Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Tutte le vittorie della Ferrari al Gran Premio d’Italia

    Staff CircusF1By Staff CircusF17 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Il team di Maranello e l’Autodromo Nazionale sono legati profondamente. Le vittorie della Ferrari al Gran Premio d’Italia.
    GP ITALIA  F1/2019 -  DOMENICA 08/09/2019

    La Scuderia vinse la sua prima gara a Monza nel 1933 con Luigi Fagioli su un’Alfa Romeo P3. La casa automobilistica Ferrari, nata nel 1947, debuttò invece sul circuito brianzolo nel 1949, vincendo sia a ruote coperte che a ruote scoperte. La prima gara in assoluto fu la Coppa Inter-Europa del 29 maggio: vinse Bruno Sterzi su una 166 S. Nello stesso anno Alberto Ascari con la 125 F1 vinse il Gran Premio d’Italia doppiando il primo degli inseguitori (il francese Philippe Etancelin con una Talbot).

    In Formula 1

    La prima affermazione in un Gran Premio d’Italia valido per il Mondiale arrivò nel 1951 con la 375 F1 e Alberto Ascari, che fece doppietta con José Froilan Gonzalez. Il pilota milanese concesse il bis l’anno seguente, poi fu necessario attendere il 1960 quando ci fu una vittoria facile perché i team britannici boicottarono il Gran Premio per protestare contro l’uso dell’anello di alta velocità, costruito nel 1955 e ritenuto troppo pericoloso. Le Ferrari fecero tripletta con Phil Hill, Richie Ginther e Willy Mairesse. L’anno seguente i protagonisti c’erano tutti ma ci fu anche la tragedia. Von Trips venne a contatto con la Lotus di Jim Clark e perse la vita insieme a 14 spettatori. Vinse la 156 F1 di Hill, che diventò anche il primo americano Campione del mondo. Invece di festeggiare, però, in Ferrari si pianse.

    Vittoria chiave

    Nel 1964 la Scuderia Ferrari tornò a trionfare con John Surtees che dominò la gara con la 158 F1 dopo aver sconfitto l’iniziale concorrenza di Dan Gurney. Con quel successo fondamentale il britannico tornò in lizza per il titolo mondiale, che avrebbe rocambolescamente vinto nell’ultima gara, in Messico. Ugualmente importante, due anni dopo, fu la vittoria di Ludovico Scarfiotti che, facendo doppietta insieme a Mike Parkes al volante della 312 F1, salvò il bilancio di una stagione fin lì non troppo positiva.

    Gli anni Settanta

    Dopo tre edizioni di digiuno la Casa di Maranello tornò al successo nel 1970 grazie a Clay Regazzoni, che riuscì ad avvantaggiarsi nei giri finali sulla March di Jackie Stewart. Cinque anni dopo lo svizzero concesse il bis in una giornata di gran festa per la Scuderia: con il terzo posto Niki Lauda riportava infatti il titolo Piloti a Maranello, undici anni dopo Surtees. La stessa festa si ripeté quattro anni dopo quando Jody Scheckter, scortato al traguardo dal compagno Gilles Villeneuve, si laureò matematicamente campione.

    La vittoria voluta dal cielo

    La vittoria di Scheckter segnò l’inizio di un lungo digiuno per la Scuderia a Monza. Al Gran Premio d’Italia del settembre 1988 la Ferrari si presentò con una grande tristezza nel cuore. Quella era infatti la prima uscita dalla morte del fondatore Enzo, avvenuta ad agosto. In qualifica le McLaren di Alain Prost e Ayrton Senna, padrone della stagione, monopolizzarono la prima fila. In gara Prost si ritirò per un guasto mentre Senna sembrava lanciato verso una facile vittoria. A tre giri dal termine, tuttavia, l’asso brasiliano si trovò davanti la Williams di Jean-Louis Schlesser da doppiare. Il pilota francese sembrò dare strada alla McLaren, ma invece finì per speronare Senna costringendolo al ritiro. Fu doppietta con Gerhard Berger che chiuse davanti a Michele Alboreto. Il giorno dopo alcuni giornali scrissero che Enzo Ferrari, da lassù, aveva “ispirato” la sciagurata mossa di Schlesser.

    L’era Schumacher

    Passarono altri otto anni prima di rivedere una Ferrari sul gradino più alto del podio a Monza: era il 1996 e a centrare il successo fu il grande Michael Schumacher, che a Monza si impose di nuovo nel 1998, con un grandioso sorpasso ai danni della McLaren di Mika Hakkinen alla Variante della Roggia; nel 2000, quando raggiunse il numero di vittorie di Ayrton Senna e non riuscì a trattenere le lacrime in conferenza stampa; nel 2003 e nel 2006. Sempre a quell’era appartengono i trionfi di Rubens Barrichello del 2002 e del 2004, quando le Ferrari recuperarono dal fondo del gruppo dopo una scelta sbagliata di gomme (Rubens) e un testacoda alla Roggia (Michael).

    L’era Alonso

    Il penultimo successo Ferrari a Monza è targato Fernando Alonso. Nel 2010 lo spagnolo, già primo nel 2007, fu protagonista di un prolungato duello con la McLaren di Jenson Button, che alla fine fu costretto a cedere alla decisione di Fernando e alle prestazioni della F10.

    Il successo di Charles

    Nel 2019 è arrivata l’ultima, indimenticabile vittoria della Scuderia a Monza, quando a trionfare fu Charles Leclerc con la SF90. Il monegasco riuscì a tenere testa alle due Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, che lo inseguirono dal primo all’ultimo giro e a turno cercarono di passargli davanti. Charles si impose ad appena una settimana dal successo ottenuto nel Gran Premio del Belgio, conquistando così la sua seconda gara in Formula 1 e diventando il più giovane pilota della storia a centrarne due consecutivamente.

    Ferrari: Le Statistiche al Gran Premio d’Italia

    GP disputati: 72 Debutto: 1950 (A. Ascari e D. Serafini 2°; P. Whitehead 7°; C. Biondetti rit.) Vittorie: 19 (26,39%) Pole position: 21 (29,17%) Giri più veloci: 19 (26,39%) Podi totali: 69 (31,94%)

    Ferrari F1-75, Livrea giallo Modena per Monza 2022: LE FOTO

    SI202209110354_news
    SI202209110394_news
    SI202209110377_news
    SI202209110379_news
    SI202209110376_news
    SI202209110359_news
    SI202209110237_news
    SI202209110163_news
    220051-italian-gp-race-sunday-gallery
    SI202209110354_hires_jpeg_24bit_rgb
    220050-italian-gp-race-sunday-gallery
    220048-italian-gp-race-sunday-gallery
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    4 - GP ITALIA F1/2022 - DOMENICA 11/09/2022
    1 2 ... 4 ►
    2022 F1 ferrari italia monza
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIl giallo e la Ferrari: cenni storici [ FOTO ]
    Next Article Perché la Ferrari si tingerà di giallo a Monza? [ FOTO e VIDEO ]
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com | CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    F1, Sainz: “Possiamo essere subito dietro alla Red Bull” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen pole da alieno davanti alle McLaren, quarto Leclerc

    23 Settembre 2023

    F1 2023, Gp Giappone (Qualifiche): la griglia di partenza della gara di Suzuka

    23 Settembre 2023

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    23 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone (FP3): A Suzuka è sempre super Max. Bene le McLaren

    23 Settembre 2023

    F1 oggi (Gp Giappone): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    23 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.