Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Mondiale di centro gruppo: lotte serrate e prime delusioni. Il bilancio a metà stagione

    Loris PreziosaBy Loris Preziosa12 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Alpine

    La pausa estiva non è soltanto un momento di riposo, ma è anche tempo di valutazioni in merito al lavoro compiuto nella prima parte di campionato. È quindi quella fase in cui si tracciano i primi bilanci per valutare quanto è stato fatto, nonché ciò che è possibile programmare in vista del futuro. Decidere se proseguire sulla linea intrapresa ad inizio anno o se deviare gran parte della concentrazione sulla stagione ventura, può essere una delle scelte che coinvolgono i team in questa fase del campionato. Andiamo quindi a tracciare un bilancio della prima parte di stagione delle scuderie di centro gruppo, fra sorprese e incertezze.

    McLaren

    Era fine febbraio quando la McLaren lasciava Barcellona con un carico di buone sensazioni in vista dell’imminente inizio di stagione. Sebbene le prospettive mondiali restassero un target ambizioso, lottare per posizioni di assoluto rilievo sembrava un qualcosa alla portata. Il team di Woking affronta invece il summer break dopo una serie di gare in cui a prevalere è stato l’anonimato. Un anno fa era in lotta con la Ferrari per il terzo posto nei costruttori. A distanza di dodici mesi il team del Cavallino, nonostante i risaputi punti da rivedere, dispone di un pacchetto che gli permette di lottare stabilmente per le vittorie. La situazione di McLaren invece non è cambiata, con i team del centro gruppo che hanno anzi chiuso il gap, se non sopravanzato la scuderia di Zak Brown.

    Difficoltà tecniche che in molte occasioni hanno relegato Lando Norris e Daniel Ricciardo al di fuori della lotta per la zona punti, in favore di nuove forze che si sono aggiunte nel pacchetto di mischia. Proprio su quest’ultimo nome non si può non aprire un piccolo focus. Perché se Norris è riuscito ad emergere nonostante i punti di incertezza, attualmente leader “degli altri” con un podio all’attivo, non si può dire lo stesso di Ricciardo. L’australiano continua ad accusare difficoltà di adattamento che si presentano in più occasioni; il tutto si traduce con dell’incertezza legata anche al suo futuro.

    Alpine

    A prevalere quindi sulla McLaren finora è stata l’Alpine, che con quattro lunghezze precede il team inglese. Un gap senz’altro ridotto, sintomo del fatto che anche la scuderia transalpina ha qualcosa da recriminare. E questo qualcosa non può che essere l’aver raccolto meno di quanto si potesse raccogliere, in più occasioni. Un fattore che forse ha contribuito alla scelta di Fernando Alonso di lasciare l’equipe per sposare la causa di Aston Martin. Le gerarchie poco chiare, culminate in quel di Budapest con il duello fra le due punte, sono forse state la goccia che ha fatto traboccare il vaso della sopportazione dello spagnolo.

    Dal punto di vista dei risultati di squadra però, bisogna riconoscere come la costanza sia stata il punto di forza in questa prima parte di campionato. Il team ha sempre chiuso i weekend di gara con un bottino in tasca. Numeri alla mano, l’Alpine non ha chiuso a punti soltanto nella tappa di Imola. Nelle restanti dodici tappe si è sempre arrivati alla concretizzazione, indipendentemente da quali fossero le premesse all’inizio del fine settimana.

    Aston Martin

    Guardando a quanto fatto finora dall’Aston Martin non può che venire in mente la parola delusione. Perché sebbene le aspirazioni mondiali fossero un qualcosa di oggettivamente poco probabile già alle peripezie dell’anno solare, le potenzialità del team inglese erano e sono tuttora sotto gli occhi degli addetti ai lavori. Invece le prime tredici tappe hanno raccontato di una monoposto che periodicamente in qualifica non riesce ad esprimere prestazioni sufficienti per passare il taglio del Q1. Le note incoraggianti arrivano forse dal ritmo gara, che in più occasioni ha invertito la tendenza rispetto ai sabati. Spesso ciò è avvenuto anche grazie alla determinazione e alla capacità di gestione da parte del partente Sebastian Vettel.

