Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2025
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro F1
      • Bandiere F1
      • Glossario F1
      • Biglietti Formula Uno

    F1, Verstappen chiude il mondiale ma è caccia aperta al secondo posto

    Edoardo SanfilippoBy Edoardo Sanfilippo18 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Max Verstappen, Red Bull Racing
    Il Gran Premio d’Italia è alle spalle e la sua eredità è pesantissima. L’appuntamento monzese, infatti, ha dimostrato, semmai ce ne fosse stato ancora bisogno, che il binomio Max Verstappen-Red Bull è attualmente imbattibile. In tutte le condizioni e su qualsiasi tipo di circuito. Frutto di una macchina che ormai si sposa perfettamente alle caratteristiche di guida dell’olandese, sempre più in versione cannibale. Il secondo titolo mondiale per Verstappen risulta solo una formalità che già al prossimo appuntamento di Singapore potrebbe essere archiviata.

    Certo è che ripensare all‘equilibrio totale delle prime 4-5 gare fa davvero una strana impressione. Sembrano essere passati 10 anni, quando in realtà sono trascorsi solo pochi mesi. Eppure, in Formula 1, chi non tiene il passo dell’avversario, con la qualità di guida, con le scelte strategiche e con lo sviluppo della macchina, non ha la minima speranza di competere. Ma ecco che all’orizzonte si profila una entusiasmante battaglia “degli altri”, per conquistare il titolo di campione degli umani.

    Un secondo posto nel mondiale che può valere molto, non tanto per il suo valore effettivo, quanto per quello che rappresenta psicologicamente, anche in previsione della stagione 2023. Quella in cui si riaprirà la caccia a Verstappen e alla Red Bull. Sono 5 i piloti che lotteranno fino all’ultimo per conquistare quel piazzamento. Innanzitutto, Charles Leclerc che, con 219 punti in classifica, risulta essere il favorito d’obbligo.

    Il ferrarista è quello che ha a disposizione il pacchetto guida-auto migliore dei 5 contendenti. Considerando anche la sua enorme velocità in qualifica, Charles è pronto a prendersi il titolo di vice-campione del mondo, in attesa di giorni migliori. Tutto però con lo spettro di un asterisco sullo sfondo: quello delle scelte strategiche della Ferrari e dell’affidabilità della sua F1-75. Stesso discorso si può fare per l’altro alfiere del Cavallino, Carlos Sainz che, però, ha 32 punti di distacco dal compagno di squadra. Se lo spagnolo dovesse terminare il campionato davanti al monegasco, ripetendo quanto fatto l’anno scorso, sarebbe davvero un jackpot importante per il suo morale.

    Al terzo posto, attualmente, troviamo Sergio Perez: l’esperto messicano ha vissuto una parabola contraria a quella di Verstappen in questa stagione, avendo avuto inizialmente a disposizione un’auto perfetta per lui per poi eclissarsi lentamente. Comunque, l’enorme forza della RB18 gli permetterà di lottare fino alla fine per il traguardo del secondo posto. Per quella che sarebbe una doppietta Red Bull che annichilirebbe la concorrenza sotto tutti i punti di vista.

    Infine, ecco i due piloti della Mercedes, George Russell e Lewis Hamilton. Tanta la differenza di punti tra i due, a favore dell’inglese più giovane: sono 35 le lunghezze di vantaggio di George su Lewis, mentre sale a 51 lo scarto del 7 volte campione del mondo da Leclerc. Tanto, ma sappiamo quanto ad Hamilton piacciano le missioni impossibili e come si diverta a trasformarle in possibili. In più, una W13 in crescita potrebbe regalare ad entrambi la chance di conquistare anche la prima vittoria della stagione. Già a partire dal prossimo appuntamento di Singapore.

    Verstappen fa un altro sport e coronerà la sua stagione con un iride più che meritato. Ma c’è un altro titolo che si combatterà sino all’ultima gara. Meno nobile. Sicuramente meno prestigioso. Nonostante ciò, l’orgoglio di questi 5 piloti li spingerà ad affrontare la sfida per il secondo posto in classifica come se fosse un mini mondiale. Con un favorito sulla carta e possibili sorprese. Sei gare alla fine sono ancora tante e potrebbero riservare colpi di scena.

    2022 F1 ferrari leclerc sainz verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleNyck De Vries, ora è lui il pilota al centro del mercato piloti F1
    Next Article F1, Cosa ha in serbo il futuro per Pierre Gasly?
    Edoardo Sanfilippo
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Edoardo Sanfilippo | Classe 1996, con un'immensa passione a 4 ruote. Storia, piloti, innovazione e tanta velocità...

    Altre Notizie

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    F1, Hamilton parla chiaro: “Pensiamo all’anno prossimo. Non dobbiamo perdere troppo tempo con questa macchina” [ VIDEO ]

    Classifica Piloti F1 2025
    Pos Pilota                 Punti
     1. Oscar Piastri           198
     2. Lando Norris            176
     3. Max Verstappen          155
     4. George Russell          136
     5. Charles Leclerc         104
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2025
    Pos Costruttore           Punti
     1. McLaren                374
     2. Mercedes               199
     3. Ferrari                183
     4. Red Bull               162
     5. Williams                55
    Classifica completa »
    ULTIME NOTIZIE F1

    Ferrari, il dopo-Vasseur potrebbe essere affidato a Coletta, secondo La Gazzetta dello Sport

    20 Giugno 2025

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    20 Giugno 2025

    Terruzzi Racconta, GP Canada 2025 | Dai trionfi inattesi al futuro incerto della Ferrari

    20 Giugno 2025

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    16 Giugno 2025

    Gp Canada F1 2025, le pagelle: Antonelli storico, Russell stoffa del campione, Norris crolla

    16 Giugno 2025
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2025 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.