Tra le prestazioni di Verstappen e quelle dei due Ferrari a Spa c’è un abisso ampio tanto quanto le valli tra le colline delle Ardenne. Una prova di forza impressionante quella mostrata dall’olandese, che fa da contraltare al passo indietro compiuto dalle due vetture di Maranello.
Max imprendibile per tutti
Che Verstappen sarebbe stato un fulminante oggi lo si era intuito già ieri. Che la misura della superiorità del pilota di Hasselt fosse così elevata però, non se lo aspettava proprio nessuno. Partendo 14°, Max ha dovuto effettuare un primo stint tutto all’attacco, arrivando subito a prendersi la prima piazza in pochi passaggi. Sin da subito, quindi, ha voluto mettere in chiaro le cose, passando anche il team mate.
“La macchina sembrava andare sui binari oggi”, ha dichiarato alla fine della corsa Verstappen. Ed è difficile dargli torto, visto poi il modo in cui ha controllato i suoi rivali, mai in condizione di attaccarlo, a partire dal team mate Perez, ora secondo in campionato. Vittoria in rimonta, migliore prestazione al sabato e giro più veloce in gara: difficile chiedere di più ad un pilota che sta veleggiando verso il secondo Titolo Mondiale.
Ferrari, un passo indietro. Colpa della TD39?
Giornata da dimenticare, o quasi per le vetture di Maranello. Sainz, pur partendo dalla pole, nulla ha potuto contro Verstappen e Perez, e nel finale ha dovuto difendersi dal ritorno di Russell. Lo spagnolo, sia chiaro, non ha sbagliato nulla e ha tirato fuori il meglio dalla Rossa. Ottima partenza, bravo al restart dopo la safety, impossibile chiedergli di più oggi.
La sesta posizione di Leclerc invece merita qualche parola in più. Al di là della sfortuna al terzo giro, con la sosta per togliere il tir-off dalla presa del freno, la gara del monegasco è stata molto buona fino al 43° passaggio. Qui il team ne ha combinata un’altra delle sue, chiamandolo ai box per montare le gomme rosse e cercare il giro più veloce, senza però avere il margine su Alonso, che poi ha infatti passato il monegasco al rientro in pista. Ciliegina sulla torta: penalità per velocità ai box troppo elevata. Totale: due punti persi invece di uno guadagnato, valeva veramente la pena?
Infine, è ovvio che è troppo presto per dirlo, ma un ragionamento “malizioso” va fatto. Al primo GP di applicazione della famigerata TD39 sulle altezze da terra anti-porpoising, la Ferrari ha perso completamente la bussola. Nel secondo settore, che doveva essere il punto di forza, è stata una debacle pesante. Ripetiamolo, è ancora prematuro fare delle analisi da questo punto di vista, ma il dato è abbastanza clamoroso e balza all’occhio.
Insomma, per un Verstappen sempre più leader consumato, c’è una Ferrari che perde sempre più smalto. A Maranello devono ritrovare la rotta, almeno per chiudere la stagione con qualche vittoria in più, e guardare al 2023 con più ottimismo.
GP BELGIO F1 2022 ORDINE D'ARRIVO GARA - Domenica 28 agosto 2022 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri 1 33 M. Verstappen Red Bull 44 2 11 S. Perez Red Bull + 17"841 44 3 55 C. Sainz Ferrari + 26"886 44 4 63 G. Russell Mercedes + 29"140 44 5 14 F. Alonso Alpine + 73"256 44 6 16 C. Leclerc Ferrari + 60"930 44 7 31 E. Ocon Alpine + 75"640 44 8 5 S. Vettel Aston Martin + 78"107 44 9 10 P. Gasly AlphaTauri + 92"181 44 10 23 A. Albon Williams + 101"900 44 11 18 L. Stroll Aston Martin + 103"078 44 12 4 L. Norris McLaren + 104"739 44 13 24 G. Zhou Alfa Romeo + 106"252 44 14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 105"217 44 15 3 D. Ricciardo McLaren + 107"163 44 16 20 K. Magnussen Haas + 1 giro 43 17 47 M. Schumacher Haas + 1 giro 43 18 6 N. Latifi Williams + 1 giro 43 19 77 V. Bottas Alfa Romeo Ritirato 20 44 L. Hamilton Mercedes Ritirato
CLASSIFICA PILOTI F1 2022 1 M. Verstappen Red Bull 284 3 S. Perez Red Bull 191 2 C. Leclerc Ferrari 186 4 C. Sainz Ferrari 171 5 G. Russell Mercedes 170 6 L. Hamilton Mercedes 146 7 L. Norris McLaren 76 8 E. Ocon Alpine 64 10 F. Alonso Alpine 51 9 V. Bottas Alfa Romeo 46 11 K. Magnussen Haas 22 14 S. Vettel Aston Martin 20 12 D. Ricciardo McLaren 19 13 P. Gasly AlphaTauri 18 14 M. Schumacher Haas 12 15 Y. Tsunoda AlphaTauri 11 16 G. Zhou Alfa Romeo 5 17 L. Stroll Aston Martin 4 18 A. Albon Williams 4 19 N. Latifi Williams 0
CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2022 1 Red Bull 475 2 Ferrari 357 3 Mercedes 316 4 Alpine 115 5 McLaren 95 6 Alfa Romeo 51 7 Haas 34 8 AlphaTauri 29 9 Aston Martin 24 10 Williams 4
GP BELGIO F1 2022 – VIDEO
GP BELGIO F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”538″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]