    AlphaTauri

    Ha deluso e non poco anche l’AlphaTauri. Difficile spiegarsi le ragioni di questa debacle così evidente, considerando anche che il major team si sta imponendo in entrambe le classifiche mondiali. Ciò che è innegabile però, è il racconto della pista. Una monoposto difficile da interpretare, che in numerose occasioni ha impedito ai ragazzi del box di trovare la quadra. Persino un pilota del calibro di Pierre Gasly non è riuscito ad esprimere la solidità e la costanza che aveva ben mostrato nelle due passate stagioni.

    Haas

    Con il ritrovamento della performance da parte della Ferrari, ne hanno beneficiato anche i team clienti. Dopo due anni di abbonamento al fondo della griglia, nessuno si sarebbe mai aspettato uno step in avanti così importante da parte della Haas, che soprattutto nelle prime gare dell’anno ha raccolto bottini nutriti. Prestazioni che nelle gare successive hanno iniziato a diventare altalenanti, ma comunque dignitose. Bisogna anche considerare che a differenza dei diretti competitors, i primi pacchetti importanti di sviluppi tecnici hanno iniziato ad arrivare soltanto alla vigilia della sosta. A sorprendere anche il rientrante Kevin Magnussen, subito in palla nonostante l’anno passato lontano dal Circus iridato. Sebbene Mick Schumacher si sia tolto dalla scomoda posizione di pilota a secco di punti, deve continuare a mostrare quanto fatto vedere in Austria e a Silverstone per guadagnarsi la riconferma.

    Alfa Romeo

    Discorso simile anche in casa Alfa Romeo, che ha iniziato l’anno con prove di forza che hanno impressionato il paddock, salvo poi però calare nella fase estiva. La stagione disputata finora da Valtteri Bottas è l’emblema di questa valutazione. Il finlandese ha chiuso a punti in cinque delle prime sei gare, per poi ritornare ad assaporare la zona punti soltanto nella tappa di Montreal.

    Williams

    Dopo anni di buio difficile aspettarsi un exploit dalla Williams, però il fatto di essere ripartiti da un foglio bianco non ha fatto altro che aiutare la scuderia inglese. Infatti sebbene alla bandiera a scacchi le monoposto chiudano ancora in coda al gruppo, il gap nei confronti della concorrenza è diminuito notevolmente, segno che il lavoro è stato compiuto nella direzione giusta.

    La speciale classifica mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi, ben riflette la graduatoria reale sul fronte della lotta per le posizioni di vertice. Lando Norris prevale sul resto del gruppo, mentre fra i costruttori l’Alpine per ora la spunta sulla McLaren.

    Classifica piloti

    1. Lando Norris McLaren 198
    2. Esteban Ocon Alpine 190
    3. Fernando Alonso Alpine 155
    4. Valtteri Bottas Alfa Romeo 147
    5. Sebastian Vettel Aston Martin 88
    6. Daniel Ricciardo McLaren 85
    7. Pierre Gasly AlphaTauri 84
    8. Lance Stroll Aston Martin 79
    9. Kevin Magnussen Haas 72
    10. Mick Schumacher Haas 52
    11. Yuki Tsunoda AlphaTauri 50
    12. Guanyu Zhou Alfa Romeo 50
    13. Alexander Albon Williams 47
    14. Nicholas Latifi Williams 12
    15. Nico Hulkenberg Aston Martin 8

    Classifica costruttori

    1. Alpine 345
    2. McLaren 283
    3. Alfa Romeo 191
    4. Aston Martin 175
    5. AlphaTauri 134
    6. Haas 124
    7. Williams 59

    Classifica giri veloci

    1. Lando Norris McLaren 3
    2. Fernando Alonso Alpine 2
    3. Valtteri Bottas Alfa Romeo 2
    4. Guanyu Zhou Alfa Romeo 2
    5. Mick Schumacher Haas 1
    6. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
    2022 Alfa Romeo alphatauri alpine aston martin centro gruppo F1 haas mclaren williams
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 2022, il bilancio della prima parte di stagione
    Next Article Historic Minardi Day 2022: oltre 360 vetture in pista. Il programma completo
    Loris Preziosa

    Loris Preziosa | Amante della Formula 1 e del motorsport, la velocità è la mia vita, il rombo dei motori è la mia canzone preferita!

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.