Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Austria F1 1982: ricordando Elio De Angelis e Colin Chapman

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini5 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Domenica 10 luglio 2022, si disputerà il XLI Grosser Preis von Österreich. Il circuito austriaco, nel corso della sua lunga e gloriosa esistenza, è stato teatro di epiche sfide e capitoli memorabili di storia della Formula 1.
    Gp Austria F1 1982

    Il 1982, per la Formula 1, costituisce un anno cruciale, ricco di episodi ed accadimenti che plasmeranno il corso stesso della categoria iridata. Il XX Grosser Preis von Österreich rappresenta una di queste pietre miliari. È il 15 agosto 1982 quando il circuito dell’Österreichring accoglie il circus della F1 per quello che è il quartultimo appuntamento stagionale. Sono previsti 53 giri, per un totale di 314,926 km (lunghezza circuito pari a 5,942 km).

    A distanza di 40 anni, è ancora possibile assaporare ogni istante, ogni sfumatura di quel Gran Premio: video, fotografie, resoconti, classifiche testimoniano un presente divenuto ormai passato. Il GP d’Austria 1982 incarna la proverbiale altalena di emozioni e colpi di scena tipica della F1 di quegli anni. Le qualifiche sono dominate dalle Brabham BT50-BMW Turbo di Nelson Piquet e Riccardo Patrese: il brasiliano firma la pole-position in 1’27”612, alla media di 244,1 km/h.

    Elio De Angelis, al volante della Lotus 91 (telaio 8)-Cosworth DFV, stampa il 7° tempo, ad oltre 4 secondi dalla Brabham di Piquet. I motori aspirati, su un tracciato veloce come quello in terra di Stiria, pagano dazio rispetto ai più esuberanti turbocompressi. La gara, tuttavia, sarà tutta un’altra storia…

    I primi 27 giri di corsa sono monopolizzati dalle veloci Brabham di Patrese e Piquet. I due effettuano un pit-stop, ma quando rientrano in pista il film della gara prende un’altra piega. Prima Piquet e poi Patrese debbono abbandonare la corsa per problemi tecnici. A comandare il GP, ora, è Alain Prost su Renault RE30B. Il francese si issa in testa alla corsa per 21 giri, dal 28° al 48°, quindi ecco l’ennesimo colpo di scena: la monoposto lamenta problemi di alimentazione. Prost è costretto al ritiro.

    Frattanto, De Angelis sfodera una delle migliori corse della sua carriera. Accorto, attento, veloce e costante come pochi altri, De Angelis balza, al giro 18, in terza posizione. Sfruttando anche la malasorte altrui, al giro 28 va ad occupare la seconda posizione. Il ritiro di Prost gli regala la vetta del GP.

    De Angelis e la sua nera e oro Lotus debbono resistere per 5 giri. Keke Rosberg, in seconda posizione su Williams FW08-Cosworth DFV, sembra non costituire una concreta minaccia. Ma in una gara costellata da colpi di scena, la sceneggiatura regala l’ultimo coup de théâtre. Il cambio della Lotus 91 di De Angelis inizia ad avere problemi. Rosberg acciuffa il pilota romano: l’ultimo giro è da cardiopalma. Il finlandese della Williams tenta più volte il sorpasso che gli può valere la vittoria, ma De Angelis — con raro sangue freddo — respinge gli attacchi dell’avversario.

    All’ultima curva dell’ultimo giro, i due si presentano appaiati all’uscita della Jochen Rindt Kurve. Rosberg prende la scia della Lotus di De Angelis, il quale, tuttavia, resiste. De Angelis vince un memorabile GP d’Austria. Il distacco è minimo: solo 5 centesimi di secondo separano i due piloti alla bandiera a scacchi. Il podio è completato da Jacques Laffite, terzo (doppiato di 1 giro) su Ligier JS19-Matra.

    Per Elio De Angelis, si tratta della prima vittoria in F1. A questa, seguirà — nel 1985 — il successo al GP di San Marino sul tracciato di Imola, ottenuto grazie alla squalifica della McLaren di Alain Prost. A tutt’oggi, i 5 centesimi di secondo che hanno separato De Angelis e Rosberg costituiscono il quarto distacco più ridotto nella storia della F1. Solo i GP di Italia 1971 (Peter Gethin-Ronnie Peterson: 0,010 s), USA 2002 (Rubens Barrichello-Michael Schumacher: 0,011 s) e Spagna 1986 (Ayrton Senna-Nigel Mansell: 0,014 s) vantano distacchi finali più contenuti.

    Per la Lotus, invece, il successo in terra d’Austria coincide con la vittoria numero 72. Era dal GP dei Paesi Bassi 1978 (Mario Andretti, Lotus 79-Cosworth DFV) che la Lotus non conquistava il gradino più alto del podio. Artefice del “miracolo Lotus”, Colin Chapman. Il genio inglese — classe 1928 — non potrà più festeggiare altri podi e nuove vittorie, al suo stile, lanciando in aria il proprio cappello: morirà il 16 dicembre 1982, stroncato da un attacco cardiaco all’età di 54 anni.

    Elio De Angelis e Colin Chapman. Due personaggi così diversi uniti dalla Lotus, dalla Formula 1, dal desiderio di vincere e coronare i propri sogni. Ma soprattutto, leali l’uno verso l’altro, secondo un rapporto professionale fatto di rispetto e stima reciproca. De Angelis e Chapman lavoreranno assieme per tre stagioni, dal 1980 al 1982. Elio proseguirà la propria carriera in seno alla Lotus anche dopo la morte di Chapman, sino alla fine del 1985.

    Difficoltà professionali ed una morte prematura accomunano Elio De Angelis e Colin Chapman. Ma quel 15 agosto 1982, tutto sembrava perfetto…

    1982 Austrian Grand Prix highlights – YouTube

    1992 Chapman de angelis F1 pellegrini
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1, Gp Austria: trazione e frenata, tra i punti chiave del circuito di Spielberg
    Next Article F1, Ferrari: assalto allo Spielberg, la fortezza della Red Bull
    Paolo Pellegrini
    • Twitter
    • Instagram

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    F1, da oggi in vendita i biglietti per i GP di Imola e Monza 2024

    F1 2024, la driver line-up completa dei 20 piloti che correranno il mondiale

    F1 2023, per Alpine e Haas bilanci quasi in equilibrio tra i due piloti

    McLaren F1, la coppia del futuro è qui

    Formula 1 2023: l’almanacco delle pessime decisioni

    F1 2023, Ferrari: dalla presentazione al 3° posto nel Costruttori [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           575
     2. Sergio Perez             285
     3. Lewis Hamilton           234
     4. Fernando Alonso          206
     5. Charles Leclerc          206
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               860
     2. Mercedes               409
     3. Ferrari                406
     4. McLaren                302
     5. Aston Martin           280
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, da oggi in vendita i biglietti per i GP di Imola e Monza 2024

    4 Dicembre 2023

    F1 2024, la driver line-up completa dei 20 piloti che correranno il mondiale

    3 Dicembre 2023

    F1 2023, per Alpine e Haas bilanci quasi in equilibrio tra i due piloti

    3 Dicembre 2023

    McLaren F1, la coppia del futuro è qui

    1 Dicembre 2023

    Formula 1 2023: l’almanacco delle pessime decisioni

    29 Novembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.