Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    In Brasile una Red Bull bullizzata da Max Verstappen

    Lorenzo RoccaroBy Lorenzo Roccaro14 Novembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Chris Horner
    Cinismo, cattiveria, freddezza. Aggettivi che abbiamo sprecato per descrivere Max Verstappen e la sua cavalcata nel biennio 2021-2022. In Brasile però l’olandese ha letteralmente bullizzato la Red Bull e il proprio compagno di scuderia.

    Durante il Gran Premio infatti, Max è stato capace di contravvenire ben due volte al team order del muretto. Prima superando il collega e scudiero Sergio Perez, poi non restituendo allo stesso la quinta posizione al termine della gara. Piazzamento utile al messicano nella volata al secondo posto con il ferrarista Leclerc, ormai ultimo obiettivo conseguibile in casa Red Bull.

    “Ve l’ho già detto l’ultima volta ragazzi. Non chiedetemi più una cosa del genere, ok? Sono stato abbastanza chiaro? Ho dato le mie motivazioni e continuo a sostenerle”.

    Così Max Verstappen si è giustificato via radio con il muretto, passando sotto la bandiera a scacchi. E “rivelandosi per quello che è”, come ha dichiarato Perez nel post gara.

    Secondo alcuni media, tra i due torelli della Red Bull è da un bel po’ che non scorre buon sangue. All’origine dei dissapori non ci sono soltanto le scie non concesse da Perez nelle qualifiche di Le Castellet e di Monza, ma soprattutto il “caso Montecarlo”. Infatti come riportato dal quotidiano olandese De Telegraaf, Perez avrebbe deliberatamente causato l’incidente durante il Q3 nel principato, provocando la bandiera rossa e rovinando di conseguenza il giro del collega olandese, piazzatosi quarto alle spalle proprio del messicano (poi vincitore del Gran Premio).

    Forse solo un’illazione, ma di certo una vicenda che qualora venisse accertata risulterebbe gravissima e che comunque porterà la federazione ad aprire un’inchiesta per frode sportiva.

    Insomma altri guai per Red Bull, prima il Cashgate ora il Crashgate. Crepe che dimostrano quanto il meccanismo apparentemente prefetto della casa austriaca risulti tutto sommato fragile.

    Se in casa Ferrari si tende a criticare il trattamento di Charles Leclerc, considerato da molti media in ostaggio delle scellerate strategie del muretto, allora in Red Bull bisogna fare i conti (e non solo quelli finanziari) con un totale asservimento del team nei confronti di Max Verstappen.

    È inaccettabile che un pilota, seppur fenomenale e vincente come Max, conseguito il mondiale costruttori e quello piloti (con un vantaggio schiacciante di 136 lunghezze) non accetti di cedere la quinta posizione al suo compagno di scuderia in lotta per il secondo posto. Solo un team senza storia e blasone, come Red Bull, può incappare in una situazione del genere.

    Sappiamo quanto per il Drake il cavallino venisse prima dei cavalieri. Poi se pure un sette volte campione del mondo, come Sir Lewis Hamilton, accetta di entrare ai box consegnando la vittoria al giovane scalpitante Russell e preservando la doppietta del team Mercedes a San Paolo, allora capiamo ancor di più la portata del problema.

    La Red Bull non può prostrarsi in questa maniera di fronte al suo figlio prediletto, un pupillo amato e forse fin troppo coccolato. Verstappen non è mai stato messo in dubbio, neanche quando nella sua veste di Mad Max ne combinava di cotte e di crude in giro per il mondo.

    Ma sembra che a incutere terrore nelle stanze di Milton Keynes non sia solo Max, ma anche il suo entourage e in particolare il padre, Jos. Personaggio capace di mettere la museruola al figlio e all’intero team, imponendo il silenzio stampa nel week-end del Messico nei confronti delle emittenti Sky, accusate di essere state troppo dure verso Max e la scuderia riguardo la questione Budget cap.

    Insomma, tra Cashgate e Crashgate, padri padroni e figli un po’ troppo viziati, questa Red Bull ha trovato la strada migliore per chiudere nel peggiore dei modi questo mondiale 2022.

    2022 brasile F1 perez red bull verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 2022 Gp Brasile: le pagelle della gara di Interlagos
    Next Article F1, Gp Brasile: Alpine protagonista assoluta, nonostante le storie tese tra Ocon e Alonso
    Lorenzo Roccaro
    • Twitter
    • LinkedIn

    Lorenzo Roccaro - La F1 come metafora della vita o la vita come metafora della F1? Classe '98, laurea in lettere, videomaker di professione e il boato dei motori a scandire i weekend.

    Altre Notizie

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    Gp Giappone F1 2023, le pagelle: Verstappen-Red Bull spaziali, Ferrari ridimensionata, Perez bollito

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           374
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           180
     4. Fernando Alonso          170
     5. Carlos Sainz             142
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               597
     2. Mercedes               289
     3. Ferrari                265
     4. Aston Martin           217
     5. McLaren                139
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    qatar_flag 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    GP Qatar F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    30 Settembre 2023

    F1, Ricciardo: “Dopo il rinnovo, mi sento un giovane molto affamato” [ VIDEO ]

    29 Settembre 2023

    F1, Red Bull vince il mondiale 2023 e perde Perez

    25 Settembre 2023

    Gp Giappone F1, Speed Championship: super Williams. Ferrari opaca

    24 Settembre 2023

    F1, Gp Giappone: Piastri è rookie of the day

    24 Settembre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.