Charles Leclerc ritorna a sognare e a far sognare i tifosi della Ferrari accorsi in massa a Monza con un entusiasmo da urlo firmando un’altra strepitosa pole position. Ed è la più importante dell’anno per lui perché, proprio a casa della Rossa, riporta in alto le aspettative del Cavallino in un periodo molto complicato. Una boccata d’ossigeno molto gradita dal team che non sta certo vivendo una fase brillante di questo strano Mondiale 2022.
La partenza a razzo all’inizio della stagione, poi le rotture, gli errori e la perdita di prestazioni con Verstappen che, nel frattempo, vince a raffica, recupera e surclassa Ferrari in classifica. Bastonate molto dure sulla schiena degli uomini in rosso e dei supporter di Maranello. Oggi un barlume di speranza sulla pista amica. Il miglior tempo, Leclerc, l’ha costruito sfruttando al massimo talento, grinta e voglia matta di regalare emozioni alla folla.
Max Verstappen limita i danni con un ottimo secondo crono che gli vale il quarto posto in griglia domani frutto della penalità. La Ferrari numero 16 se la dovrà vedere con la Mercedes di George Russell in prima fila ma è ovvio che il pilota olandese della Red Bull sarà comunque della partita per la vittoria. Lontane comunque le Mercedes nella classifica dei tempi ma capaci di sfoderare un buon passo gara. E lontano è ancora Sergio Perez dalle performances del team mate, anzi lontanissimo.
Max gli ha rifilato quasi un secondo su un circuito che si percorre in un minuto e 20 secondi. Un abisso, un’eternità. Scatterà indietro per aver montato la quarta unità termica e sarà davvero appassionante, domani, la sfida tra Hamilton, Sainz e lo stesso pilota messicano partendo dalle retrovie. Perez sarà un po’ più avanti rispetto a loro e intanto tra lui e Verstappen, prosegue il dispetto delle scie con Sergio che in questo caso non l’ha data a Max.
GP OLANDA F1 2022 - Sabato 10 Settembre 2022 - RISULTATO QUALIFICHE Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 C. Leclerc Ferrari 1'21"280 1'21"208 1'20"161 2 M. Verstappen Red Bull 1'20"922 1'21"265 1'20"306 +0"145 (*) 3 C. Sainz Ferrari 1'21"348 1'20"878 1'20"429 +0"268 (****) 4 S. Perez Red Bull 1'21"495 1'21"358 1'21"206 +1"045 (**) 5 L. Hamilton Mercedes 1'22"048 1'21"708 1'21"524 +1"363 (****) 6 G. Russell Mercedes 1'21"785 1'21"747 1'21"542 +1"423 7 L. Norris McLaren 1'22"130 1'21"831 1'21"584 +1"764 8 D. Ricciardo McLaren 1'22"139 1'21"855 1'21"925 +2"487 9 P. Gasly AlphaTauri 1'22"010 1'21"062 1'22"174 10 F. Alonso Alpine 1'22"089 1'21"861 - -- --- ----------------------------------------------------------------------- 11 E. Ocon Alpine 1'22"166 1'22"130 (*) 12 V. Bottas Alfa Romeo 1'22"254 1'22"235 (***) 13 N. De Vries Williams 1'22"587 1'22"471 14 G. Zhou Alfa Romeo 1'22"003 1'22"577 15 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'22"020 - -- --- (****) -------------------------------------------------------- 16 N. Latifi Williams 1'22"587 17 S. Vettel Aston Martin 1'22"636 18 K. Magnussen Haas 1'22"748 (***) 19 L. Stroll Aston Martin 1'22"908 20 M. Schumacher Haas 1'23"005 (***)
Penalità in griglia: (*) 5 posizioni; (**) 10 posizioni; (***) 15 posizioni; (****) partenza dal fondo della griglia
GP ITALIA F1 2022 - Sabato 10 Settembre 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 C. Leclerc Ferrari 1'21"280 1'21"208 1'20"161 2 G. Russell Mercedes 1'21"785 1'21"747 1'21"542 +1"423 3 L. Norris McLaren 1'22"130 1'21"831 1'21"584 +1"764 4 D. Ricciardo McLaren 1'22"139 1'21"855 1'21"925 +2"487 5 P. Gasly AlphaTauri 1'22"010 1'21"062 1'22"174 6 F. Alonso Alpine 1'22"089 1'21"861 - -- --- 7 M. Verstappen Red Bull 1'20"922 1'21"265 1'20"306 +0"145 (*) 8 N. De Vries Williams 1'22"587 1'22"471 9 G. Zhou Alfa Romeo 1'22"003 1'22"577 10 N. Latifi Williams 1'22"587 ----------------------------------------------------------------------- 11 1S. Vettel Aston Martin 1'22"636 12 L. Stroll Aston Martin 1'22"908 13 S. Perez Red Bull 1'21"495 1'21"358 1'21"206 +1"045 (**) 14 E. Ocon Alpine 1'22"166 1'22"130 (*) 15 V. Bottas Alfa Romeo 1'22"254 1'22"235 (***) -------------------------------------------------------- 16 K. Magnussen Haas 1'22"748 (***) 17 M. Schumacher Haas 1'23"005 (***) 18 C. Sainz Ferrari 1'21"348 1'20"878 1'20"429 +0"268 (****) 19 L. Hamilton Mercedes 1'22"048 1'21"708 1'21"524 +1"363 (****) 20 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'22"020 - -- --- (****)
Penalità in griglia: (*) 5 posizioni; (**) 10 posizioni; (***) 15 posizioni; (****) partenza dal fondo della griglia
GP ITALIA F1 2022 – VIDEO
GP ITALIA F1 2022 – FOTO
[ngg src=”galleries” ids=”540″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]