Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Azerbaijan F1: da una ritrovata Alphatauri al weekend nero per i motorizzati Ferrari

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa13 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Gasly e Tsunoda - Photo by Peter Fox/Getty Images
    Gasly e Tsunoda – Photo by Peter Fox/Getty Images

    Il weekend che si è disputato in terra azera sembra aver messo mano alle gerarchie di centro gruppo, quantomeno guardando ai risultati della singola tappa. Una su tutte, l’AlphaTauri, che è finalmente riuscita a concretizzare dopo un inizio di fine settimana dalle buone premesse. E’ stata invece una gara da dimenticare per il Cavallino, visto che oltre al doppio ritiro delle rosse, per la prima volta in questa stagione non compare una power unit di Maranello fra i primi dieci.

    Diverse volte in questa prima parte di campionato abbiamo parlato di un’AlphaTauri che si è trovata a faticare in termini di competitività, in altrettante invece ha dovuto fare i conti con una mancata concretizzazione. Non è il caso dell’ultimo fine settimana. La tre giorni era partita con le premesse più incoraggianti, con entrambi i piloti a proprio agio con la monoposto in tutte le sessioni. Ciò si è tradotto in una doppia qualificazione fra i primi dieci al sabato. Pierre Gasly sembra aver ritrovato quel feeling che spesso fino ad ora non gli aveva permesso di guidare al massimo delle sue potenzialità. Non si può dire però che la sfortuna sia rimasta al box, visto che non si era mai vista l’ala del drs spezzarsi a metà, come è accaduto a Yuki Tsunoda. Il giapponese è stato così costretto ad una sosta supplementare affinché i meccanici potessero mettere una pezza al problema, chiudendo però fuori dai punti. Nonostante questo, oltre ai punti di Gasly, il team può portare a casa una buona dose di fiducia. Finora i ragazzi di Faenza avevano faticato spesso in termini di interpretazione della macchina. Un fattore che invece è determinante su un tracciato come quello di Baku, dove si è vista una competitività costante in tutte le fasi del weekend.

    Il feeling non è mancato neppure in casa Aston Martin, dopo che Sebastian Vettel ha concluso il suo miglior weekend in questa stagione. Il tedesco ha dato l’idea di poter disputare un fine settimana positivo già dai primi chilometri in pista. Sia in qualifica, che in gara, non ha avuto difficoltà nel lottare nella parte alta del midfield. La mossa d’autore che ha messo in atto dopo essere arrivato lungo in staccata mentre stava duellando con Ocon, da idea di quanta fiducia gli abbia dato la sua vettura questo weekend. Vettel dopo il buon risultato conseguito a Montecarlo, si è replicato anche in Azerbaijan. Ciò da idea di come potrebbe aver piazzato i primi tasselli sul fronte dell’interpretazione di una monoposto che resta comunque ricca di insidie. Dall’altro lato del box invece, Lance Stroll ha chiuso un weekend nell’anonimato.

    A portarsi a casa il titolo di velocista del weekend, l’Alpine, che sui due chilometri e oltre del rettilineo di Baku ha spesso fatto vedere le migliori velocità di punta. Un set-up più scarico che ha certamente dato una mano a Fernando Alonso sul finale di gara, quando si è trovato a dover tenere le due McLaren alle sue spalle. Un fattore che ha fatto si che lo spagnolo ben figurasse per tutto il fine settimana, a discapito di un Esteban Ocon che ha dovuto affrontare qualche difficoltà in più. Un buon ritmo gara ha però permesso al transalpino di poter risalire in classifica dopo la qualifica poco soddisfacente, permettendo al team di chiudere ancora una volta con entrambe le macchine in top ten.

    Può sorridere anche la McLaren, soprattutto alle luce di quelle che erano state le premesse del Sabato. Un inizio di weekend poco brillante si era tradotto in una doppia esclusione dal Q3, con una conseguente partenza in salita. Le virtual safety car hanno dato una grossa mano ad entrambi i piloti, che hanno potuto effettuare la sosta al box perdendo meno tempo e guadagnando diverse posizioni. C’è stato spazio anche per qualche battibecco fra Daniel Ricciardo e Lando Norris, che sono rimasti avvicendati per gran parte del GP. L’inglese nel finale spingeva per uno scambio di posizioni, ma un Ricciardo alla disperata ricerca di un riscatto se ne è ben visto dal lasciare strada.

    E’ stata una debacle totale per i motorizzati Ferrari che chiudono un fine settimana ricco di difficoltà e incertezze. Oltre al fattore affidabilità, che ha colpito sia la Haas che l’Alfa romeo (rispettivamente con Kevin Magnussen e Guanyu Zhou), le performance sono state di poco rilievo. Così come in gara, anche in qualifica per la prima volta da inizio campionato, nessuna delle monoposto clienti di Maranello era riuscita a piazzarsi nelle prime dieci caselle. Valtteri Bottas ha faticato a mettere in pista il buon livello mostrato sino alla gara precedente. Prosegue invece il periodo non semplice per Mick Schumacher che continua ad incontrare diverse difficoltà nel digerire la pressione a cui si trova sottoposto. Vista la competitività espressa da Haas e Alfa nel primo terzo di campionato, l’augurio delle due squadre è che quello avvenuto a Baku sia stato soltanto un incidente di percorso.

    La frenata dell’Alfa Romeo si rivela tale anche nel mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi. Ne approfitta l’AlphaTauri, che risale grazie alla grande gara di Pierre Gasly.

    Classifica piloti

    1. Lando Norris McLaren 121
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 120
    3. Esteban Ocon Alpine 109
    4. Pierre Gasly AlphaTauri 68
    5. Fernando Alonso Alpine 65
    6. Sebastian Vettel Aston Martin 50
    7. Daniel Ricciardo McLaren 49
    8. Kevin Magnussen Haas 49
    9. Yuki Tsunoda AlphaTauri 48
    10. Lance Stroll Aston Martin 39
    11. Alexander Albon Williams 35
    12. Guanyu Zhou Alfa Romeo 26
    13. Mick Schumacher Haas 14
    14. Nico Hulkenberg Aston Martin 8
    15. Nicholas Latifi Williams 6

    Classifica costruttori

    1. Alpine 174
    2. McLaren 170
    3. Alfa Romeo 140
    4. AlphaTauri 116
    5. Aston Martin 97
    6. Haas 63
    7. Williams 41

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 3
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 1
    3. Mick Schumacher Haas 1
    4. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin Azerbaijan centro gruppo F1 haas mclaren williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleHorner: “Noi bravi a capitalizzare, Ferrari sfortunata” [ VIDEO ]
    Next Article GP Canada F1 2022: Orari TV SKY e TV8, programma, circuito e gomme
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    F1, Ferrari e Mclaren vi aspettiamo forti e vincenti come un tempo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    livery_launch_haas_f1_2023 Haas_VF22 Haas_VF21 Haas_VF19 Haas_VF20 Haas_VF18
    ULTIME NOTIZIE F1

    Come funziona la “borraccia” in una Formula 1 [ VIDEO ]

    30 Gennaio 2023

    Oggi al via la vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola

    30 Gennaio 2023

    F1 2023: Chi sono i piloti di riserva dei 10 Team di Formula 1?

    29 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur racconta i suoi primi giorni in Ferrari [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023

    F1, l’emozione di Vasseur: “In Ferrari tutto è possibile” [ VIDEO ]

    28 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.