Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Canada F1: risultato dolce-amaro per Alpine, top weekend per Alfa Romeo

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa21 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email


    La tappa canadese ha confermato le forze in campo che la classifica sta raccontando in questa fase di stagione. L’Alpine e l’Alfa Romeo sono le due squadre che lasciano Montréal con il miglior bottino, ma che assume un significato differente per le due realtà. Se l’Alfa ha chiuso il suo miglior weekend stagionale, fra i transalpini c’è del rammarico per un risultato che avrebbe potuto avere un sapore ben più dolce.

    L’Alpine si è dimostrata competitiva sin dalle prime sessione in pista del venerdì. Alla velocità sui rettilinei già mostrata in quel di Baku, che ha dato una spinta in più alle prestazioni, si è aggiunta la competitività espressa nel passo gara. Un fattore che non fa che aumentare l’amaro in bocca al muretto, che si prefigurava un risultato diverso alla bandiera a scacchi. Il capolavoro costruito da Fernando Alonso al sabato, è stato vanificato dalla scelta di proseguire sulla singola sosta (escludendo la safety car). Da un lato bisogna riconoscere come le vicissitudini del GP non siano andate di pari passo con la gara dello spagnolo. Dall’altro però, la squadra è stata poco versatile nell’adattare la strategia rispetto a quanto stava accadendo in pista, nonché nell’osservare le scelte degli avversari. Si sono poi aggiunti i problemi all’MGU-H e una penalità a fine gara, per una difesa eccessiva nei confronti di Valtteri Bottas. Se Esteban Ocon può quindi sorridere dopo aver prevalso nuovamente sul compagno, il post gara ha raccontato di un Alonso frustrato per aver perso l’opportunità di cogliere il secondo podio da quando veste i colori transalpini.

    Di tutt’altro sapore è il risultato colto dall’Alfa Romeo. Per la prima volta da inizio campionato, tutti tasselli sono stati incastrati nello stesso fine settimana, dove entrambi i piloti hanno chiuso in top 10. Per gran parte del weekend sono arrivati segnali incoraggianti, concretizzati poi alla domenica. Pur avendo perso la seconda sessione di libere per guai tecnici, Bottas non ha perso consistenza, mostrandosi veloce sia nelle difficili condizioni del sabato, sia in regime di gara. Tanta consistenza espressa anche da un Guanyu Zhou più soddisfatto che mai. Il cinese si è trovato a perfetto agio con la propria monoposto, dopo che una serie di occasioni non proprio fortunate gli avevano impedito di concretizzare.

    Nonostante il punto ottenuto da Lance Stroll, c’è dell’amaro in bocca fra i ragazzi di casa Aston Martin. Dopo le buone tappe di Monaco e Baku, Sebastian Vettel aveva approcciato il fine settimana dimostrandosi competitivo in tutte le sessioni di libere. Veloce nelle simulazioni del venerdì, così come nella fp3 bagnata del sabato. Tutto ciò lasciava presagire ad un risultato consistente già dalla qualifica, quando un errore sulla pressione delle gomme ha macchiato irreparabilmente il suo weekend. Ad una qualifica che lo ha relegato a partire dal fondo, si sono aggiunte le vicende di gara che hanno ostacolato la risalita del tedesco. Su questo fronte è andata meglio al compagno, che invece ha potuto chiudere per la terza volta in decima posizione.

    La delusione del fine settimana e forse non solo, porta il nome della McLaren. Come è già accaduto diverse volte in questo primo terzo di campionato, la scuderia ha disputato un weekend nell’anonimato. Lando Norris e Daniel Ricciardo hanno avuto a disposizione un mezzo che non gli ha permesso di esprimersi al meglio. Seppur Ricciardo abbia piazzato una zampata in Q2, riuscendo a qualificarsi fra i primi dieci, le performance offerte dalla macchina non gli hanno offerto il là per chiudere a punti. E’ andata peggio ad un Lando Norris che oltre ad aver faticato in gara, era stato vittima di un problema tecnico al sabato.

    Weekend da dimenticare anche per l’AlphaTauri. Dopo le buone premesse espresse da Pierre Gasly nella sessione di libere sul bagnato, non è riuscito a ripetersi nel momento che contava, restando addirittura escluso al primo taglio. Il francese nel post gara ha raccontato come nonostante gli eventi del GP non lo abbiano favorito, la mancanza di passo e di grip non gli avrebbe comunque permesso di ottenere un buon risultato. Resoconto ancor più difficile da digerire da parte di Yuki Tsunoda dopo l’errore commesso in uscita box, che ha mandato in frantumi ogni speranza, così come l’anteriore della sua AT03.

    Alla lista dei delusi si aggiunge con prepotenza la Haas, soprattutto dopo la straordinaria terza fila monopolizzata al sabato. Un problema di affidabilità ha rimandato nuovamente l’appuntamento fra Mick Schumacher e la zona punti. Non è andata molto meglio a Kevin Magnussen che, fra il contatto del primo giro e una mancanza di passo, è passato per ultimo sotto alla bandiera a scacchi.

    Dopo la frenata di Baku, l’Alfa Romeo si riscatta anche nel mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi.

    Classifica piloti

    1. Valtteri Bottas Alfa Romeo 138
    2. Esteban Ocon Alpine 134
    3. Lando Norris McLaren 122
    4. Fernando Alonso Alpine 77
    5. Pierre Gasly AlphaTauri 70
    6. Daniel Ricciardo McLaren 57
    7. Sebastian Vettel Aston Martin 56
    8. Kevin Magnussen Haas 49
    9. Lance Stroll Aston Martin 49
    10. Yuki Tsunoda AlphaTauri 48
    11. Guanyu Zhou Alfa Romeo 42
    12. Alexander Albon Williams 39
    13. Mick Schumacher Haas 14
    14. Nico Hulkenberg Aston Martin 8
    15. Nicholas Latifi Williams 6

    Classifica costruttori

    1. Alpine 211
    2. McLaren 179
    3. Alfa Romeo 174
    4. AlphaTauri 118
    5. Aston Martin 113
    6. Haas 63
    7. Williams 45

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 3
    2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 1
    3. Mick Schumacher Haas 1
    4. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
    5. Guanyu Zhou Alfa Romeo 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin canada centro gruppo F1 haas mclaren williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleTecnica F1: il ritorno delle “branchie” di raffreddamento
    Next Article Calendario F1 2023: i GP confermati, quelli a rischio e i nuovi ingressi
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.