-2 che fa davvero ben sperare per il proseguo del week end. Red Bull permettendo: infatti Max Verstappen è sempre lì, con l’intenzione di non lasciare respiro ai piloti della Rossa.
Il tempo che ha issato Charles Leclerc in prima posizione è di 1:19.828, mentre il suo compagno di squadra e idolo di casa Carlos Sainz è a soli 79 millesimi. Il distacco che accusa Verstappen, terzo in graduatoria, è di tre decimi, anche se influenzato da un po’ di traffico trovato nel terzo settore. Decisamente più staccati tutti gli altri: quarto George Russell con la prima Mercedes, a sette decimi, poi l’altro padrone di casa Fernando Alonso, a quasi un secondo con la sua Alpine. Al sesto posto troviamo Lewis Hamilton, poi Lando Norris a un secondo e mezzo dalla vetta, Pierre Gasly, l’altra McLaren di Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda a chiudere la top 10, con un distacco di ben 2 secondi da Leclerc.
Tre sono stati i piloti di riserva utilizzati dai team in questa sessione: il migliore è stato Robert Kubica con l’Alfa Romeo che ha rifilato sei decimi al titolare Valtteri Bottas. Buonissima anche la prova di Nyck De Vries su Williams che si è messo davanti a Nicholas Latifi. Infine, da segnalare anche il debutto dell’estone Juri Vips sulla seconda Red Bull al posto di Sergio Perez: il giovane pilota baltico chiude in ultima posizione ma ha svolto un importante lavoro di test a velocità costante per la squadra di Milton Keynes.
Nell’ultima fase c’è stato tempo anche per una veloce simulazione del passo gara nella quale Ferrari e Verstappen hanno mostrato di essere praticamente allo stesso livello con gomme morbide. C’è da registrare, comunque, un leggerissimo vantaggio della Rossa per quanto riguarda la costanza e l’usura degli pneumatici. La RB18 sembra essere più veloce della F1-75 nel primo settore, sono pari nel settore centrale, ma la vettura di Maranello riesce a esprimersi al meglio nell’ultimo e lentissimo tratto della pista. Anche qui a Barcellona ne vedremo delle belle.
GP SPAGNA F1 2022 - Venerdì 20 Maggio 2022 - LIBERE I Pos. Nr Pilota Team Gap Tempi Giri 1 16 C. Leclerc Ferrari 1'19"828 15 2 55 C. Sainz Ferrari +0"079 1'19"907 16 3 33 M. Verstappen Red Bull +0"336 1'20"164 15 4 63 G. Russell Mercedes +0"762 1'20"590 16 5 14 F. Alonso Alpine +0"940 1'20"768 12 6 44 L. Hamilton Mercedes +0"983 1'20"811 15 7 4 L. Norris McLaren +1"451 1'21"279 14 8 10 P. Gasly AlphaTauri +1"594 1'21"422 13 9 3 D. Ricciardo McLaren +1"909 1'21"737 13 10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1"986 1'21"814 16 11 31 E. Ocon Alpine +2"063 1'21"891 12 12 18 L. Stroll Aston Martin +2"092 1'21"920 14 13 88 R. Kubica Alfa Romeo +2"147 1'21"975 13 14 20 K. Magnussen Haas +2"261 1'22"089 9 15 47 M. Schumacher Haas +2"318 1'22"146 12 16 5 S. Vettel Aston Martin +2"336 1'22"164 13 17 77 V. Bottas Alfa Romeo +2"786 1'22"614 16 18 45 N. De Vries Williams +3"092 1'22"920 18 19 6 N. Latifi Williams +3"183 1'23"011 12 20 36 J. Vips Red Bull +4"310 1'24"138 12